La comunione con l’apostolo Paolo e le tradizioni delle comunità paoline a Corinto (1Cor 11,1-16)

Imitare l’apostolo è imitare Cristo e per farlo occorre ascolto umile e schietto della sua “vicenda”, poiché essa è innervata con la vicenda di Gesù Cristo, attimo dopo attimo. I fratelli di Corinto leggono le parole di Paolo come un’esortazione avvincente e ostinata attraverso la quale poter ricevere Cristo e la sua forza, la sua […]

Dai banchetti pagani alla mensa della comunità: la comunione dei corinti e la coscienza della libertà (1Cor 10,23-33)

La sezione della lettera dedicata alla pratica dei banchetti da parte dei fratelli della comunità si conclude con delle considerazioni pratiche e il proposito di accompagnare tutti alla «salvezza» (10,33). Termine molto forte, sì, ma anche di grande impatto nel modo di ragionare dell’apostolo per il quale essere salvati vuol dire, innanzitutto, accogliere l’annuncio del […]

La fede della comunità di Corinto nel Dio dei padri: la fine dei tempi (1Cor 10,1-13)

In questo esatto punto della lettera, l’esortazione rivolta ai Corinti muove su aspetti inediti. Se prima, infatti, l’apostolo aveva ammonito direttamente i fratelli e le sorelle per le questioni inerenti l’andamento della comunità, in questa parte della lettera, li ammonisce indirettamente, menzionando lo stile di vita che l’Israele antico conservò per la durata del viaggio […]

I Corinzi verso una corona che dura sempre e la disciplina alla “parola della croce” (1Cor 9,24-27)

L’intenzione di partecipare del Vangelo, da parte dell’apostolo, rappresenta una conquista pari a quella che emblematicamente contraddistingue gli atleti dalle altre persone mentre vengono incoronati con corone d’alloro dopo la vittoria negli stadi. Analogamente, la corona eterna (στέφανον ἄφθαρτον) esercita un certo fascino verso la mente, il cuore ed il corpo e la natura umana […]

 L’autentico guadagno dei fratelli a Cristo. La predicazione senza diritti e senza privilegi a Corinto (1Cor 9,19-23)

Partecipare il Vangelo ai fratelli trovando in esso una realtà esistenziale, concreta, in grado di tramutarsi in storia, senza escludere niente e nessuno, è il culmine della riflessione dell’apostolo  rivolta ai Corinzi sulla libertà in merito alle questioni alimentari e alle esigenze dell’annuncio missionario. Una libertà espressa, condivisa, fecondata dalla presenza attiva dell’altro, di ciascun […]

Il cammino del Vangelo a Corinto tra scandali ed ostacoli e la ricompensa dell’apostolo (1Cor 9,15-18)

Quando la ricompensa per un lavoro da svolgere o già svolto è il lavoro stesso e la responsabilità affidata completa il quadro di una relazione che va oltre le competenze formali della retorica professionale, allora la gratificazione più grande è proprio il rapporto, la relazione partecipata e coinvolta attraverso la quale ogni cosa diventa leggera […]

Il diritto di essere una sola cosa con il vangelo di Gesù Cristo, liberi e generosi (1Cor 9,1-14)

«Il Signore ha disposto che quelli che annunciano il Vangelo vivano del Vangelo» (9,14), afferma l’apostolo dopo aver scritto della libertà di aiutare o meno il fratello e la sorella che non sono in grado di capire le sottigliezze sulle prescrizioni alimentari del politeismo praticato prima di conoscere il Vangelo: sottigliezze che sono diventate ulteriore […]

Carità e potere, conoscenza e libertà d’azione: l’altro al centro della comunità di Corinto (1Cor 8,7-13)

La questione alimentare-religiosa sollevata dall’apostolo rappresenta un nodo da sciogliere per favorire la crescita nella fede dei fratelli e delle sorelle corinzie. Questi, pur essendo stati battezzati, dopo aver ascoltato l’annuncio di una vita nuova, secondo un insegnamento nuovo, che è la parola della croce (1,18), hanno ancora una coscienza debole, secondo Paolo. In questa […]

La comunità dei corinzi dalla vita privata alla vita fraterna: grazie a lui (1Cor 8,1-6)

Se «la conoscenza riempie di orgoglio» (8,1), così come d’orgoglio ci si gonfia «favorendo uno a scapito di un altro» (4,6) piuttosto che correggere chi pratica l’incesto (5,2) e gli altri errori gravi che minacciano seriamente la credibilità della comunità, allora è chiaro che l’apostolo ha preso di mira non solo l’atteggiamento, ma tutta quanta […]