Non tutte le acque sono uguali

Fabbisogno giornaliero d’Acqua  Il nostro corpo è costituito dal 60% di acqua. L’acqua è necessaria per le funzioni cellulari ed è presente nel sangue e nei liquidi organici (saliva, sudore, muco, urina, feci, lacrime). La quantità di acqua che eliminiamo fisiologicamente con il sudore, la respirazione, la lacrimazione, l’urinazione e la defecazione deve essere rimpiazzata […]

L’ormone della Felicità

La Serotonina è un neurotrasmettitore sintetizzato soprattutto nel cervello e nell’intestino a partire dal Triptofano che è un amminoacido essenziale, detto così, perché il nostro organismo non riesce a sintetizzarlo e pertanto deve pervenirci con gli alimenti. L’azione della Serotonina dipende dalla localizzazione dei suoi recettori situati nel sistema nervoso, nell’ intestino e nel sistema […]

Alimenti e Acido Urico

Genesi e malattia Gottosa  Il catabolismo proteico (scomposizione delle purine del DNA, RNA) ha come prodotto finale l’acido urico che viene eliminato per via renale. Un aumento di Acido Urico nel sangue (uricemia) si ha nello sbilanciamento tra la sua produzione e la sua eliminazione con le urine (uricuria). L’uricemia viene determinata con un semplice […]

Alimenti con campo minato

Gli alimenti, spesso a causa della loro preparazione, possono presentare sostanze particolarmente nocive per la loro azione genotossica e cancerogena. Queste sostanze sono anche neurotossiche  (nocive per il sistema nervoso centrale e periferico) e inducono, inoltre, inibizione del sistema immunitario e dell’apparato riproduttore.  Scopriamo di seguito le più importanti: Idrocarduri Policiclici Artomatici (IPA)  si ottengono […]

Aminoacidi e solforati

Tra i più potenti antiossidanti che il nostro corpo produce è da citare il Glutatione, che è formato da tre aminoacidi: la Cisteina, l’Acido glutammico e la Glicina. L’acetilcisteina (NAC) è necessaria per la sintesi di questo antiossidante naturale e soprattutto per sua attività antiradicale in quanto fornisce la cisteina che possiede zolfo (gruppo solfidrilico […]

La sindrome fibromialgica

La sindrome fibromialgica è una sintomatologia a valenza muscoloscheletrica con  una connotazione di natura extrarticolare con  affaticamento, rigidità, insonnia, alterazione dell’umore, nevralgie (spesso sciatico o trigemino), cefalea, vertigini, depressione, astenia, dolore pelvico, confusione mentale,  deficit mnemonici, disturbi visivi. È colpita da questa sindrome il 3% della popolazione mondiale con maggiore interessamento delle donne adulte. In Italia sono circa […]

Acido lipoico

L’acido alfa lipoico è un potente antiossidante che viene prodotto dal nostro organismo maggiormente se si è in età giovanile. Pertanto è importante, specie dopo i 50 anni, l’apporto dietetico con alimenti o integratori alimentari. Gli alimenti che maggiormente contengono la molecola sono: patate, spinaci, crusca di riso, piselli, broccoli, pomidori e carni rosse (fegato […]

La mortadella che bontà

Il profumo è inconfondibile e il gusto è pieno e ben equilibrato. A fare la differenza tra le varie mortadelle in commercio è la scelta delle carni, spesso altamente selezionate. Grazie alle moderne tecniche di lavorazione la carne triturata viene emulsionata e ad essa si aggiunge dei cubetti di grasso detti lardelli che danno una […]