Aidone. Come è noto, “Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.L’origine dei nomi risale alla lotta fra le casate di Baviera e di Sassonia, contrapposte a quella di Svevia per ottenere la corona imperiale in […]
“Il sabato del villaggio ad Aidone”
Riflessione sulla mancata approvazione del Piano di Riequilibrio Finanziario pluriennale

Il dono dei detenuti della casa circondariale di Piazza Armerina
Alla Caritas cittadina di Aidone un’icona della Madonna delle Vittorie
“Con Maria, nella speranza, per un cammino di solidarietà”

Dalla piccola statua di Maria immacolata, posta nella cappelletta sul ponte della “strada grande”, all’ingresso del paese, all’antica chiesa dedicata a Santa Maria La Cava, Santuario San Filippo apostolo, chiesa giubilare, fino alla chiesa del SS. Salvatore, dove è stata aperta allo sguardo di tutti l’icona della Madonna delle vittorie, insieme abbiamo vissuto il pellegrinaggio […]
Ad Aidone la festa del compatrono. Il solenne Pontificale celebrato dal Vescovo
Anche quest’anno decine di migliaia di pellegrini a San Filippo
L'invito di mons. Gisana a cogliere il giudizio della misericordia di Dio

Celebrata giovedì 1 maggio, ad Aidone, la solenne festività di San Filippo Apostolo. Nella cittadina, sono confluite decine di migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte della Sicilia. La messa pontificale è stata celebrata dal vescovo di Piazza Armerina, monsignor Rosario Gisana. Presenti le autorità civili e militari. Una curiosità: il sindaco, Anna Maria Raccuglia, […]
Il pellegrinaggio a San Filippo apostolo ad Aidone

È in pieno corso la preparazione ai solenni festeggiamenti di San Filippo Apostolo, compatrono di Aidone, che si festeggia giorno 1 maggio. Il Santo ad Aidone da tempo immemorabile, va ricordato, viene festeggiato in tale data (secondo il vecchio calendario liturgico che ricordava che in quel giorno furino deposte le reliquie dei Santi apostoli Filippo […]
Strada Statale 288 Aidone – Raddusa. Un calvario lungo 50 anni
Un tormento lungo solo 3 chilometri

Aidone/Raddusa. 50 anni e anche più di calvario per i territori di Aidone, Raddusa, Castel di Iudica e Ramacca. La Ss288 di Aidone, l’eterna incompiuta, resta ancora incompiuta. Nonostante gli ultimi lavori che dovevano concludersi entro la fine del 2024 ma che, ahimè, ancora una volta, l’hanno lasciata intransitabile. Ma perché e come può una […]
Aidone: Viaggio nell’archeologia del mondo antico
Conferenza al Museo sul pioniere dell'archeologia Paolo Orsi

Giovedì 13 febbraio alle 16.30 presso il museo archeologico di Aidone, avrà luogo una conferenza dedicata a Paolo Orsi, pioniere dell’archeologia italiana. L’evento organizzato dal Comune di Aidone e dal Parco archeologico “Morgantina – Vila Romana del casale” sarà un’opportunità per approfondire la conoscenza dell’insigne archeologo e l’impatto della sua ricerca sul patrimonio culturale. Paolo […]
Una storia basata su fatti realmente accaduti, che negli anni Ottanta hanno sconvolto un’intera comunità
Una vita piena di coraggio
Il romanzo ambientato ad Aidone

Una vita piena di coraggio, è il titolo del romanzo di Ludovico Giustra, figlio di genitori aidonesi. Ludovico ha trascorso alcuni anni della sua vita ad Aidone, dove ha frequentato la biblioteca comunale appassionandosi alla lettura, in particolare ai generi di avventura, che lo hanno invogliato a viaggiare e a esplorare il mondo. Dopo aver […]
Aidone “Città che legge”

Il Comune di Aidone ottiene nuovamente la qualifica di “Città che legge“ “L’impegno dell’Amministrazione, – si legge in una nota del sindaco di Aidone Anna Maria Raccuglia – degli Istituti Scolastici, delle Associazioni, il sostegno di altri Comuni, della Soprintendenza di Enna e del Parco Archeologico Morgantina-Villa Romana del Casale, sottoscrittori del rinnovato Patto locale […]
Al via il Giubileo nella Diocesi di Piazza Armerina
Tutte le chiese Giubilari della Diocesi

Si apre domenica 29 dicembre il Giubileo nella Diocesi di Piazza Armerina. Così come stabilito da Papa Francesco nella Bolla di indizione. La Chiesa di Piazza Armerina, in comunione con la Chiesa universale, aprirà domenica 29 dicembre 2024, il proprio cammino lungo l’Anno Giubilare indetto e aperto da Papa Francesco, nella Basilica Cattedrale dopo una […]
Il Museo di Aidone, nel quarantesimo anno della sua apertura 1984-2024

La città di Morgantium, dissepolta a partire dal 1955, sorge sugli Erei le cui colline guardano un pianoro sul quale insistono l’agorà contornata dagli edifici prospicenti, tra i quali un gimnasium, la fontana delle Ninfe, le vestigie del bouleuterion, preposto all’assemblea cittadina, l‘anfiteatro, il santuario di Demetra e Kore, una fornace per la cottura dei […]