Già dall’inizio del suo pontificato, iniziato nel marzo 2013 a seguito della storica rinuncia del suo predecessore, papa Francesco ha mostrato subito grande interesse nei riguardi del “ritorno” del Dio trinitario nell’interesse dell’uomo. Il suo linguaggio semplice, diretto, incarnato, kerygmatico, immediato, carismatico, attuale, fanno sì che anche la Persona dello Spirito venga presentata in maniera […]
Lo Spirito Santo come “Perfetto Sconosciuto” in Papa Francesco
La Vergine Maria in Papa Francesco
Il 14 marzo 2013, dopo la rinuncia al ministero petrino di Benedetto XVI, all’indomani dalla sua l’elezione al soglio pontificio, il cardinale Jorge Mario Bergoglio – papa Francesco, affida subito la sua vita e il suo magistero alla Salus Populi Romani, recandosi alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Egli è un Pontefice che viene “dalla […]
“Eccomi”, 4 nuovi preti per la Chiesa piazzese
La Chiesa di Piazza Armerina in festa per l’ordinazione sacerdotale di 4 nuovi diaconi. Considerata la possibilità di poter celebrare con il popolo santo di Dio, con grande gioia il Vescovo mons. Rosario Gisana ed il Rettore del Seminario don Luca Crapanzano hanno annunciato le prossime date di ordinazione di Samuel Giuseppe La Delfa, Nunzio […]
Lo Spirito Santo in Benedetto XVI
Nel delineare il pensiero di Benedetto XVI (2005-2013) riguardo lo Spirito Santo, non possiamo non tenere conto innanzitutto della molteplice riflessione teologica, degli scritti e delle omelie del teologo Joseph Ratzinger che hanno preceduto il suo pontificato romano. All’inizio del suo pontificato, Benedetto XVI, nella riflessione sullo Spirito Santo, non considera il Paraclito come colui […]
Nel giorno di Falcone, al via la settimana della Legalità
Al via oggi a Gela, in coincidenza con l’anniversario della strage di Capaci, la settima edizione de “La settimana della legalità”. Un ciclo di incontri, quest’anno in video – considerata l’emergenza – promosso e organizzato dal Dirigente scolastico del IV circolo didattico “Luigi Capuana”, Agata Gueli. Il percorso consta di quattro giornate dedicate al Giudice […]
La Donna dello Spirito in Benedetto XVI
Appena eletto, fa capire da subito la sua intima e sentita comunione con Maria, alla stessa maniera del suo predecessore. Le parole di conclusione del suo breve discorso alla loggia centrale della basilica di San Pietro il 19 aprile del 2005 così dicevano: «Il Signore ci aiuterà, e Maria, la sua santissima Madre, sta dalla […]
Lo Spirito Santo: persona-dono in Giovanni Paolo II
Giovanni Paolo II, nel suo insegnamento sullo Spirito Santo ed in linea col Vaticano II, risponde a tre principi fondamentali: rinnovamento liturgico, attenzione all’ecumenismo e proiezione verso il terzo millennio. Egli non si discosta dall’insegnamento magisteriale precedente e, infatti, l’enciclica del 18 maggio 1986 Dominum et vivificantem è in continuità dinamica sia con la Divinum […]
La valutazione nella didattica a distanza
“Quale valutazione nella didattica a distanza” è il tema di una conversazione che si tiene oggi in diretta su YouTube tra Agata Gueli, Dirigente scolastico del IV circolo didattico “Capuana” di Gela e Maurizio Gentile, associato alla Lumsa DI Roma. L’appuntamento è alle ore 16. Per seguirlo basterà collegarsi in modalità online sulla piattaforma YouTube. […]
La Madre del Redentore in Giovanni Paolo II
Dal 16 ottobre del 1978 al 2 aprile 2005 abbiamo il primo papa polacco della storia, il papa del Totus tuus, il cardinale Karol Józef Wojtyła, che assume il nome pontificale di Giovanni Paolo II. Egli ha avuto costantemente un pensiero su Maria, cui si è sempre affidato. Il suo pontificato è stato intenso. Lo […]
Paolo VI e lo Spirito Santo
I cinquanta giorni pasquali culminano con un dono del Risorto: lo Spirito Santo. In queste ultime quattro settimane, che si separano dalla Pentecoste, saremo accompagnati dalla rubrica “Lo Spirito Santo nei Papi”. L’occasione è propizia per mettere in evidenza, seppur per via generale, il pensiero dei papi Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e […]