Il Codice di diritto canonico, al can. 515 § 1, definisce la parrocchia come «determinata comunità di fedeli che viene costituita stabilmente nell’àmbito di una Chiesa particolare, la cui cura pastorale è affidata, sotto l’autorità del Vescovo diocesano, ad un parroco quale suo proprio pastore». Questa definizione riprende svariati documenti del Concilio Vaticano II, tra […]
Spigolature soriche
La pietà popolare per ri-scoprire il popolo di Dio
Organizzata dal Coordinamento Diocesano per le Confraternite, si è svolta sabato 16 ottobre nel complesso del convento di San Pietro a Piazza Armerina una giornata sul tema “Laici protagonisti dell’Evangelizzazione” sviluppato sotto i suoi molteplici aspetti da autorevoli relatori e conclusasi con la celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale, Assistente Nazionale […]
Minori vittime dei nuovi media, + 246% adescamenti on line
L’iper-sessualizzazione dei minori è un fenomeno preoccupante, aggravato dai lockdown per la pandemia che ha costretto numerosi bambini e adolescenti a ricorrere in forma massiccia ai social media come unico strumento di socializzazione. Nello scrivere il mio pensiero in tal senso riporto quanto pubblicato in un comunicato a cura dell’associazione Pro Vita e Famiglia Onlus. […]
Così risparmieremo 130mila euro l’anno
Si è trasferita recentemente, dopo quasi 17 anni, nella vecchia sede di viale Diaz, l’Agenzia delle Entrate. Il trasferimento degli uffici da contrada Ferrante all’estrema periferia di Enna Bassa a Enna Alta rientra in un piano generale di riallocazione dell’Agenzia delle Entrate, “finalizzato al all’accorpamento degli uffici della Direzione Provinciale e dell’Ufficio Provinciale Territorio” e […]
Vivere le giornate in presenza e testimonianza
Nel clima generale della ripresa delle attività Pastorali, riprendono, dopo la pausa forzata imposta dalla Pandemia, in tutta la Diocesi anche le giornate Pro Seminario. È don Luca Crapanzano, rettore del Seminario Diocesano a comunicarlo attraverso una lettera a tutti i sacerdoti (il testo della lettera sul sito www.diocesipiazza.it). Così come da tradizione nella diocesi […]
La Divina Commedia nella tradizione islamica: il Dante pakistano
Durate il primo lockdown di inizio pandemia, ho avuto modo di seguire un corso on line di arabo tenuto dal prof. Luca D’Anna per l’Università Orientale di Napoli. Apprendendo la musicalità e la base della lingua araba, ho imparato a riconoscere tra quei suoni i vari significati delle parole e pian piano ad entrare nel […]
Una Chiesa che diventa casa per i nostri ragazzi
“Ma più che il valicare il mare, è duro ciò che ti costrinse a passarlo» canta il poeta arabo siculo Ibn Hamdis nel suo Canzoniere. La vita ci costringe a «uscire» (da uscio, porta di casa) e altrettante volte a tornare. Anche quando navighiamo in rete prima o poi torniamo sull’icona home. Ma che cosa […]
Analisi statistica della presenza dei Migranti nella Diocesi di Piazza Armerina
La commissione diocesana Migrantes, guidata dal direttore dell’ufficio don Osvaldo Brugnone ha effettuato un’analisi statistica sulla presenza dei migranti nella Diocesi di Piazza Armerina. Si tratta di un’ analisi purtroppo provvisoria e lacunosa per la difficoltà a reperire i dati soprattutto per i Migranti (della comunità europea che extra UE) che non fanno capo a […]
Paul Cladel
La morte è lo scandalo più grande che la nostra umanità si ritrova a vivere, una domanda a cui si stenta a dare una risoluzione, una pietra d’inciampo per ogni cercatore di senso. Che arrivi dall’uomo, uccisore del proprio fratello come Caino, o dalla Natura che non si mostra madre amorevole ma matrigna, lascia sulla […]
Ancora a proposito di autonomie
Nel numero di Settegiorni di quindici giorni fa, si era trattato del contributo dei cattolici siciliani alla configurazione dell’autonomia siciliana il cui Statuto Regionale è oggi fonte sussidiaria della nostra Costituzione per l’elaborazione di quella politica isolana che ha il compito di valorizzare il territorio e le sue risorse umane e non, per il bene […]