Kore, formare i docenti per cogliere fragilità e diversità degli alunni con disabilità

Un momento dell'incontro

Il docente di sostegno, il suo ruolo nella comunità educante e l’importanza della sua formazione al centro del secondo appuntamento del webinar promosso nell’ambito VI ciclo del corso di specializzazione di sostegno diretto da Alessandra Lo Piccolo (UniKore), della Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione dell’Università degli Studi di Enna “Kore”. Un simposio […]

UniKore, il gota della pedagogia e della formazione al II ciclo di incontri sull’insegnante di sostegno

Un momento del webinar

L’interdisciplinarità per arricchire il profilo professionale dei futuri docenti di sostegno specializzati. È il principio della seconda edizione dei webinar dal titolo “L’insegnante di sostegno: risorsa strategica per la comunità educante”, promossa nell’ambito VI ciclo del corso di specializzazione di sostegno della Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione dell’Università degli Studi di Enna […]

A Gela, cucce per i randagi

Posate a Gela 10 cucce di quartiere realizzate dal Comune: due nei pressi del tribunale, due in via Morselli e in via Bronte, zone nelle quali insistono delle colonie feline, una in via Butera, un’altra a Macchitella, due a Manfria e due nella zona residenziale vicino alla diga Comunelli. In questo modo, cani e gatti […]

Liceo TED, Gela c’è

Gela aderisce al nuovo progetto di liceo sperimentale – in quattro anni – TED (Transizione Ecologica e Digitale). Lo fa attraverso il Liceo Elio Vittorini diretto dalla prof.ssa Angela Tuccio che rientra tra i 27 istituti scolastici italiani che hanno presentato al MIUR domanda per l’attivazione del nuovo percorso di formazione delle nuove classi nell’anno […]

A Enna 20 milioni di euro da Pnrr

Dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) sono stati assegnati 20 milioni di euro per la città di Enna. Si tratta del massimo finanziamento possibile destinato alle città capoluogo di provincia o alle città metropolitane con più di centomila abitanti. Sono 4 i progetti, proposti nel marzo 2021 dall’Amministrazione Comunale, nell’ambito di un bando promosso dal Ministerodell’Interno e dal […]

Butera il paese con meno morti nel 2021

E’ COME SE FOSSE SCOMPARSO UN PAESE
I dati dell’Istat fanno registrare nel territorio diocesano 2.219 morti.
Nel territorio diocesano, nel 2021 sono morti 1.109 uomini (1.095 nel 2020) e 976 donne (952 nel 2020). Per quanto riguarda l’età nel 2021 il maggior numero ha riguardato gli over 85 con 360 uomini e 547 donne ( 337 e 463 nel 2020) Tabella 2 . Il mese con il maggior numero di morti risulta essere il mese di gennaio che vede ben 287 decessi (193 nel gennaio del 2020)

La Visita a Villarosa

La Visita Pastorale nel Vicariato di Villarosa-Villapriolo ha visto momenti certamente storici per la piccola comunità con la presenza del Vescovo alle celebrazioni del giorno di Natale. Il Vescovo desiderava fortemente poter condividere con le comunità parrocchiali di Villarosa anche il Natale che, per felice coincidenza organizzativa, ricadeva in questo tempo di Visita per la […]

Riapre la chiesa dell’Itria grazie ai finamenti della CEI

Lo scorso 22 dicembre con una celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo mons. Rosario Gisana, si sono finalmente riaperte le porte della chiesa dell’Itria, nello storico quartiere Canali, di Piazza Armerina. Una data, significativa per ricordare il 20° anniversario dell’ordinazione sacerdotale del parroco don Michele Bilha. La chiesa era chiusa dal 29 dicembre del 2007, quando, […]

Contributi contro lo spopolamnto

Uno scorcio di un quartiere semi-disabitato di Aidone (En)
Foto CC

Ammessi ai contributi del Fondo comuni marginali 15 comuni della provincia di Enna nel triennio 2021-2023: cinque di essi ricadono nel territorio della diocesi piazzese: Aidone (305.109 euro), Barrafranca (439.377 euro), Pietraperzia (462.265 euro), Valguarnera Caropepe (357.771 euro e Villarosa (240.720 euro). Per i 18 Comuni beneficiari della provincia di Caltanissetta quattro fanno parte della […]

Antiracket, attestato di merito per cinque studenti

FAI Antiracket di Gela, associazione “G. Giordano” ha consegnato un attestato di merito ai cinque studenti gelesi che, in occasione dell’incontro dello scorso 22 settembre con il Capo della Polizia Lamberto Giannini, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, hanno rappresentato in maniera eccellente l’intera comunità giovanile cittadina. Con le loro domande, infatti, i cinque alunni degli […]

La giunta gattopardiana

A Gela il metodo “Messinese” ha fatto scuola. Da tre anni è iniziata la nuova èra del cambiare tutti gli assessori per poi rimetterli al loro posto. Si è conclusa così l’ultima crisi che viene definita politica ma che di politico ha ben poco. A questo punto non si può neppure parlare di crisi se […]

Così risparmieremo 130mila euro l’anno

Si è trasferita recentemente, dopo quasi 17 anni, nella vecchia sede di viale Diaz, l’Agenzia delle Entrate. Il trasferimento degli uffici da contrada Ferrante all’estrema periferia di Enna Bassa a Enna Alta rientra in un piano generale di riallocazione dell’Agenzia delle Entrate, “finalizzato al all’accorpamento degli uffici della Direzione Provinciale e dell’Ufficio Provinciale Territorio” e […]

Personale al lumicino

L’Ordine degli Avvocati di Gela denuncia le carenze nell’organico del personale amministrativo ed indice lo stato di agitazione dell’avvocatura locale. Lo ha fatto insieme agli altri Ordini professionali del circondario e della Provincia di Caltanissetta (in primis gli ordini degli Architetti, dei Dottori Commercialisti, Agronomi e Forestali oltreché Collegio dei Geometri e l’Ordine degli Ingegneri), […]

Costituito il Consiglio dell’ente parco Floristella – Grottacalda

Con decreto dell’assessore regionale per i Beni culturali e dell’identità siciliana, Alberto Samonà, è stato formalmente costituito il Consiglio dell’Ente parco minerario Floristella-Grottacalda in territorio di Vanguarnera. È composto dall’avv. Pietro Patti, nella qualità di presidente nominato dal presidente della regione; dall’ing. Antonino Alvano, nella qualità di componente nominato in rappresentanza dell’Assessorato regionale per i […]

“RipartiAMO Gela con gentilezza”

Tornano le “Giornate della Legalità” a Gela. A promuoverle è il IV Circolo Didattico “Luigi Capuana”. Dal 21 al 27 maggio, la scuola di via Palazzi ospiterà docenti ed esperti che, insieme con insegnanti e alunni, discuteranno attorno al tema dell’edizione 2021 “RipartiAMO Gela con gentilezza”. La rassegna, ideata e voluta dal Dirigente scolastico Agata […]