Mazzarino. Ottant’anni dopo l’operazione Husky, Mazzarino inaugura i luoghi della memoria. Al bivio Gigliotto km 20 (teatro di battaglia nel lontano 1943) tra i boschi Cimia, alla presenza delle rappresentante delle forze e dei corpi armati e non armati dello Stato, Esercito, Carabinieri, Marina, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, associazioni fanfara dei bersaglieri, Croce Rossa, interforze “Falcone e Borsellino” e Protezione Civile, l’amministrazione comunale di Mazzarino alla presenza del sindaco di San Cono, ha celebrato l’anniversario dello sbarco con la scopertura di un pannello e di un monumento (opera dell’arch. Salvatore Alessi) dove si esalta il binomio guerra e pace, il passaggio dal male al bene, la Sicilia e il bisogno dei valori di pace, sicurezza e prosperità. L’inaugurazione si è svolta dopo la deposizione della corona al Milite Ignoto sempre alla presenza del maggiore dei carabinieri Marco Montemagno e del capitano di vascello Aaron Shoemaker della base di Sigonella. In un’intensa due giorni, studiosi e istituzioni locali si sono incontrati per ricostruire le vicende che videro il territorio di Mazzarino campo di battaglia. In particolare, l’assessore alla cultura Filippo Alessi ha esposto le motivazioni storiche e turistiche del progetto di costituzione di un distretto turistico delle città dello sbarco. “Dai lavori del Forum Internazionale Pace, Sicurezza e Prosperità – ha detto l’assessore Alessi – che si è tenuto a Piazza Armerina, è emersa l’importanza di ricostruire le tracce di quella grande operazione condotta dal 7 luglio al 17 agosto del 1943. Proprio in questo luogo del demanio forestale tra il 14 e il 15 luglio del 1943 ci fu un’aspra battaglia tra le truppe americane e quelle italiane che resistettero per due giorni, nonostante le poche forze dando la possibilità alla divisione Livorno di ritirarsi con più tranquillità”. A sottolineare il binomio cultura – storia anche il sindaco Vincenzo Marino che nel riprendere i valori della pace e della democrazia ha parlato del protocollo di intesa di 10 comuni delle province di Caltanissetta, Agrigento e Ragusa che sul modello Normandia daranno vita al distretto turistico. “Il distretto culturale concepisce i territori come interconnessi e integrati. Il nostro territorio è testimone dei fatti di quell’estate 1943 con le sue evidenze storiche – afferma Marino – ed è importante mantenere viva la memoria di questi luoghi che furono assediati, distrutti e ricostruiti”. Anche il coordinatore dei comuni Michele Curto ha sottolineato l’importanza del museo diffuso dello sbarco e dei futuri gemellaggi con la Normandia. Diverse le testimonianze tra cui quelle di due giovani, il mazzarinese Francesco Marotta l’allievo diciassettenne della scuola militare Nunziatella di Napoli, che immedesimandosi nella figura del soldato della Divisione Livorno sacrificò la vita, e il giovane appena ventenne studente universitario Vincenzo Camilleri che ha portato alla platea interessanti traduzioni di testi americani e inglesi, mai tradotti, tra cui quello di James Holland Sicily ’43, e in cui si cita Mazzarino e il suo ruolo nell’operazione bellica. Tante le curiosità citate da Camilleri, tra tutti le pagine del diario del medico eroico Allen Newman Towne che giunse a Mazzarino con il suo ospedale da campo. Sono intervenuti anche Flavia Cosentino presidente Anpi sez. V. Ferrigno di Mazzarino e come ricordato dal prof. Gaetano Li Destri due sono stati i bombardamenti che colpirono Mazzarino il 9 luglio e che tra le vittime contarono per lo più donne e bambini. “L’Operazione Husky fu una grande operazione contro il nemico nazifascismo – ha concluso lo storico Filippo Falcone – ci fu uno spiegamento di forze impressionante in termini di unità navali velivoli, mezzi da terra. L’armata americana era formata da inglesi, scozzesi e canadesi e Mazzarino ebbe un importante ruolo nell’asse geografico in cui operò la divisione Livorno. Parliamo della più grande operazione anfibia della seconda guerra mondiale in cui si raggiunsero i propositi strategici militari della conferenza di Casablanca”.
Ricordando l’operazione Husky –

È morto Totò Sauna

Totò Sauna ha ceduto. Dopo una lunga battaglia, confortato dalla sua fede incrollabile, il suo cuore si è fermato. È morto a 65 anni, circondato dall’ affetto della sua famiglia, come ogni uomo desidera, con la consapevolezza di avere svolto il suo compito sulla terra. Su tutti i fronti: lavoro, fede, famiglia, politica, sociale. Eccolo, […]
Un albero per il futuro

L’Istituto Scolastico “Carlo Maria Carafa” di Mazzarino partecipa al progetto “Un albero per il futuro” promosso dai Carabinieri della biodiversità. La dott.ssa Carmela Lucisano (appuntato scelto del reparto carabinieri biodiversità di Reggio Calabria) nella mattinata di lunedì 6 marzo ha donato alla scuola una pianta di magnolia (ricavata da una talea dell’albero del magistrato Giovanni […]
Presentazione libro “Ducezio.Enigna e utopia”

Il Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina organizza, per venerdì 27 gennaio , nella sala conferenze del Museo della Città e del Territorio di Piazza Armerina, a Palazzo Trigona, un incontro per la presentazione del libro Ducezio. Enigma e utopia di Calogero Micciché. Relazionerà Emilio Galvagno. Sarà presente l’autore. Calogero […]
Rosario Livatino, il Magistrato Santo

Cos’ è la santità? Vivere secondo il messaggio evangelico compiendo il proprio dovere. Sembrerebbe semplice e invece è quasi impossibile ai più. Eppure basterebbe solo osservare il dovere per dare fastidio a chi di dovere non vuol sentire parlare. In ogni tipo di ufficio. Rosario Livatino, il primo magistrato Beato nella Storia della Chiesa, era […]
Caso Rugolo su ‘Domani’, “alterate deliberatamente le presunte responsabilità del Vescovo”

Il metodo è sempre lo stesso, quello della distorsione e decontestualizzazione di fatti, dichiarazioni e di quant’altro emerga nel corso del processo, usando alcuni dati e tacendone o alterandone altri, in maniera tale da creare un quadro suggestivo da offrire all’opinione pubblica, al fine non tanto di informarla correttamente, ma di offrire un giudizio che […]
Unikore protagonista in Europa con il IV Festival Civitas Educationis

Unikore Enna torna protagonista in Europa con il Festival “Civitas educationis. Visioni, sensi, orizzonti”. Tre giorni di dialoghi, incontri e confronti nelle aule della Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione dell’Università Kore che per la quarta volta ha ospitato scrittori, pedagogisti, archeologi, linguisti ed esperti di comunicazione ma anche storici e giornalisti, 43 […]
Aidone, la “battaglia del postamat”

Dopo gli interventi della giornalista Angela Rita Palermo sul quotidiano La Sicilia e di don Carmelo Cosenza sul settimanale cattolico di informazione, attualità e cultura “Settegiorni dagli Erei al Golfo”, a proposito del Bancomat ad Aidone, ecco un intervento, a fortiori, di Angelo Correri. Afferma, “Ieri sera ho inviato una segnalazione a Striscia la notizia, Sos […]
Studenti e migranti in cucina

Gli studenti Erasmus cucinano etnico con la comunità per Minori non accompagnati di Aidone. È avvenuto il 27 ottobre scorso con un gruppo di studenti dell’istituto Isis E. Maiorana-Cascino di Piazza Armerina e il Gymnasium Oldenfelde in visita presso la comunità di Aidone! Ad accoglierli la coordinatrice Giuliana Venezia, il mediatore culturale per l’occasione Leonardo […]
Giornata internazionale di consapevolezza sulla balbuzie

c’è anche Gela tra le otto Città italiane a partecipare alla Giornata internazionale di consapevolezza sulla balbuzie. L’evento “Vi aspettiamo in #Piazza: perchè di balbuzie si può parlare” si svolge sabato 22 ottobre in otto Città italiane. A Gela l’evento si svolgerà in piazza San Giacomo dalle 16.30 alle 18.30
Digitalizzazione e innovazione per Butera

Da progetti sul sociale alla transizione digitale dell’ente, il Comune di Butera accelera la corsa ai fondi Pnrr e altri finanziamenti europei. L’amministrazione comunale, guidata da Giovanni Zuccalà, è al lavoro per la missione 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Digitalizzazione e innovazione” e la missione 5 “Inclusione e coesione”, attraverso un lavoro […]
Niente più barriere per entrare in Cattedrale

È in fase di completamento la rampa di accesso per i disabili alla Basilica Cattedrale di Piazza Armerina. Al momento in cui scriviamo, infatti, la ditta sta lavorando alla rampa in ferro che consentirà ai disabili e alle persone con difficoltà motorie di accedere facilmente alla Cattedrale. Dopo alcune modifiche al progetto indicate dalla Soprintendenza […]
Salvini a Gela, ma nessun cenno sul porto

Matteo Salvini a Gela per dare il giusto supporto alla campagna elettorale ormai entrata nel vivo. Ad aspettarlo c’erano i candidati del nisseno, i consiglieri comunali della Lega Alabiso e Spata il gruppo politico gelese e pochi simpatizzanti. Del resto si trattava di un incontro privato. È arrivato al Bosco Littorio con un’ora di ritardo […]
Manifestazione a Riesi contro la chiusura della Casa Salesiana

Una manifestazione e anche un Consiglio comunale straordinario contro la decisione della casa salesiana di Riesi. Il prossimo 25 settembre, non solo la città di Riesi ma anche tutta la comunità diocesana, a partire dalle 16.45 è invitata a “manifestare il propriorammarico e dissenso, contro la decisione dei Padri salesiani di lasciare il loro impegno […]
ENNA L’ex Magistrale pomo della discordia

Scontro istituzionale particolarmente acceso tra il commissario straordinario del Libero consorzio comunale di Enna, Girolamo Di Fazio, e il sindaco Maurizio Dipietro. Pomo della discordia, la mancata restituzione dell’edificio scolastico di Valverde di proprietà del Comune, concesso nell’aprile del 1999 in via convenzionale e del tutto gratuita alla Provincia di Enna per essere occupato dall’Istituto […]
Il Borgo di San Giacomo a Piazza Armerina lancia la sfida dopo i numerosi incendi

Da oggi e per sempre ad ogni pellegrino o pellegrina che intraprenderà il Cammino di San Giacomo in Sicilia, oltre alla credenziale saranno dati dei semi di alberi da piantare lungo il Cammino! È questa l’ultima iniziativa degli organizzatori del Cammino di San Giacomo in Sicilia. Non staremo con le mani in mano ad aspettare: […]
Quella verità distorta dal clamore dei media

In una lunga intervista, l’avvocato della Diocesi di Piazza Armerina Gabriele Cantaro ripercorre la vicenda legata al sacerdote Rugolo. Alla fine del testo il video Il 9 maggio scorso l’emittente Video Mediterraneo ha mandato in onda nel corso del notiziario un servizio riguardante il caso Rugolo, il sacerdote di Enna accusato di abusi sessuali su […]
Agamennone aprirà la 57° stagione teatrale a Siracusa

La nuova stagione teatrale della Fondazione INDA al Teatro Greco di Siracusa si aprirà il 17 maggio per concludersi il 26 luglio. Dopo due anni di limitazioni dovute alla pandemia, il teatro tornerà finalmente alla capienza piena con 45 serate all’insegna dell’arte e della cultura. La stagione sarà inaugurata il 17 maggio con l’Agamennone di Eschilo, […]
Porte aperte a Unikore

Porte aperte all’Università kore di Enna. Due giorni dedicati all’accoglienza per chi, ultimato il ciclo alla secondaria di secondo grado, vorrà intraprendere il percorso di studi universitari. Venerdì 22 aprile e lunedì 16 maggio sarà possibile accedere nella più moderna Università della Sicilia a partire dalle 8 e sino alle 14. Per l’occasione saranno presentati […]
Giornata mondiale dellacqua: “Regole certe per una tariffazione equa e sostenibile”

Il 22 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita nel 1992 dall’ONU per ricordare al mondo l’importanza delle risorse idriche naturali e della loro salvaguardia. Per l’occasione il Sindaco di Enna, Maurizio Dipietro, ha rilanciato l’appello affinché la risorsa idrica sia veramente un bene comune: “L’acqua è un diritto umano universale e fondamentale […]