Anche Gela dal 24 aprile fino al 5 maggio scorsa rientra fra le zone rosse individuate dal Presidente della Regione. Zona rossa e scuole aperte con decine di studenti ed insegnanti contagiati. La zona rossa non viene percepita come tale dai cittadini che escono regolarmente visto anche che, la maggior parte degli esercizi commerciali sono […]
Gela, zona rossa e scuola in presenza. Ma i genitori chiedono la Dad

Giornata straordinaria di vaccinazioni anticovid nelle parrocchie

Anche la diocesi di Piazza Armerina aderisce all’accordo tra la Conferenza Episcopale Siciliana e l’Assessorato per la Salute della Regione Siciliana che prevede l’utilizzo dei locali delle parrocchie delle Diocesi siciliane come “punto vaccinale di popolazione” per una “Giornata straordinaria di vaccinazione anticovid” fissata per sabato prossimo 3 aprile, Sabato Santo. Sul sito www.diocesipiazza.it l’elenco […]
Tutta una messa in scena?

Prima l’avvio dei lavori per realizzare un polo per l’emergenza covid; poi la recinzione e la terra rimossa. L’inaugurazione dell’avvio dei lavori: solo una passerella. Poi il nulla. Tutta una messa in scena, infatti non c’è alcuna traccia di cantiere in attività.
Enna, la provincia dei soldi sperperati

Opere incompiute, compiute e abbandonate. Strade, ponti, impianti di compostaggio, dighe ed edifici. Enna la provincia dei soldi pubblici sperperati. La vicenda dell’impianto di compostaggio di Dittaino che trattava 12 mila tonnellate di organico l’anno e poi chiuso per decisione del Commissario straordinario dell’ATO.
L’inquinamento durerà secoli

Allo stato attuale aziende agricole e zootecniche, nonchè coltivatori di ortaggi, agrumi e frutta, sparsi lungo il fiume Dittaino, utilizzano le acque delle falde alimentate dallo stesso fiume per irrigare terreni, abbeverare animali, e qualcuno anche per gli usi domestici. Queste acque sono inquinate perchè direttamente alimentate dal fiume, dove arrivano i percolati della discarica.
La verità emergerà nelle sedi opportune

Pesanti accuse di abusi sessuali nei confronti di un parroco di Enna. La notizia è esplosa domenica scorsa, 17 gennaio, sui media locali e nazionali, condivisa e commentata sui social con tanto di assoluzioni e condanne.Poiché il fatto riguarda la diocesi di Piazza Armerina non possiamo né tacere né ignorare la notizia, consapevoli che ci […]
‘Laudato si’, 4 gelesi da Papa Francesco

Papa Francesco chiama a raccolta laici impegnati a realizzare nei territori esperienze concrete di ecologia integrale ispirate dall’Enciclica Laudato Si. Da Gela partiranno quattro in rappresentanza di diverse associazione ed esperienze. A guidare la delegazione gelese sarà Enzo Madonia, educatore scout, innovatore sociale, ha fondato il CeSvoP e la Casa del Volontariato, da anni impegnato […]
Compasso d’oro, menzione per il gelese Enzo Castellana

VINCENZO CASTELLANA, nella qualità di art director ha ricevuto, insieme alla spinoff DESINE, il COMPASSO D’ORO-menzione d’onore. Il prestigiosissimo premio è stato conferito per l’attività di art director che ha portato un’azienda siciliana ad attivare un nuovo brand nella sua totalità: strategia, comunicazione, prodotto. La cerimonia all’interno del futuro spazio ADI Design Museum che ospita […]
Scuola, assegnate le reggenze

Ufficiali le nomine dei Dirigenti scolastici reggenti nel territorio diocesano. La preside Agata Gueli oltre al IV Circolo Didattico “Luigi Capuana” di Gela guiderà il II circolo a Niscemi; la preside Viviana Aldisio, attuale Dirigente Scolastico presso l’IC Verga a Gela è stata chiamata anche al timone dell’omonima scuola di Niscemi; al III Circolo di […]
Elezioni a Enna, 4 i candidati a sindaco

Al momento sembra una corsa a 4, quella per la conquista della poltrona di Palazzo di Città. A Enna sonno state ufficializzate quattro candidature.
Quasi 2 mila ettari di bosco andati in fumo. Si fa la conta dei danni

Conseguenze gravissime, che hanno causato la perdita di un patrimonio naturale quasi impossibile da quantificare, ma lo saranno ancor di più quando arriveranno le stagioni delle piogge, quando non ci sarà più un albero a trattenere la forza dell’acqua, quando racconteremo di frane, smottamenti e alluvioni.
Mille bici per una Gela senza auto

Lanciata ufficialmente la raccolta di firme on line per realizzare anche nella città di Gela come sta già avvenendo in tutto il resto d’Italia, percorsi dedicati alle biciclette. Per le associazioni del territorio di Gela la Fase 2 dell’emergenza Covid va gestita con meno auto e più biciclette. Gela senza auto, per bambini e famiglie. […]
Il MCL di Niscemi a servizio

Il Movimento cristiano lavoratori “Madre Teresa di Calcutta” di Niscemi, comunica che la stessa Associazione, presieduta da Alfonso Parisi, mette a disposizione di persone anziane, disabili, e persone con gravi patologie, quindi più a rischio con il contagio, un servizio per commissioni di bisogni primari (spesa, medicinali, ecc). Per usufruire del servizio, rivolgersi al numero […]
Accompagnare all’autonomia
Con “Open Housing” a Gela nascono un'”Agenzia Sociale per la Casa” un portierato sociale e sono attivati 18 posti letto. La misura finanziaria vuole avvicinare il cittadino al pubblico e contrastare la povertà abitativa
Quando le scarpe fanno il monaco
L’artigiano delle scarpe. Nasce a Piazza Armerina un progetto per ridare vita all’esperienza del “fatto a mano” e “su misura”, a zero impatto ambientale
Ritornano le Dee e partono gli abitanti

Celebrato il decennale del rientro degli Acroliti che ha segnato l’inizio delle altre ‘restituzioni’, beni di inestimabile valore saccheggiati dai tombaroli a Morgantina. Il loro ‘rientro’ alimentò forse eccessive speranze. I giovani e anche i meno giovani hanno continuato ad emigrare trovando. Lo stato delle strade è rimasto tale e quale, e forse anche peggiorato. Se non si troverà una qualche soluzione efficace non ci siano più aidonesi per sfruttare e godersi questa opportunità.
Se ci ribelliamo tutti, nessuno è solo

Accanto alla gigantografia con i volti più di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, al centro di Riesi, è stata collocata una buca delle lettere anonime dove depositare messaggi di ingiustizia, minacce, soprusi.
Anche il clima è un bene comune

Ha avuto luogo lo scorso venerdì 10 gennaio , in Aidone, nella sede della Caritas cittadina, un evento molto atteso dalla comunità tutta. Invitati dall’Università del Tempo Libero di Aidone e dalla Caritas Cittadina, monsignor Rosario Gisana e il climatologo Franco Colombo, hanno intrattenuto il pubblico interessato e partecipe su un argomento di stringente attualità, […]
I mazzarinesi scelgono “Città più Pulita”

Democrazia Partecipata: i mazzarinesi hanno scelto il progetto “Città Più Pulita” presentato da Cristina Palomba presidente dell’associazione Onlus “Lega Italiana Dei Diritti dell’Animale, Sezione di Mazzarino e Riesi”. Il progetto che ha ottenuto 257 preferenze su 590 votanti “sponsorizzato dall’assessore Giuseppe Vincenti – dice lui – nella qualità di cittadino mazzarinese”, dovrà essere finanziato dal Comune […]
Una via d’uscita per i debitori

Si è svolto, lunedì 9 dicembre, nella sala conferenze “Melvin Jones” del convento Santa Maria di Gesù di Mazzarino, il convegno promosso dall’associazione “I Diritti del Debitore” – sede di Gela – sul tema: “La Crisi del Debito delle Famiglie e delle Imprese”. Ovvero la funzione sociale che hanno gli organismi di composizione della crisi […]