“Essere compagni di strada”. Il vescovo di Piazza Armerina mons. Rosario Gisana interpella i candidati all’Assemblea Regionale Siciliana che provengono dai comuni diocesani per presentare loro il messaggio che la CESi ha diffuso nelle settimane al mondo della politica. Un invito che in numerosi hanno accolto,lo scorso 17 settembre, nella sala conferenze della parrocchia san […]
Essere umili compagni di strada

La storiografia dell’ultimo trentennio sul nesso mafia-chiesa: florilegio dei poteri e percorsi che si sovrappongono

L’ORG (Ordine regionale giornalisti) Sicilia, ha organizzato un evento formativo su “La storiografia dell’ultimo trentennio sul nesso mafia-chiesa: florilegio dei poteri e percorsi che si sovrappongono”, organizzato dall’ ORG Sicilia, con il patrocinio del Comune di Aidone. L’evento si terrà venerdì 2 settembre, dalle ore 17 alle ore 21, in Aidone presso il Teatro Herbitea, ubicato […]
Un busto in terracotta in memoria di Siciliano

“Il professore Filippo Siciliano (1920 -2021), da uomo che ha segnato la storia di Mazzarino a uomo proiettato verso il futuro”. Così l’artista Angelo Salemi descrive il suo busto in terracotta in memoria dell’ex sindaco della città, ideologo delle lotte contadine, uomo di immensa umanità e cultura, filosofo e intellettuale. La scopertura del busto si […]
Agamennone aprirà la 57° stagione teatrale a Siracusa

La nuova stagione teatrale della Fondazione INDA al Teatro Greco di Siracusa si aprirà il 17 maggio per concludersi il 26 luglio. Dopo due anni di limitazioni dovute alla pandemia, il teatro tornerà finalmente alla capienza piena con 45 serate all’insegna dell’arte e della cultura. La stagione sarà inaugurata il 17 maggio con l’Agamennone di Eschilo, […]
La catechesi è comunicazione?

La catechesi si occupa dello sviluppo e maturazione della personalità cristiana. Suo compito è la crescita della fede battesimale fino alla capacità di condivisione della missione ecclesiale in un tempo e in un territorio [Meddi L., 2002]. Per tale ragione la catechesi è per sua natura interdisciplinare poiché si avvale della duplice dimensione teologica e antropologica. […]
“L’ora degli incapucciati”

Leggere il libro di Ilaria Lombardo, “L’Ora degli incappucciati,è come rimanere intrappolati da un magnete, grazie anche alla capacità che ha avuto l’autrice nel modulare gli argomenti e dividerli con rigore epistemologico. I capitoli sono il frutto di una indagine critica della struttura delle confraternite, fin dalle origini di ognuna di esse, attraverso l’osservazione e […]
Catechesi e liturgia

Un «fondamentale ambito della catechesi è la formazione di una corretta sensibilità liturgica, nel senso della conoscenza della liturgia e delle sue esigenze […]. La celebrazione, inoltre, con i suoi plurimi linguaggi che interpellano il cuore, la mente, i sensi corporei e psichici e con le sue esigenze comunitarie ha un grandissimo potenziale educativo» (CEI, […]
Porte aperte a Unikore

Porte aperte all’Università kore di Enna. Due giorni dedicati all’accoglienza per chi, ultimato il ciclo alla secondaria di secondo grado, vorrà intraprendere il percorso di studi universitari. Venerdì 22 aprile e lunedì 16 maggio sarà possibile accedere nella più moderna Università della Sicilia a partire dalle 8 e sino alle 14. Per l’occasione saranno presentati […]
L’ambiente come abecedario per l’educazione alla cura del Creato

La missione della comunità cristiana deve esprimersi anche nell’impegno solidale perché, attraverso la ricerca, lo studio e iniziative responsabilmente programmate e saggiamente attuate, l’ambiente conservi e offra all’uomo una dimora sicura e serena per la presente generazione e per quelle future. Lo sviluppo delle nostre società sembra, per la prima volta, aver superato le capacità […]
Giornata mondiale dellacqua: “Regole certe per una tariffazione equa e sostenibile”

Il 22 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita nel 1992 dall’ONU per ricordare al mondo l’importanza delle risorse idriche naturali e della loro salvaguardia. Per l’occasione il Sindaco di Enna, Maurizio Dipietro, ha rilanciato l’appello affinché la risorsa idrica sia veramente un bene comune: “L’acqua è un diritto umano universale e fondamentale […]
Kore, formare i docenti per cogliere fragilità e diversità degli alunni con disabilità

Il docente di sostegno, il suo ruolo nella comunità educante e l’importanza della sua formazione al centro del secondo appuntamento del webinar promosso nell’ambito VI ciclo del corso di specializzazione di sostegno diretto da Alessandra Lo Piccolo (UniKore), della Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione dell’Università degli Studi di Enna “Kore”. Un simposio […]
UniKore, il gota della pedagogia e della formazione al II ciclo di incontri sull’insegnante di sostegno

L’interdisciplinarità per arricchire il profilo professionale dei futuri docenti di sostegno specializzati. È il principio della seconda edizione dei webinar dal titolo “L’insegnante di sostegno: risorsa strategica per la comunità educante”, promossa nell’ambito VI ciclo del corso di specializzazione di sostegno della Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione dell’Università degli Studi di Enna […]
Prima Tappa CALTAGIRONE – MIRABELLA

Informazioni utili Da Caltagirone fino a Mirabella Imbaccari si trova un Bar presso una stazione di servizio a circa 3 Km dalla partenza dove potete gustare un’ottima colazione. Lungo il percorso troverete delle sorgenti d’acqua (appositamente segnalate), diverse aziende agricole e campi coltivati. Il percorsoDalla Chiesa di San Giacomo di Caltagirone si prosegue sulla Via […]
Il museo diocesano è patrimonio di fede

Si è insediato don Pasquale Bellanti, nuovo direttore del Museo Diocesano. Nominato lo scorso 18 ottobre, don Pasquale 61 anni, sacerdote da 36 anni, ha ricoperto diversi incarichi in diversi comuni della Diocesi, Gela, Enna Piazza Armerina dove è stato anche direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mario Sturzo”. All’inizio del suo servizio per il nostro giornale propone una riflessione sul Museo diocesano come “patrimonio di fede”
Liceo TED, Gela c’è

Gela aderisce al nuovo progetto di liceo sperimentale – in quattro anni – TED (Transizione Ecologica e Digitale). Lo fa attraverso il Liceo Elio Vittorini diretto dalla prof.ssa Angela Tuccio che rientra tra i 27 istituti scolastici italiani che hanno presentato al MIUR domanda per l’attivazione del nuovo percorso di formazione delle nuove classi nell’anno […]
Abbiamo incontrato gli invisibili

Riportiamo il racconto di una esperienza formativa condotta dal gruppo scout Mazzarino1 che gli stessi ragazzi hanno postato sulla loro pagina Facebook. “Siamo il Clan Orione del gruppo scout Mazzarino 1. Siamo venuti a Palermo poiché uno dei pilastri fondamentali dello scoutismo di Rover e Scolte, oltre la strada, la fede e la comunità, è […]
Le vie dei Santi, dal pellegrinaggio al turismo religioso

Nell’ambito del Corso di formazione online per Accompagnatori e Guide Turistiche “La Sicilia tra fede, arte, natura e tradizioni popolari” promosso da Siciliatourleaders e BCsicilia, si terrà mercoledì 19 gennaio 2022 alle ore 17 una conferenza online dal titolo “Le vie dei Santi: dal pellegrinaggio al turismo religioso”. Dopo la presentazione del dott. Giancarlo Sotera, […]
Una morte che ha interrotto una generazione

“Un momento particolare per la città di Barrafranca e per tutti coloro che hanno un pizzico di coscienza” queste le parole del Vescovo mons. Gisana all’inizio della Messa celebrata nella chiesa Madre lo scorso 17 dicembre in memoria di Francesco Ferreri, il bambino di 13 anni che proprio il 17 dicembre del 2005 venne ucciso […]
La comunità educa. Nessuno pretenda di fare da solo

La questione educativa rimane un’emergenza a cui la nostra Chiesa locale deve dare risposte che siano all’altezza delle sfide in essa contenute. Quale sia il guado da cui bisogna uscire lo sappiamo: non ci si educa e non si educa da soli. L’educazione infatti è il risultato dell’azione congiunta di una molteplicità di ambienti e […]
Pasolini e la ricerca della fede

Dieci incontri dedicati a “Pier Paolo Pasolini e la ricerca della fede” nell’ambito del Seminario interdisciplinare dal tema “Come un naufrago incolume mi volgo” a cura di don Luca Crapanzano, rettore del seminario Vescovile di Piazza Armerina. Interverranno, tra gli altri, il teologo Marcello Neri (Bicocca Milano), Gaetano Ingala (Rai), Myrta merlino (La7) e Rino […]