Analisi statistica della presenza dei Migranti nella Diocesi di Piazza Armerina

SONY DSC

La commissione diocesana Migrantes, guidata dal direttore dell’ufficio don Osvaldo Brugnone ha effettuato un’analisi statistica sulla presenza dei migranti nella Diocesi di Piazza Armerina. Si tratta di un’ analisi purtroppo provvisoria e lacunosa per la difficoltà a reperire i dati soprattutto per i Migranti (della comunità europea che extra UE) che non fanno capo a […]

Dante terziario francescano. Convegno per i 700 anni dalla morte del sommo poeta

Il prossimo 9 ottobre, alle ore 17 presso l’aula magna del Liceo-ginnasio “Eschilo” di Gela si è terrà il convegno “Dante, terziario francescano”. Tra i relatori il cappuccino padre Giovanni Salonia, psicoterapeuta di fama nazionale; il frate conventuale padre Franco Careglio, illustre storico di francescanesimo; la scrittrice e giornalista dell’Osservatore Romano Silvia Guidi, il regista […]

Scuola, Test salivari “a campione”

Il governo Musumeci invia alle scuole siciliane le indicazioni operative sull’inizio del nuovo anno scolastico. Una circolare a firma degli assessori all’Istruzione e formazione professionale, Roberto Lagalla, e alla Salute, Ruggero Razza, dispone una serie di novità, tra cui la somministrazione a campione di test salivari agli alunni delle scuole elementari e medie, per il […]

La questione educativa nella chiesa

Altezza e profondità vanno insieme. La misura alta dell’educazione è data dalla sua profondità; questa ne garantisce la verità e l’altezza. È necessario sottolineare, con una certa insistenza, che l’educazione coltivi il senso della profondità, in un tempo in cui è facile rimanere nella superficie, adagiarsi nel pensiero acritico o ideologico, lasciarsi prendere dalla mentalità […]

“RipartiAMO Gela con gentilezza”

Tornano le “Giornate della Legalità” a Gela. A promuoverle è il IV Circolo Didattico “Luigi Capuana”. Dal 21 al 27 maggio, la scuola di via Palazzi ospiterà docenti ed esperti che, insieme con insegnanti e alunni, discuteranno attorno al tema dell’edizione 2021 “RipartiAMO Gela con gentilezza”. La rassegna, ideata e voluta dal Dirigente scolastico Agata […]

L’urgenza di educare “oggi” nella Chiesa

24 Aug 2014, Vatican City, Rome, Italy --- Vatican City, Vatican. 24th August 2014 -- Young pilgrims, holding a cross in St. Peter's Square, attend the Sunday Angelus Prayer o. -- Pope Francis leads the traditional Sunday Angelus Prayer at St Peter's Square. --- Image by © Donatella Giagnori/Demotix/Corbis

La nostra Chiesa ha la necessità di mettersi di nuovo in cammino con i giovani e pertanto non  è più possibile procrastinare l’impegno di riflettere sull’identikit dell’educatore credente. Questa figura cosi importante nelle nostre parrocchie, se vorrà essere all’altezza della sfida educativa, dovrà mettersi in gioco con competenza testimoniando una riserva di speranza che attesta […]

Verso la giornata delle comunicazioni sociali

“Comunico, ergo sum!”- “Vieni e vedi (Gv 1, 46). “Comunicare incontrando le persone come e dove sono”. “La crisi delle parole. Far parlare i silenzi”.  Sono questi i temi che accompagnano la preparazione alla “55 Giornata mondiale delle comunicazioni sociali” che si celebra il 16 maggio. Incontri, dibattiti, webinar, aiutano la riflessione sui temi scottanti […]

La fatica di educare

La questione circa la conversione degli adulti all’idolatria della giovinezza, che in questi mesi, mediante questa rubrica ho cercato di focalizzare, non può non avere delle ricadute nell’ambito dell’educazione delle nuove generazioni e della trasmissione della fede. La questione educativa è stata posta al centro della riflessione pastorale, sotto la spinta decisa e coraggiosa degli […]

Maturazione cristiana e formazione scientifica

“«Educazione è per eccellenza conquista dell’unità dello spirito. È formazione della personalità». Così si esprimeva padre Gemelli nel discorso di apertura dell’Anno Accademico 1925-1926 ed è formula ancora non solo attuale ma necessaria e bisognosa di essere apertamente riproposta. In essa si esprime una più profonda e più completa concezione dell’idea di capitale umano rispetto […]

La vita tra memoria e dimenticanza

Molte volte considerando la sofferenza immane di qualche persona sentiamo dire: “sta vivendo qui in terra il suo Purgatorio”. Ebbene,  riprendendo le parole di Franco Nembrini nella sua introduzione al secondo regno per le edizioni Itaca, possiamo definire la cantica del Purgatorio di Dante proprio come “la cantica del presente”! Il Purgatorio è la cantica […]

“A che punto siamo? Donne, diritti, lavoro”

Il IV circolo didattico “Luigi Capuana” di Gela ed il II circolo didattico di Niscemi celebrano l’8 marzo con un incontro dal tema “A che punto siamo? Donne, diritti, lavoro”. Appuntamento lunedì, alle ore 16, in diretta sul canale youtube “Direzione didattica L. Capuana”. L’evento si aprirà con il video-messaggio del Ministro per le Pari […]

Gli ostacoli nel cammino! La paura e la tentazione di guardare al passato

Accompagnando Dante nel suo cammino tra le vie oscure del primo regno dell’Inferno, ci renderemo conto che non basta desiderare di uscire per riveder le stelle¸ occorre camminare e superare ostacoli di ogni sorta, prime tra tutte la paura. Il poeta, appena giunto fuori dal bosco, inizia a intravedere il sole e il suo cuore […]

La Vergine nella letteratura, “due movimenti dello stesso respiro”

Inizia un percorso di mariologia poetica in cui metteremo in luce l’interpretazione dei prodotti letterari che, facendo ricorso ad una ermeneutica testuale, portano discorsi utili sulla Vergine Maria e assumeremo la poesia come strumento di indagine conoscitivo, mettendo in luce il rapporto esistente tra la mariologia e la poesia, soprattutto tramite la letteratura del ‘900.  […]