Dopo tanti anni, il paliotto del Santuario di San Giuseppe è tornato al suo posto. Nei giorni scorsi, difatti, le varie maestranze hanno creato i presupposti affinché la preziosa opera potesse essere traslata da un altare laterale ove era stato “confinato” per anni, all’’altare centrale, conferendo maggior lustro al frequentatissimo santuario di San Giuseppe. Artefice […]
Restituito alla Liturgia un Paliotto del ‘700

La visione politica di padre Bartolomeo Sorge

Si ribadisce, ancora una volta (vedasi settimanale n. 19 del 21 maggio 2023), che Paolo VI affermava “fare politica è un atto squisito di carità, perché si fa un servizio al corpo di Cristo”. Tuttavia, poiché tutti i malanni, ancor oggi, vengono identificati nella politica col gioco degli interessi e dei privilegi, è utile ricordare […]
È morto Totò Sauna

Totò Sauna ha ceduto. Dopo una lunga battaglia, confortato dalla sua fede incrollabile, il suo cuore si è fermato. È morto a 65 anni, circondato dall’ affetto della sua famiglia, come ogni uomo desidera, con la consapevolezza di avere svolto il suo compito sulla terra. Su tutti i fronti: lavoro, fede, famiglia, politica, sociale. Eccolo, […]
Emergenza meteo in Emilia-Romagna

La Presidenza della CEI ha disposto un primo stanziamento di 1 milione di euro dai fondi dell’8xmille che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica, per far fronte alle necessità della popolazione colpita dall’ondata di maltempo che sta flagellando l’Emilia-Romagna.“Vogliamo esprimere, anche con questo gesto concreto, la prossimità della Chiesa in Italia alle tantissime persone che, […]
Io ci sono

Organizzato dalla Diocesi, dall’Azione Cattolica diocesana, dal MLAC e dalla parrocchia chiesa Madre di Villarosa, sabato 21 maggio alle ore 18.30 presso il salone della chiesa Madre di Villarosa avrà luogo una conferenza sul mondo del lavoro dal tema “IO CI SONO”.Il programma prevede i saluti del presidente diocesano di Azione Cattolica e gli interventi […]
50 anni dell’UCIIM a Piazza Armerina

Una grande festa ha celebrato i cinquant’anni di fondazione della Sezione UCIIM di Piazza Armerina. Fortemente voluta e promossa dal preside Francesco Capodanno (presidente UCIIM di Catania) nell’aprile 1973 con il sostegno e la benedizione del vescovo mons. Sebastiano Rosso, nasceva nella diocesi di Piazza Armerina l’Unione Cattolica degli Insegnanti per animare cristianamente con le […]
Marcia dei popoli

Organizzata dall’ufficio diocesano Migrantes diretto da don Osvaldo Brugnone, venerdì 12 maggio a Piazza Armerina avrà luogo la “Marcia dei popoli” con il Vescovo Rosario. La marcia avrà inizio dalla piazza senatore Marescalchi alle 9.30 e si concluderà in Cattedrale. Alla manifestazione partecipano tutti i ragazzi ospiti nei vari centri di accoglienza della Diocesi e […]
La donna nella Scrittura, nella Chiesa e nella società

A Pietraperzia, mercoledì 8 marzo, organizzata dalla Confraternita Maria Ss. Addolorata, convegno dal tema La donna nella Scrittura, nella Chiesa e nella società. L’incontro nella chiesa Madre ha visto gli interventi di don Osvaldo Brugnone, don Filippo Celona mariologo, dott.ssa Maria Carmela Bongiovanni psicologa, e del capitano Emanuele Grio comandante della Compagnia dei carabinieri di […]
Gesù e le donne

In occasione della giornata della donna, presso la parrocchia Chiesa Madre – San Lorenzo in Aidone, guidata da don Giacinto Magro, avrà luogo un incontro dal tema “Gesù e le donne”. L’incontro organizzato dalla parrocchia chiesa Madre e dall’Ecomuseo – I semi di Demetra, si svolgerà sabato 11 marzo alle ore 18.30.Intervengono la prof.ssa Maria […]
La ministerialità della donna nella Chiesa

In occasione della festa della donna il vicariato di Gela organizza una conferenza dal tema “La ministerialità della donna nella Chiesa”. Martedì 7 marzo alle ore 19.30 presso la parrocchia Sacro Cuore. Interviene il vicario Generale della Diocesi di Piazza Armerina, mons. Antonino Rivoli.
Vivere il potere come servizio da condividere

Si è concluso sabato 11 febbraio a Palermo il 7° Seminario Nazionale di pastorale sociale e del Lavoro. Con don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro, uno sguardo ai temi di questi giorni e allo spirito di sinodalità che abbiamo respirato. La spiritualità, fondata su Gesù Cristo, come fondamento […]
Così le lingue morte prendono vita

Nell’ ambito delle attività formative volte all’ accoglienza ed all’ orientamento degli alunni delle classi terze delle Scuole medie della città di Niscemi, il liceo classico “L. da Vinci”, diretto dal professore Franco Ferrara, ha realizzato, in occasione dell’ open day del 18 gennaio scorso, l’ iniziativa dal titolo “Il Greco ed il Latino: musica […]
“Costruttori di ponti 7”

Lunedì 30 gennaio 2023 a Ferrara, nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Ferrara, in Corso Ercole I d’Este, 37, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, si terrà il Seminario Nazionale Costruttori di ponti 7, dedicato quest’anno a “Educazione civica, cittadinanza e nuove generazioni. Esercitare i diritti e rispettare i doveri della società di cui […]
IUS PACIS

Il periodo storico che stiamo vivendo è caratterizzato, come ha ben spiegato Papa Francesco, dalla terza guerra mondiale a pezzi. Una guerra che viene ferocemente combattuta in spregio alla gente che soffre e che muore, e in spregio alle idee e ai valori incentrati sul “ripudio della guerra”. Il ripudio della guerra, com’è noto, è […]
Fratel Biagio Conte, voce profetica di chi non ha voce

Biagio era un laico, non un prete né un monaco, tutti lo chiamavano “Fra” perché si è fatto fratello di tutti e per tutti ha camminato, spesso portando sulle proprie spalle una croce non solo per le strade della Sicilia e dell’Europa ma soprattutto del cuore nel dare voce a chi non ha voce e […]
Canti e preghiere per invocare la pace Quarta edizione di “…e cantamu a Maria!”

Canti e preghiere per invocare la pace nel mondo per la quarta edizione consecutiva la rassegna di cori parrocchiali “…e cantamu a Maria!”, organizzata nel Duomo di Enna dalla confraternita Maria Santissima della Visitazione e dalla comunità della chiesa madre.La manifestazione, seguita da un folto pubblico, si è tenuta significativamente martedì 10 gennaio, vigilia della […]
Unikore protagonista in Europa con il IV Festival Civitas Educationis

Unikore Enna torna protagonista in Europa con il Festival “Civitas educationis. Visioni, sensi, orizzonti”. Tre giorni di dialoghi, incontri e confronti nelle aule della Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione dell’Università Kore che per la quarta volta ha ospitato scrittori, pedagogisti, archeologi, linguisti ed esperti di comunicazione ma anche storici e giornalisti, 43 […]
Don Salvatore racconta la sua “passione” su Tv2000

Si dice che chi canta bene prega due volte. Il 2 novembre scorso, giorno dedicato alla commemorazione dei defunti, don Salvatore Chiolo, parroco a Villarosa è stato ospite nella trasmissione “Di buon mattino” su Tv2000. Don Salvatore ha raccontato la sua passione per la musica che si unisce alla preghiera in una simbiosi tra palco […]
GELA La magia del cinema al Liceo delle Scienze umane

Venerdi 21 e sabato 22 a Gela, al liceo delle Scienze Umane “Dante Alighieri”, si terrà un seminario di cinematografia di Gianni Virgadaula dal titolo “La Magia del Cinema fra scrittura e immagini”. In programma la presentazione degli ultimi 2 libri del regista scrittore: “Vi racconto Nanni Loy” (Algra Editore) e “Imparare il Cinema “(Maurizio […]
Giornata internazionale di consapevolezza sulla balbuzie

c’è anche Gela tra le otto Città italiane a partecipare alla Giornata internazionale di consapevolezza sulla balbuzie. L’evento “Vi aspettiamo in #Piazza: perchè di balbuzie si può parlare” si svolge sabato 22 ottobre in otto Città italiane. A Gela l’evento si svolgerà in piazza San Giacomo dalle 16.30 alle 18.30