Grazie alla proposta del primo firmatario, on Fabio Venezia

La Regione aderisce ad “Avviso pubblico – Enti locali e Regioni contro mafia e corruzione

Finalmente dalla Regione arrivano segnali concreti nell’impegno contro la mafia.  Grazie alla proposta del primo firmatario, on Fabio Venezia, componente della Commissione Antimafia, e dell’intero gruppo del Pd, è stata approvata nella recente manovra finanziaria, una norma sull’autorizzazione alla Regione stessa ad aderire ad “Avviso pubblico – Enti locali e Regioni contro mafia e corruzione”, […]

Vita nuova. Percorso di Betania attraverso i 5 sensi

Presentato a Enna il libro dei coniugi Fascetta

Per una formazione a livello di gruppo, parrocchiale, per adulti, coppie, giovani

Si è svolto alla Sala Cerere di Enna, giovedì 9 ottobre, la presentazione del libro dei coniugi Sebastiano e Maria Fascetta, “Vita nuova. Percorso di Betania attraverso i 5 sensi”, edizione il pozzo di Giacobbe, con una numerosa partecipazione all’evento. Dopo il saluto dell’Assessore comunale Giuseppe La Porta, don Giuseppe Fausciana, parroco della parrocchiaa di […]

Iniziativa di mons. Pagano e prefazione di Giovanni Castaldo

In vendita la ristampa de “La Storia di Enna” di Paolo Vetri

filter: 0; jpegRotation: 90; fileterIntensity: 0.000000; filterMask: 0; module:1facing:0; 
hw-remosaic: 0; 
touch: (-1.0, -1.0); 
modeInfo: ; 
sceneMode: Night; 
cct_value: 0; 
AI_Scene: (-1, -1); 
aec_lux: 0.0; 
hist255: 0.0; 
hist252~255: 0.0; 
hist0~15: 0.0;

La casa editrice ennese “La Moderna Edizioni” ripropone in 1172 pagine una ristampa dei tre volumi originali, in copia anastatica, con l’aggiunta di un quarto utilissimo volume “Indice generale dei nomi, dei luoghi e delle Istituzioni”, “La Storia di Enna”, pubblicata da Paolo Vetri tra il 1879 e il 1886. L’iniziativa è stata curata da […]

Le sagittabonde

Di Marina Pratici (foto), prima del suo eclettismo, colpisce subito la sua sensibilità. E’ sempre presente, difatti, con la fascia tricolore, delegata dal sindaco della sua città, a rappresentare il comune, ogni qualvolta si commemorino le vittime della Resistenza al nazifascismo e gli innocenti uccisi dalle camicie nere e dalle ss, prima e dopo la […]

Il fisiatra Francesco Guagliardo

“Viaggio” tra le personalità mediche del territorio ennese

Iniziamo il nostro percorso attraverso le personalità mediche che si distinguono nel territorio ennese. Abbiamo esaminato il campo della fisiatria e siamo rimasti colpiti da Francesco Guagliardo, impegnato indefessamente nel distretto sanitario  di Enna e Agira, presente sul territorio presso i presidi di Enna, Valguarnera,  Agira, Regalbuto, Catenanuova, ricoprendo il ruolo di responsabile ambulatoriale. Guagliardo […]

Premiazione per la terza edizione del concorso letterarrio internazionale

“Fuscaldo… incontri diVersi” 2025

Serata di premiazione nel borgo medievale di Fuscaldo in Calabria, per la III Edizione del Concorso Letterario Internazionale “Fuscaldo… incontri diVersi” 2025. Il luogo, è conosciuto, per aver dato i natali alla madre di San Francesco di Paola, Vienna da Fuscaldo. “Una piazza gremita di artisti e autori provenienti da ogni parte d’Italia – ha […]

La pubblicazione  per gli studenti.

‘Nel Mondo dei Siculi’ di don Filippo Vitanza

Tutta la Sicilia custodisce, sulle falde delle sue montagne e nel suo sottosuolo, a diverse stratificazioni, un mondo primitivo: le città scomparse. Esplorazioni e ricerche, quasi sempre con povertà di mezzi, non sono valse a porre in luce tutte le testimonianze del nostro passato. Rispetto ai tesori che sono ancora sepolti, poco indubbiamente si è […]

Il 9 ottobre del 1963, alle 22.39 boato un’onda 350 metri

A 62 anni della tragedia del Vajont

1917 morti di cui 487 bambini; 400 i corpi mai trovati

Per quell’epoca doveva essere il bacino idroelettrico più grande del mondo. Una diga che si conformava alle fattezze della montagna e toccava il paese di Erto e Casso chiudendosi, dal lato opposto, con un muro di cemento armato a forma di scudo, nella strettoia del monte Toc, appena sopra il paese di Longarone. I rilievi […]

L’Ordine Francescano

L’Ordine Francescano fu fondato da san Francesco d’Assisi. Egli ottenne nel 1209-1210 da papa Innocenzo III la possibilità di vivere in modo radicale la povertà evangelica. Il suo ordine, infatti, a differenza degli altri ordini religiosi esistenti, in particolare agostiniani e benedettini, ebbe la facoltà di praticare non solo una vita povera ma anche quella […]

A Enna si presenta il libro dei coniugi Fascetta “Vita Nuova”

 Giovedì 9 ottobre alle ore 18, presso la sala Cerere di Enna, avrà luogo la presentazione del libro curato da Sebastiano Fascetta e Maria Muzzicato “Vita nuova. Percorso di Betania attraverso i cinque sensi” (QUI LA RECENSIONE) Si tratta di un’opera nata dall’esperienza che i coniugi Fascetta hanno maturato nella  comunità parrocchiale di Sant’Anna a […]

Omaggio poetico di La Greca per il beato Pino Puglisi

E se ognuno fa qualcosa…

Il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina), ha voluto omaggiare il beato Pino Pulisi con un componimento poetico, per ricordare la sua figura di Pastore, di testimone coraggioso del Vangelo, di instancabile e gioioso educatore, che nelle strade degli uomini cercava l’incontro e il dialogo. Pur operando in un territorio difficile ed impervio ha […]

Nel mese della consapevolezza sull'oncologia

ENNA La torre di Federico s’illumina di rosa

Al via la campagna contro il cancro al seno

Come ogni anno a ottobre, mese della consapevolezza sull’oncologia, i principali monumenti delle città italiane vengono illuminati di rosa fucsia per dare via alla campagna “Nastro Rosa Airc” contro il cancro al seno. A Enna, nella serata di mercoledì 1 ottobre, su iniziativa della sede provinciale dell’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, è stata illuminata di […]

Il testo di Salvatore Giuseppe TRapani

VILLAROSA Presentato il libro Autobiografia in buste – Un socialcomunista e ambientalista”

"un percorso di vita comune e di esperienza"

E’ stato un grande pomeriggio di emozioni e ricordi quello vissuto martedì (30settembre) alla biblioteca comunale “De Simone” di Villarosa alla presentazione del libro “Autobiografia in buste – Un socialcomunista e ambientalista” di Salvatore Giuseppe Trapani. Un libro non soltanto autobiografico ma soprattutto storico, perché ha una valenza che va oltre la sua persona e […]

Reso noto il tema della sessantesima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

COMUNICAZIONI SOCIALI Custodire voci e volti umani

Vaticano, 28 settembre 2025.
Papa Leone XIV presiede la Celebrazione eucaristica in occasione del Giubileo dei Catechisti con la consegna del crocifisso per il mandato a 39 nuovi catechisti.

Custodire voci e volti umani, è il tema scelto da Papa Leone XIV per la prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (la sessantesima) che si celebrerà nella giornata dell’Ascensione il 17 maggio 2026. Il tema è stato reso noto da un comunicato del Dicastero per la Comunicazione nella mattinata del 29 settembre. Il testo del […]

Rosario La Greca, Presidente dell’Associazione “Accademia Città di Udine”

Il poeta di Brolo delegato per la provincia di Messina

Il poeta e scrittore Rosario La Greca di Brolo, è stato nominato Presidente e delegato per la provincia di Messina, dell’Associazione Culturale “Accademia Città di Udine”. Si tratta di un meritato riconoscimento per i suoi alti meriti culturali. L’Associazione Culturale “Accademia Città di Udine “, presieduta da Francesca Rodighiero, è nata nell’anno 2003 ed ha […]

Mostra di pittura di Lillo Magro in Aidone

La Resilienza è nuova creatività

L’arte, e in particolare la pittura, è da sempre un mezzo per esplorare e comunicare la resilienza, ovvero la capacità di affrontare e superare le avversità, e può essere vista come una forma di nuova creatività, specialmente in contesti contemporanei. Ad Aidone, presso il Centro culturale Opera Pia (ex Esattoria) è prevista perle ore 20 […]

Per l'occasione l'arch. Russo "ricostruisce la vicenda" del Monastero dei Benedettini

ENNA Giornata Europea del Patrimonio

Architetture: l’arte di costruire

E’ stata un’iniziativa di grande partecipazione e coinvolgimento quella promossa nella giornata di sabato 27 settembre, dall’Archivio di Stato, diretto dalla dott. Giuliana Maria Ferrara, per la Giornata Europea del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, alla quale l’Archivio di Stato ennese, anche per […]