Gesù fu assassinato venerdì 3 aprile dell’anno 33

Scoperta la data della crocifissione:  sulla base di dati archeologici, testuali e astronomici.

La data di morte di Gesù non è determinabile con precisione, in quanto le indicazioni presenti nei documenti a disposizione, a partire dai Vangeli, non sono sufficienti, secondo l’enciclopedia libera Wikipedia: “I quattro evangelisti concordano nel dire che Gesù morì di venerdì durante le festività collegate alla Pasqua ebraica (Pesach), ma mentre i vangeli sinottici […]

La Sicilia che “cammina”

Otre 1000 camminatori lungo17 percorsi alla Prima Giornata Regionale dei Cammini di Sicilia

Quasi mille camminatori si sono ritrovati, nella giornata del 13 aprile, domenica delle Palme, da tutta la Sicilia sui 17 percorsi che hanno aderito alla Prima Giornata Regionale dei Cammini di Sicilia promossa dall’Assessorato al Turismo Sport Spettacolo. A muoverli, la spiritualità nella Domenica delle Palme e il desiderio di un contatto diretto con la natura […]

Donne che "leggono" le donne

A Mazzarino nasce un gruppo di lettura di donne

Si inizia con Storia di una brava ragazza

A Mazzarino nasce “Storie di donne”, il gruppo di lettura formato da donne che leggono le donne. Inaugurato nella giornata internazionale della donna, il circolo è nato da un’idea di Sonia Li Veli e Manuela Cantaro che invitano alla lettura e alla discussione di libri che parlano di donne, un modo per condividere idee e […]

Il Giubileo cammino di speranza del discepolo in/con Cristo guardando la discepola, Maria

Introduzione  Già gli elementi delle verità che emergevano nel precedente articolo sul pellegrinaggio accennavano e prendevano le mosse dalla cristologia. Ora si tratta di esplicitare e di chiarire meglio e più in profondità questo richiamo cristologico che il simbolismo e l’aspetto sacramentale (e non sacramento) del pellegrinaggio contiene in chiave, appunto, cristologica. Tutta la storia […]

Alla presenza di autorità nazionali e regionali, celebrato l’inizio dell’anno Accademico della Kore

Celebrato lo scorso 21 marzo, l’inizio dell’anno accademico alla Kore. Accolti dal presidente Cataldo Salerno e dal magnifico rettore Paolo Scollo, il ministro dell’università Anna Maria Bernini, quello per la protezione civile Nello Musumeci, il presidente della Regione Renato Schifani, il presidente dell’Assemblea Regionale Gaetano Galvagno, la vicepresidente Luisa Lantieri e le deputate Nazionali Stefania […]

Dall’isolamento alla comunità. Una conversione continua come ritmo del tempo giubilare.

La vita cristiana è fatta di un continuo accostamento alla storia, quella che coinvolge tutti: uomini e donne, credenti e non credenti, politici e gente comune, cristiani e non. Tale contesto comporta un atteggiamento dedicato, un vero e proprio avvicinamento appunto, con il quale entrare, conoscere e appartenere al tempo e allo spazio contemporaneo. Una […]

A Mazzarino si presenta “I miei giorni a Brancaccio con padre Puglisi”

interverranno due testimoni di Giustizia

“Se ognuno fa qualcosa si può fare molto”, si apre con questo pensiero folgorante di Padre Pino Puglisi, il sacerdote ucciso dalla mafia a Brancaccio nel 1993, l’invito che don Pino D’Aleo, vicario Foraneo di Mazzarino, rivolge per prendere parte alla presentazione del libro “I miei giorni a Brancaccio” di Roberto Mistretta. L’evento avrà luogo […]