Incontro regionale congiunto Caritas e Pastorale Sociale
Custodia del Creato

Il 9 settembre presso un noto albergo di Enna si è svolto l’incontro dei membri delle due commissioni regionali della Caritas e della Pastorale Sociale e del Lavoro. Si è riflettuto su “Salvaguardia del Creato. Nuovi stili di vita”.
Alla presenza del Vescovo delegato per la Pastorale sociale, mons. Giuseppe Marciante, e dei direttori regionali Giuseppe Paruzzo e Luisa Capitummino, Adriano Sella ha presentato i modi concreti con cui i cristiani e tutti gli uomini debbono prendersi cura di sé stessi, in quanto – ha detto l’oratore – essi stessi sono parte del creato. È seguita poi la presentazione dei nuovi stili di vita, strumenti che la gente comune ha nelle proprie mani per cambiare la vita quotidiana e per poter influire sui cambiamenti strutturali che necessitano delle scelte dei responsabili della realtà politica, sociale ed economica. Si tratta di una rivoluzione silenziosa – ha sottolineato Sella – che parte dal quotidiano e dal basso; un cambiamento a km 0. L’oratore ha poi presentato un excursus circa la sensibilità ecclesiale in merito a questo tema nella dottrina sociale della Chiesa a partire dal Vaticano II fino alla Laudato sì di Papa Francesco, tema fatto proprio anche dalle altre chiese cristiane fin dagli anni ’80 ed assunto pienamente nell’Assemblea ecumenica europea di Basilea (1989) e, a livello mondiale dall’Assemblea di Seul (1990), da cui è poi sorta l’iniziativa di istituire la Giornata del Creato il primo settembre di ogni anno.
Nel dettaglio Sella ha poi elencato alcuni comportamenti concreti che possono essere adottati: il consumo critico, il commercio equo e solidale, la finanza etica, la promozione delle Tesorerie etiche e delle Parrocchie disarmate. Gli interventi dei partecipanti hanno consentito un ampio coinvolgimento dell’assemblea, ecc.
Adriano Sella è un educatore nella promozione dei nuovi stili di vita, scrittore e conferenziere, missionario laico del creato. Originario di Vicenza, ha lavorato per molti anni in Amazzonia. Licenziato in Teologia morale ha insegnato in alcuni istituti teologici in Amazzonia. Ha scritto molti libri e opuscoli divulgativi sulla materia.
Per la diocesi di Piazza Armerina erano presenti i diaconi Zuccarello, direttore della Caritas diocesana, Salvatore Gueli, Filippo Marino e Salvatore Orlando.