Prende il via la scuola di Teologia della tenerezza
Compagni di viaggio nelle fragilità

È partito il primo corso annuale di formazione della scuola di teologia della tenerezza. Questa la testimonianza di uno dei corsisti.
“Come coppie appartenenti alla comunità della Tenerezza, abbiamo dato inizio al cammino formativo, che ci vedrà impegnati per tutto l’anno, sul tema dell’Accompagnamento delle coppie in crisi, approfondendo, in particolare, le 8 tappe proposte da don Carlo Rocchetta nel libro “Sposi Amanti otto percorsi per ri-innamorarsi” per concludere con alcuni capitoli di un altro suo libro: “La danza degli sposi”.
Questa necessità nasce dal fatto che da qualche anno la comunità è impegnata nell’accompagnamento di coppie in crisi e dalla consapevolezza di non essere mai all’altezza di tale compito, ma sempre bisognosi di crescere per acquisire competenze spirituali e umane atte a svolgere tale diaconia. Siamo tutti in qualche modo attraversati da crisi.” Di fatto la crisi è abbastanza fisiologica e riguarda tendenzialmente tutte le coppie, comprese quelle credenti ” (Carlo Rocchetta). La sfida è affrontarle nel modo giusto facendo tesoro degli errori fatti, senza rimuovere i problemi ma cercando di risolverli alla radice. Ogni crisi, afferma Papa Francesco, “implica un apprendistato che permette di incrementare l’intensità della vita condivisa” (A.L. 232).
L’accompagnamento svolto da coppie nei riguardi di altre coppie vuole essere un servizio di umile prossimità e solidarietà nel tempo di crisi per offrire ascolto, tenerezza, cura e testimoniare che ri-innamorarsi è sempre possibile.
Il programma è molto ricco e inteso, prevede ritiri a scadenza mensile di ulteriore approfondimento sul tema, con il coinvolgimento di presbiteri e laici che ci arricchiranno ulteriormente”.