Con decreto dell’assessore regionale per i Beni culturali e dell’identità siciliana, Alberto Samonà, è stato formalmente costituito il Consiglio dell’Ente parco minerario Floristella-Grottacalda in territorio di Vanguarnera. È composto dall’avv. Pietro Patti, nella qualità di presidente nominato dal presidente della regione; dall’ing. Antonino Alvano, nella qualità di componente nominato in rappresentanza dell’Assessorato regionale per i […]
Costituito il Consiglio dell’ente parco Floristella – Grottacalda
Ordinati per servire i poveri
La Chiesa piazzese si prepara all’ordinazione di tre nuovi diaconi permanenti, che avverrà il prossimo 3 luglio, 204° anniversario di istituzione della Diocesi, nella Basilica Cattedrale. Con queste ordinazioni saranno così 14 i diaconi permanenti in Diocesi. È stato lo stesso vescovo a dare impulso al ministero diaconale riformando la Caritas diocesana e affidandola all’intero […]
60, 50 e 25 anni di servizio presbiterale
Sono ben 35 i sacerdoti della diocesi che nel mese di giugno celebrano l’anniversario di ordinazione sacerdotale. Era consuetudine infatti, nella diocesi di Piazza Armerina, procedere alle ordinazioni sacerdotali alla conclusione dell’anno scolastico nei giorni ricadenti tra il 24 e il 29 giugno. In questo 2021 uno (don Pino Giuliana) celebra il 60°, tre (Bartolotta, […]
Settegiorni n. 23 del 20 giugno 2021
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
La questione educativa nella chiesa
Altezza e profondità vanno insieme. La misura alta dell’educazione è data dalla sua profondità; questa ne garantisce la verità e l’altezza. È necessario sottolineare, con una certa insistenza, che l’educazione coltivi il senso della profondità, in un tempo in cui è facile rimanere nella superficie, adagiarsi nel pensiero acritico o ideologico, lasciarsi prendere dalla mentalità […]
Settegiorni n. 22 del 13 giugno 2021
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
“Corsi e ricorsi”
Spulciando vecchie annate del Foglio Ecclesiastico della diocesi di Piazza Armerina, si può vedere come alcuni temi che stanno a cuore oggi alla comunità dei credenti, erano oggetto di particolare attenzione già negli anni immediatamente successivi al Concilio Vaticano II. Lo stesso Concilio aveva aperto brecce verso nuove sensibilità che puntavano a rinvigorire l’ardore evangelizzatore […]
Dopo oltre mezzo secolo i frati se ne vanno
Dopo 66 anni, i frati Carmelitani Scalzi abbandonano la casa il Santuario ed il convento di San Giuseppe ad Enna, per decisione della casa generalizia. La messa di commiato per salutare la cittadinanza ennese ha avuto luogo domenica 30 maggio presso il Santuario. I Frati lasciano, ma il Santuario di San Giuseppe non chiude! Passerà […]
Scarcerazione di Brusca. Mons. Pennisi “Non si confonda pentito con convertito”
“Una cosa è la conversione cristiana, un’altra la collaborazione con la giustizia. Non bisogna fare confusione tra pentito e convertito”. Lo dice al Sir l’arcivescovo di Monreale, mons. Michele Pennisi, al lavoro nella commissione creata da Papa Francesco in Vaticano per la scomunica delle mafie, alla luce della scarcerazione di Giovanni Brusca. Non entrando nel […]
La famiglia sostituisce le parti diffettose
Si è svolta regolarmente il 29 maggio scorso presso il Santuario Maria SS. della Cava a Pietraperzia, la III Giornata diocesana dell’ammalato, dell’anziano e del disabile organizzata dall’Ufficio diocesano per la pastorale della salute diretto dalla d.ssa Giuseppina Lo Manto. La celebrazione si è svolta nel piazzale del Santuario con numeri limitati per le note […]
Settegiorni n. 21 del 6 giugno 2021
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
Settegiorni n. 20 del 30 maggio 2021
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
Consegnati i lavori a Borgo Cascino
Sabato 15 maggio sono stati consegnati i lavori di ristrutturazione della chiesa e della canonica della Parrocchia dei Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena, patroni d’Italia, di Borgo Cascino nel comune di Enna in riferimento ad un finanziamento di euro 499.000,00. L’azienda A.SVI.ME (Azienda di Sviluppo del Mezzogiorno) e l’ing. Luca Vitali hanno redatto […]
L’amicizia come incantamento e ‘disìo’
Dante incontra la maggior parte dei suoi amici nel Purgatorio, in quel Regno che la consolidata letteratura dantesca fa corrispondere alla vita ordinaria. Il Purgatorio è il regno dell’amore che chiede purificazione e redenzione in vista della visione beatifica del Paradiso, può essere visto come il tempo opportuno, il kairos da vivere come opportunità di […]
Settegiorni n. 19 del 23 maggio 2021
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
“RipartiAMO Gela con gentilezza”
Tornano le “Giornate della Legalità” a Gela. A promuoverle è il IV Circolo Didattico “Luigi Capuana”. Dal 21 al 27 maggio, la scuola di via Palazzi ospiterà docenti ed esperti che, insieme con insegnanti e alunni, discuteranno attorno al tema dell’edizione 2021 “RipartiAMO Gela con gentilezza”. La rassegna, ideata e voluta dal Dirigente scolastico Agata […]
L’apparente trionfo della malvagità non ci scoraggi
Il 7 maggio scorso in Cattedrale il vescovo mons. Rosario Gisana ha presieduto la celebrazione della Messa Crismale. Presenti tanti sacerdoti e diaconi, gli alunni del Seminario e diversi fedeli laici compatibilmente con il rispetto delle norme per il distanziamento. Per l’occasione sono state inaugurate anche le nuove ampolle argentee per gli oli sacri. Il […]
La mia famiglia? Il cortile salesiano
“Sento profondamente di non aver sbagliato la mia scelta”. Rocco Tasca, classe 1989, è felice. Sente di essere al posto giusto perché “questo sentimento – spiega e ribadisce – è un criterio per capire se siamo al posto giusto”. Il prossimo 22 maggio, per l’imposizione delle mani e della preghiera dell’arcivescovo metropolita di Messina, mons. […]
Un nuovo e antico ministero
Per Papa Francesco, la presenza del catechista è “ancora più urgente, in una cultura globalizzata”. È il punto di partenza del Motu Proprio “Antiquum ministerium”, che istituisce il ministero del catechista. “Senza nulla togliere alla missione del vescovo di essere il primo catechista nella sua diocesi insieme al presbiterio che con li condivide la stessa cura pastorale, e alla responsabilità peculiare dei genitori riguardo la formazione cristiana dei loro figli – scrive il Papa – è necessario riconoscere la presenza di laici e laiche che in forza del loro battesimo si sentono chiamati a collaborare nel servizio della catechesi”
Mons. Calogero Marino
Guardando foto in bianco e nero, un po’ ingiallite dal tempo, ma anche foto a colori di anni in cui non vi erano smartphone di ultima generazione con fotocamere di ottima risoluzione, potremmo imbatterci nella memoria di tanti eventi ecclesiali del secondo Novecento diocesano. Accanto a Vescovi quali monsignor Catarella, monsignor Rosso, ma anche monsignor […]
