Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
Settegiorni n. 18 del 16 maggio 2021
L’urgenza di educare “oggi” nella Chiesa
La nostra Chiesa ha la necessità di mettersi di nuovo in cammino con i giovani e pertanto non è più possibile procrastinare l’impegno di riflettere sull’identikit dell’educatore credente. Questa figura cosi importante nelle nostre parrocchie, se vorrà essere all’altezza della sfida educativa, dovrà mettersi in gioco con competenza testimoniando una riserva di speranza che attesta […]
Verso la giornata delle comunicazioni sociali
“Comunico, ergo sum!”- “Vieni e vedi (Gv 1, 46). “Comunicare incontrando le persone come e dove sono”. “La crisi delle parole. Far parlare i silenzi”. Sono questi i temi che accompagnano la preparazione alla “55 Giornata mondiale delle comunicazioni sociali” che si celebra il 16 maggio. Incontri, dibattiti, webinar, aiutano la riflessione sui temi scottanti […]
Cosa o chi sta dietro gli attacchi a mons. Gisana?
In definitiva: cosa si chiede realmente al vescovo Gisana?
Chi c’è realmente dietro questi attacchi ai pastori voluti da Bergoglio e vicini alla sua sensibilità?
Caso Rugolo. Chiarimenti da parte della Diocesi e dei legali del Vescovo
Nella mattinata di mercoledì 12 maggio, l’ufficio diocesano delle comunicazioni sociali ha diffuso un comunicato stampa (il testo integrale su www.diocesipiazza.it) congiunto della diocesi di Piazza Armerina e dei legali di mons. Rosario Gisana per fornire chiarimenti sul “Caso Rugolo”. “A seguito della restrizione agli arresti domiciliari del sacerdote Giuseppe Rugolo e delle numerose ricostruzioni […]
Prima Messa nella Cappella dei Gabrielini
Lo scorso 27 aprile, anniversario della beatificazione di don Alberione, fondatore della famiglia Paolina, il vescovo mons. Rosario Gisana, ha celebrato la prima santa Messa nella cappellina, ricavata all’interno della casa dedicata a San Gabriele di Piazza Armerina, intitolata a Maria Regina degli Apostoli, lasciando la presenza permanente dell’Eucarestia. La casa era stata inaugurata lo […]
San Filippo ai tempi del Covid
Dopo quella dello scorso anno, una festa a “porte chiuse”, anche quest’anno è stata una festa “particolare” quella di san Filippo apostolo che da tempo immemorabile l’1 maggio, ad Aidone richiama decine e decine di migliaia di fedeli che compiono, dai loro paesi delle province di Enna, Caltanissetta, Catania e Messina, il viaggio a piedi. […]
Pellegrini nella cripta
Nonostante le restrizioni del periodo permane la secolare tradizione della devozione al Crocifisso nella piccola chiesa della Cateva di Pietraperzia che si sviluppa per tutto il mese di maggio. Un pellegrinaggio continuo di devoti che per pochi minuti si raccoglie in preghiera in quella che fu la cripta della Chiesa Madre per pregare davanti ad […]
Settegiorni n. 17 del 9 maggio 2021
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
Solidarietà al Vescovo Rosario Gisana
Abbiamo avviato una sottoscrizione per manifestare vicinanza al nostro Vescovo Rosario. Di fronte agli attacchi mediatici strumentali da parte di blogger e operatori della comunicazione, tendenti a denigrare e screditare – anche attraverso calunnie – il suo operato nella vicenda del sacerdote Giuseppe Rugolo, ti chiediamo di sottoscrivere questo attestato di solidarietà. [su_button url=”http://chng.it/xtRwvXYR” target=”blank” […]
Maria è/E Poesia
Prescindendo dalla contestualizzazione storico-critica degli autori che prenderemo in considerazione, in questo articolo e nei prossimi, avanziamo la “pretesa” che il testo stesso abbia in sè la forza di dire le sue ragioni. Questo è possibile nel momento in cui si evoca nel suo totale significato e si analizzano i suoi passaggi linguistici ed espressivi […]
Spigolature storiche
Occuparsi di storia della nostra Chiesa locale, da parte nostra, non ha nessuna pretesa di scientificità. Vogliamo soltanto presentare al nostro cordiale lettore eventi, personaggi, aspetti di un fatto che stimolino la nostra riflessione con la voglia di riscoprire il passato che spesso si crede già conosciuto o semplicemente scontato. Quest’oggi vogliamo iniziare la presentazione […]
Così rischiamo di perdere tutti i giovani
È un grido d’allarme quello che viene fuori dai giovani di Gela. Chiamati a rispondere al questionario in forma anonima “Selfie” sui corretti stili di vita degli adolescenti, 3.100 studenti hanno fatto emergere, tra l’altro, il bisogno di punti di riferimento e soprattutto di regole. “Hanno bisogno di essere ascoltati per potere esternare paure e […]
Settegiorni n. 16 del 2 maggio 2021
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
Pregare nell’orizzonte di papa Francesco
Pregare non ha bisogno di premesse. Sarebbe già una cessione della propria autonomia! Specie poi se pregare viene scambiato con una riflessione filosofica o teologica su Dio. Può esserebello, ma rimane uno studio, non è preghiera; è una preparazione, una riflessione, una meditazione, ma non è preghiera. Quando mi fermo e comincio a pregare, è […]
Gela, zona rossa e scuola in presenza. Ma i genitori chiedono la Dad
Anche Gela dal 24 aprile fino al 5 maggio scorsa rientra fra le zone rosse individuate dal Presidente della Regione. Zona rossa e scuole aperte con decine di studenti ed insegnanti contagiati. La zona rossa non viene percepita come tale dai cittadini che escono regolarmente visto anche che, la maggior parte degli esercizi commerciali sono […]
Ancora morti nel Mediterraneo: un grido non ascoltato che ci interroga
“Vi confido il dolore, ci interroghiamo”: così papa Francesco al Regina coeli di domenica 25 aprile ha dato voce al nostro turbamento e al forte desiderio, anzi alla volontà e necessità, di cammini nuovi, davanti all’ennesima tragedia nel Mar Mediterraneo, cimitero assurdo di altri 130 migranti, morti dopo due giorni di invocazione di aiuto non […]
La fatica di educare
La questione circa la conversione degli adulti all’idolatria della giovinezza, che in questi mesi, mediante questa rubrica ho cercato di focalizzare, non può non avere delle ricadute nell’ambito dell’educazione delle nuove generazioni e della trasmissione della fede. La questione educativa è stata posta al centro della riflessione pastorale, sotto la spinta decisa e coraggiosa degli […]
Settegiorni n. 15 del 25 aprile 2021
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
Il Signore sta preparando una nuova primavera vocazionale
Si svolge domenica 25 aprile, IV di Pasqua, detta del Buon Pastore, dedicata tradizionalmente alla Giornata mondiale di Preghiera per le Vocazioni, la Giornata diocesana ProSeminario. A causa dell’emergenza sanitaria la giornata non si svolge con la presenza dei seminaristi in tutte le parrocchie. La giornata è l’occasione anche per sostenere economicamente la comunità del Seminario.
