Anche quest’anno l’Ufficio diocesano di pastorale per le Vocazioni e quello Catechistico hanno organizzato la Giornata diocesana di festa e di preghiera rivolta ai ministranti e ai ragazzi della catechesi. Sarà il vicariato di Riesi ad ospitare i bambini e i ragazzi che frequentano il catechismo e fanno parte dei gruppi dei ministranti presenti nella […]
A Riesi domenica 11 maggio la Giornata dei Ministranti e dei ragazzi della Catechesi
La Diocesi di Piazza Armerina si prepara alla 62ma Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni

La comunità come forziere di pietra a custodia del tesoro della fede, secondo le parole di san Pietro, apostolo

C’è una coscienza monumentale, una roccaforte inespugnabile e un muro immenso di contenimento che racchiude il tesoro della fede nella comunità a cui la prima lettera di San Pietro è destinata. Perchè così essa si esprime quando riporta: «quali pietre vive siete costruiti anche voi come edificio spirituale, per un sacerdozio santo e per offrire […]
Attenti alla Processionaria

La ProcessionariaE’ u n lepidottero appartenente alla famiglia Notodontidae. Il ciclo della vita di questo insetto è caratterizzata da una prima fase, detta giovane, nella quale si presenta come un bruco di 1 – 3 cm con tanti peli (setole) specie nell’attacco delle zampe e una fase detta adulta dove l’insetto si è trasformato in […]
il nuovo libro del giovane Vincenzo Camilleri
Storia della Chiesa e della Confraternita del SS. Crocifisso dell’olmo
Un testo avvincente e raffinato, scientifico e popolare, aulico e semplice”

Mazzarino. La storia del Santissimo Crocifisso dell’Olmo si fa a “carte scoperte”. Ancora una volta il giovane Vincenzo Camilleri impreziosisce l’antologia storico-religiosa e popolare mazzarinese e questa volta lo fa con uno dei volumi più attesi dai mazzarinesi: “Storia della Chiesa e della Confraternita del SS. Crocifisso dell’olmo, dalle origini ad oggi” edizioni Lussografica. Dopo […]
La gioia della speranza viva con le parole di san Pietro, apostolo. “in attesa del successore di Pietro”
Riflessioni sulla prima lettera di Pietro,

Ad una settimana dai funerali di Papa Francesco, leggiamo insieme i pensieri di una lettera tanto antica, quanto attuale e profonda e che secondo le sue primissime parole, coloro che fanno parte della comunità sono: «scelti … mediante lo Spirito … per obbedire a Gesù Cristo e per essere aspersi dal suo sangue» (1Pt 1,1-2), […]
Ad Aidone la festa del compatrono. Il solenne Pontificale celebrato dal Vescovo
Anche quest’anno decine di migliaia di pellegrini a San Filippo
L'invito di mons. Gisana a cogliere il giudizio della misericordia di Dio

Celebrata giovedì 1 maggio, ad Aidone, la solenne festività di San Filippo Apostolo. Nella cittadina, sono confluite decine di migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte della Sicilia. La messa pontificale è stata celebrata dal vescovo di Piazza Armerina, monsignor Rosario Gisana. Presenti le autorità civili e militari. Una curiosità: il sindaco, Anna Maria Raccuglia, […]
L’attesa e il Conclave

Dopo i solenni funerali a Papa Francesco, mentre si prega ancora per lui, in questi giorni dei novendiali, si prepara il Conclave; tutto ciò avviene dentro il sottobosco mediatico della tentazione del toto-Papa (a cui noi discepoli del Signore siamo chiamati a non cedere) ed è un tempo nel quale la Chiesa è sottoposta alla […]
Le Gazzelle di Sicilia di ALESSANDRO GERACI
un romanzo intenso che affronta il tema dell’emigrazione siciliana nell’Italia del dopoguerra negli ’50 e ’60

Dopo l’Unità d’Italia, la Sicilia era ancora divisa in feudi. Il governo di Giolitti tentò di abbattere definitivamente il sistema feudale e sconfiggere il diffuso analfabetismo dell’isola con una serie di riforme, abbandonate a seguito delle pressioni della mafia e del “Partito conservatore dei Cappeddi”, di cui facevano parte tutti i baroni e gli aristocratici […]
L’ultimo romanzo di don Giuseppe D’Aleo
Fragilità e dolore umano, ecco “Insania, il rifugio dei poveri cristi”

È uscito di recente “Insania”, il rifugio dei poveri cristi”, l’ultimo romanzo di don Giuseppe D’Aleo, autore originario di Mazzarino. L’opera, edita in una raffinata veste grafica, affronta con profondità e delicatezza temi di grande attualità e impatto emotivo, come quello del suicidio, ponendo l’accento su fragilità e dolore umano. A presentare il libro nella […]
Enna, confraternite e Addolorata a Roma per il Giubileo
“La Matri Santa si misi ‘n caminu”

Un viaggio Enna-Roma e ritorno per confrati, fercolo e statua della Madonna Addolorata che prende spunto da un antico canto in dialetto siciliano che veniva eseguito come lamentanza per la Settimana santa, “La Matri Santa si misi ‘n caminu”, oggi ripreso e riproposto da banda cittadina e coro Passio Hennensis per le processioni pasquali. È […]