Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella e il Presidente della Repubblica Federale Tedesca, Frank-Walter Steinmeier, si uniranno in una storica visita privata, congiunta, a Piazza Armerina nella mattinata di giovedì 21 settembre per esplorare il lavoro svolto dalla comunità di accoglienza migranti di Don Bosco 2000 e conoscere le attività di cooperazione circolare con […]
I presidenti della Repubblica italiana e tedesca Matarella e Steinmeier in visita privata e congiunta alla comunità dei migranti di Don Bosco 2000

Da Camaldoli gli orientamenti basilari che riscontriamo oggi nel nostro ordinamento”

Pubblichiamo un articolo in esclusiva per i giornali associati alla Fisc, che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha scritto in occasione del convegno che si terrà a Camaldoli dal 21 al 23 luglio 2023, per l’80° anniversario del Codice di Camaldoli. Quando un regime dittatoriale, come quello fascista, giunge al suo disfacimento, a provocarlo […]
IL CASO A GELA

Il Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina mons. Rosario Gisana ha appreso dai giornali la notizia di una richiesta di rinvio a giudizio nei confronti “di un uomo di Gela, assiduo frequentatore e figura di spicco di una parrocchia della città accusato di atti sessuali con minore “, così come scrive la Squadra Mobile in […]
La nostra sintesi

Siamo un settimanale “a beneficio di pochi eletti, chiuso” e ci lamentiamo pure perché il giornale è “poco diffuso e poco letto”. I virgolettati, riportati nella sintesi diocesana della consultazione sinodale, impongono tuttavia una riflessione che possa mettere in chiaro quanto raccolto durante il lavoro egregio condotto dai referenti diocesani D’Arma e Nicotra. “Che sia […]
La Sintesi della Diocesi nel 2° anno della fase narrativa del Sinodo

Dopo la consultazione a livello vicariale e parrocchiale, il secondo anno dedicato all’ascolto si conclude con la seconda sintesi diocesana.
In Diocesi si è scelto di impiantare il secondo cantiere: Ospitalità e Casa. Le domande, proprie del cantiere scelto, sono state integrate con altre, prese in prestito dal terzo cantiere, per meglio restituire un quadro complessivo della nostra realtà diocesana, quanto più fedele al nostro vissuto.
Diamo una presentazione dei contenuti di questa sintesi redatta dai due referenti diocesani Emanuela Darma e Salvatore Nicotra. La sintesi integrale si può consultare sul sito diocesano www.diocesipiazza.it.
Simpatia per Ponzio Pilato: laviamocene le mani

Il Mistero pasquale di Gesù, che comprende la sua passione, morte, risurrezione e glorificazione, è al centro della fede cristiana, perché il disegno salvifico di Dio si è compiuto una volta per tutte con la morte redentrice del suo Figlio, Gesù Cristo. Alcuni capi d’Israele accusarono Gesù di agire contro la Legge, contro il tempio […]
Rosario Livatino, il Magistrato Santo

Cos’ è la santità? Vivere secondo il messaggio evangelico compiendo il proprio dovere. Sembrerebbe semplice e invece è quasi impossibile ai più. Eppure basterebbe solo osservare il dovere per dare fastidio a chi di dovere non vuol sentire parlare. In ogni tipo di ufficio. Rosario Livatino, il primo magistrato Beato nella Storia della Chiesa, era […]
AIRE, il triste primato di Barrafranca e Riesi

Dal 2006 ad oggi la presenza degli italiani all’estero è progressivamente cresciuta passando da 3,1 milioni a oltre 5,8 milioni. È il dato del rapporto Italiani nel mondo 2022 a cura della fondazione Migrantes. Oggi gli italiani risultano residenti in ogni luogo del mondo e ogni singolo territorio italiano ha visto in passato, e continua […]
Essere umili compagni di strada

“Essere compagni di strada”. Il vescovo di Piazza Armerina mons. Rosario Gisana interpella i candidati all’Assemblea Regionale Siciliana che provengono dai comuni diocesani per presentare loro il messaggio che la CESi ha diffuso nelle settimane al mondo della politica. Un invito che in numerosi hanno accolto,lo scorso 17 settembre, nella sala conferenze della parrocchia san […]
“I responsabili devono rieducarsi”

Era l’agosto del 2017, quando a seguito dei numerosi incendi verificatisi nelle aree boschive tra Piazza Armerina ed Aidone, il vescovo mons. Rosario Gisana diffondeva un documento dal titolo “Amiamo la ‘nostra casa comune’ che è la terra”. Anche quest’anno in appena tre giorni sono andati in fumo decine di ettari di boschi. Mentre scriviamo, […]
I 48 profughi ucraini arrivano in Sicilia. Anche la Diocesi è pronta all’accoglienza

Sono arrivati anche in Sicilia i primi profughi dall’Ucraina. L’Associazione Don Bosco 2000 si è subito mobilitata per far fronte all’emergenza. Martedì 8 marzo è partita una delegazione per una missione esplorativa proprio sul confine con la Polonia per avviare concretamente l’allestimento del presidio permanente di Don Bosco 2000. In collegamento con Magazine InBlu2000, mentre […]
A Enna 20 milioni di euro da Pnrr

Dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) sono stati assegnati 20 milioni di euro per la città di Enna. Si tratta del massimo finanziamento possibile destinato alle città capoluogo di provincia o alle città metropolitane con più di centomila abitanti. Sono 4 i progetti, proposti nel marzo 2021 dall’Amministrazione Comunale, nell’ambito di un bando promosso dal Ministerodell’Interno e dal […]
Butera il paese con meno morti nel 2021

E’ COME SE FOSSE SCOMPARSO UN PAESE
I dati dell’Istat fanno registrare nel territorio diocesano 2.219 morti.
Nel territorio diocesano, nel 2021 sono morti 1.109 uomini (1.095 nel 2020) e 976 donne (952 nel 2020). Per quanto riguarda l’età nel 2021 il maggior numero ha riguardato gli over 85 con 360 uomini e 547 donne ( 337 e 463 nel 2020) Tabella 2 . Il mese con il maggior numero di morti risulta essere il mese di gennaio che vede ben 287 decessi (193 nel gennaio del 2020)
E’ come se fosse scomparso un paese

Nel territorio diocesano, nel 2021 sono morti 1.109 uomini (1.095 nel 2020) e 976 donne (952 nel 2020). Per quanto riguarda l’età nel 2021 il maggior numero ha riguardato gli over 85 con 360 uomini e 547 donne ( 337 e 463 nel 2020) Tabella 2 . Il mese con il maggior numero di morti […]
Una morte che ha interrotto una generazione

“Un momento particolare per la città di Barrafranca e per tutti coloro che hanno un pizzico di coscienza” queste le parole del Vescovo mons. Gisana all’inizio della Messa celebrata nella chiesa Madre lo scorso 17 dicembre in memoria di Francesco Ferreri, il bambino di 13 anni che proprio il 17 dicembre del 2005 venne ucciso […]
Il sorriso innocente di Francesco che non si deve dimenticare

Il prossimo 17 dicembre ricorre il 16° anniversario della barbara uccisione del piccolo Francesco Ferreri. Era il 17 dicembre del 2005 quando Francesco, 13 anni, venne ucciso nelle campagne di Barrafranca, violentato, seviziato e massacrato con diciannove colpi di chiave inglese in testa e infine gettato in una discarica di campagna. Una commemorazione si svolgerà […]
Così rischiamo di perdere tutti i giovani

È un grido d’allarme quello che viene fuori dai giovani di Gela. Chiamati a rispondere al questionario in forma anonima “Selfie” sui corretti stili di vita degli adolescenti, 3.100 studenti hanno fatto emergere, tra l’altro, il bisogno di punti di riferimento e soprattutto di regole. “Hanno bisogno di essere ascoltati per potere esternare paure e […]
Corso on line di formazione Animatori Laudato Si’

L’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, insieme al Movimento Cattolico Mondiale per il Clima (Global Catholic Climate Movement – GCCM) propone il nuovo corso on line di formazione Animatori Laudato Si’, dal 13 aprile al 4 maggio 2021, come risposta all’appello urgente per la cura della nostra casa comune lanciato da Papa […]
Verso un decreto per i Sacramenti

Una Nota Pastorale del Vescovo, presentata al Consiglio Sinodale per la Celebrazione dei Sacramenti. Si tratta di disposizioni che raccoglie le proposte emerse durante il confronto Sinodale, che ora convergeranno in un Decreto per regolare la vita pastorale delle comunità parrocchiali. Il Battesimo e il matrimonio siano celebrati nella chiesa parrocchiale. L’ordinazione presbiterale si celebri nella chiesa parrocchiale dalla quale proviene il candidato al sacerdozio. Per le esequie si educhino i fedeli al senso della comunità parrocchiale. Attenzione nella Nota all’uso della Rettoria e alle offerte per la celebrazione dei Sacramenti.
Campagna Abbonamenti 2021

Rinnova o sottoscrivi l’Abbonamento 2021 a Settegiorni45 numeri per 35 euroiban it 11 X0760116800000079932067 – ccp 79932067 intestato a Settegiorni Dagli Erei al Golfo, piano Fedele Clarco, 1 – 94015 Piazza Armerina0935/680331 info@settegiorni.net