In Sicilia, al 1° gennaio 2020 si contavano 4.875.290 abitanti, 33.258 in meno rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dai dati statistici pubblicati sul sito tuttitalia.it. Sono stati 38.616 i nati al 31 dicembre 2019; 2.033 in meno rispetto all’anno precedente, mentre i decessi nel 2019 erano stati 52.405, 422 in più rispetto al 2019 […]
Continua il calo demografico

San Vincenzo Ferreri e l’origine del pranzo natalizio dei poveri
Forse, non tutti conoscono l’origine del Pranzo natalizio dei poveri e, come per altre circostanze, rischiamo di non vivere la realtà con le giuste disposizioni e intenzioni, cadendo nella banalità e nel sentimentalismo patinato e mieloso.Il tutto ha avuto origine dalla mente e dal cuore di San Vincenzo Ferreri che, guardando la realtà non poteva […]
La magia del Natale

Il Natale, la venuta del Figlio di Dio nel mondo ha la tenerezza della nascita di un bambino, ed è centrale quel bambino, che nasce in una grotta a Betlemme, nell’oscurità della notte, nascondendo la sua identità divina. Qual è il significato invisibile di questa nascita? “Verbum carnis factum est, (la ) Parola si fece […]
Fede e cremazione sono conciliabili?

La società di oggi tende a esorcizzare la morte e se da un lato i cimiteri ricordano il limite umano più grande in quanto esseri umani dall’altro le tombe, che conservano le spoglie dei nostri cari, hanno lo scopo di rappresentare uno strumento rafforzativo del nostro legame con i parenti e gli amici che non […]
La santità? Il volto più bello della Chiesa

La santità è l’obiettivo di ogni vita cristiana. La meta di tutti i battezzati è appunto il raggiungimento della santità o meglio il lasciarsi contagiare dalla Santità di Dio – Amore per giungere alla meta. Egli infatti per donarci, a piene mani sé stesso, ci ha dato lo stesso suo Figlio, Gesù Cristo, il Santo […]
Quasi 2 mila ettari di bosco andati in fumo. Si fa la conta dei danni

Conseguenze gravissime, che hanno causato la perdita di un patrimonio naturale quasi impossibile da quantificare, ma lo saranno ancor di più quando arriveranno le stagioni delle piogge, quando non ci sarà più un albero a trattenere la forza dell’acqua, quando racconteremo di frane, smottamenti e alluvioni.
San Filippo Apostolo di Aidone. Oggi e ieri, tra storia e leggenda

Mancano pochi giorni al primo maggio, la festa di San Filippo Apostolo, il santo taumaturgo che da secoli attira in Aidone decine di migliaia di pellegrini che, a piedi e con tutti i mezzi, raggiungono il santuario per impetrare grazie o per sciogliere voti.
I riti e le liturgie della Quaresima, della Settimana Santa, della Pasqua e ora di San Filippo navigano nell’etere, sono seguiti dai fedeli sui piccoli schermi di smartphone, tablet, desktop, schermi tv, mentre il sacerdote da solo li celebra in chiese vuote e silenziose ma piene del desiderio di partecipazione.
Una preghiera vicina al cielo

Dalla Cappella dell’Ospedale Covid di Enna un gesto d’amore per il Paese
Giovedì Santo 9 aprile 2020 – ore 12 un momento di preghiera presieduto dal Vescovo e animato dal RnS
In diretta dalla pagina Facebook e dal canale ufficiale YouTube del Rinnovamento nello Spirito
Un’offerta all’ospedale Chiello, dal Santuario di San Filippo Apostolo di Aidone

È di 1.020 euro la somma fatta pervenire alla direzione sanitaria dell’ospedale Chiello, per l’emergenza Covid – 19, di Piazza Armerina da parte della Parrocchia Santa Maria La Cava – Santuario San Filippo apostolo di Aidone.Nei primi giorni del mese di marzo come consuetudine, era iniziata la raccolta ‘porta a porta’ per i festeggiamenti in […]
In pericolo non è la fede, ma i fedeli

Quello che con infinito dolore ci manca nei termini di una liturgia attorno all’altare si sta realizzando ora nell’unione dei sofferenti al sacrificio di Cristo, nello stremo delle energie di tutti quelli che sono coinvolti direttamente con i malati, nel dolore dei sopravvissuti alle numerosissime vittime, nella immane e difficile responsabilità dei governanti, nel lavoro di tutti quelli che supportano con immensa fatica i moderni lazzaretti, nell’assiduità dei servizi resi alla società da parte di venditori, operai, camionisti, per citarne alcuni, e anche nella pazienza da imparare rimanendo a casa.
La distanza è unità

“È un tempo di riflessione, di studio, di incontro con le persone care. La distanza è unità: desiderio di rincontrare la nostra gente, attestandole la voglia di realizzare ciò che comanda il Signore”. Lo dice Mons. Rosario Gisana, vescovo di Piazza Armerina in una lunga lettera indirizzata alla Diocesi
Sarà celebrata nella serata di giovedì 2 aprile la Messa Crismale

Durante l’ultimo incontro dei Vicari Foranei, recependo i suggerimenti dei sacerdoti di ogni Vicariato, si è deciso di celebrare la Messa Crismale il prossimo giovedì 2 aprile alle ore 19. Questa scelta è maturata dopo che lo stesso Vescovo lo scorso anno durante la Messa Crismale aveva richiamato l’importanza di questa Messa che è “la […]
Norme e indicazioni al tempo del Coronavirus

Sono sospese tutte le manifestazioni religiose (processioni, altari di S. Giuseppe ecc.), ove c’è concorso di popolo.
Don Ciotti: “Continuate a fare rumore per il cambiamento”

“Diffidate dei navigatori solitari, di coloro che ritengono di sapere tutto e di non aver bisogno di nessuno. La forza dell’uomo sta nel camminare insieme, nel condividere progetti, iniziative, nel noi e non nell’io.” Con queste parole, lo scorso 21 febbraio nell’aula polivalente dell’I.I.S. “Majorana – Cascino”, don Ciotti si è presentato ad una platea […]
La consolazione è un atto discepolare

“Chi vuole incontrare Dio faccia a faccia non ha altro modo che quello di porre la sua attenzione sui piccoli del Regno, interlocutori privilegiati del mistero di Dio, che aiutano a comprenderlo, ad amarlo, a sentire i suoi benefici e a sperarlo in quella energia messianica che sta salvando il mondo”. Lo ha detto mons. […]
Nella famiglia il sostegno principale

Il convegno ha posto l’attenzione suoi luoghi abitati dalla sofferenza. Perchè la comunità diventi sanante, locanda del “Buon samaritano” è necessario accompagnarw nel cammino chi soffre
Ecco le strategie da presentare a Roma

Da Enna l’idea di una piattaforma per riunire “l’Italia degli invisibili” e affrontare in un tavolo tecnico ministeriale i temi dello shock fiscale, malattia, maternità dei liberi professionisti
Guardarsi dentro e riflettere insieme

A Gela una marcia per la legalità. In corteo associazioni e studenti insieme con don Antonio Coluccia, sacerdote salentino noto per il suo impegno antimafia. Appuntamento venerdì 21 febbraio, alle ore 19, parrocchia sant’Antonio.
Crisi da sovraindebitamento: soluzioni per famiglie e imprese

Avrà luogo giovedì 20 febbraio alle 18 presso la sala conferenze della parrocchia Sacro Cuore di Gesù a Niscemi, una tavola rotonda dal tema “Crisi da sovraindebitamento: soluzioni per famiglie e imprese. Riferimenti normativi e aspetti pratici”.Interverranno l’avv. Salvatore Psaila, referente organismo composizione della Crisi; l’avv. Massimiliano Conti, sindaco di Niscemi; l’avv. Fabio Bennici presidente […]
Accompagnare all’autonomia
Con “Open Housing” a Gela nascono un'”Agenzia Sociale per la Casa” un portierato sociale e sono attivati 18 posti letto. La misura finanziaria vuole avvicinare il cittadino al pubblico e contrastare la povertà abitativa