Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
Settegiorni n. 6 del 13 febbraio 2022
Perché è urgente capire l’identità dell’educatore
La nostra Chiesa ha la necessità di mettersi di nuovo in cammino con i giovani e pertanto non è più possibile procrastinare l’impegno di riflettere sull’identikit dell’educatore credente. Questa figura cosi importante nelle nostre parrocchie, se vorrà essere all’altezza della sfida educativa, dovrà mettersi in gioco con competenza testimoniando una riserva di speranza che attesta le […]
Settegiorni n. 5 del 6 febbraio 2022
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
Alla fonte delle parole
Alla fonte delle parole
Dodici termini ecclesiastici spiegati dalla ricercatrice di linguistica italiana
Prima Tappa CALTAGIRONE – MIRABELLA
Informazioni utili Da Caltagirone fino a Mirabella Imbaccari si trova un Bar presso una stazione di servizio a circa 3 Km dalla partenza dove potete gustare un’ottima colazione. Lungo il percorso troverete delle sorgenti d’acqua (appositamente segnalate), diverse aziende agricole e campi coltivati. Il percorsoDalla Chiesa di San Giacomo di Caltagirone si prosegue sulla Via […]
Don Salvatore sarà ordinato prete nella sua Valguarnera
Sono quattro i diaconi che saranno ordinati sacerdoti tra febbraio e marzo dal vescovo mons. Rosario Gisana. Il primo ad essere ordinato il prossimo 12 febbraio nella chiesa Madre di Valguarnera alle ore 10.30 sarà don Salvatore Crapanzano. Don Salvatore è il più grande dei 4. Ha 56 anni, è nato il 13 maggio del […]
Una vita spesa per annunciare Dio
La comunità diocesana piange Giuseppe Aquila, diacono permanente della chiesa di Piazza Armerina, che il 29 gennaio scorso è venuto a mancare dopo una malattia che, purtroppo, lo ha portato via in pochi mesi agli affetti più cari. La camera ardente è stata aperta nella chiesa San Giovanni Evangelista di Macchitella, chiesa che aveva visto […]
Il museo diocesano è patrimonio di fede
Si è insediato don Pasquale Bellanti, nuovo direttore del Museo Diocesano. Nominato lo scorso 18 ottobre, don Pasquale 61 anni, sacerdote da 36 anni, ha ricoperto diversi incarichi in diversi comuni della Diocesi, Gela, Enna Piazza Armerina dove è stato anche direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mario Sturzo”. All’inizio del suo servizio per il nostro giornale propone una riflessione sul Museo diocesano come “patrimonio di fede”
Settegiorni n. 4 del 30 gennaio 2022
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
Liceo TED, Gela c’è
Gela aderisce al nuovo progetto di liceo sperimentale – in quattro anni – TED (Transizione Ecologica e Digitale). Lo fa attraverso il Liceo Elio Vittorini diretto dalla prof.ssa Angela Tuccio che rientra tra i 27 istituti scolastici italiani che hanno presentato al MIUR domanda per l’attivazione del nuovo percorso di formazione delle nuove classi nell’anno […]
Abbiamo incontrato gli invisibili
Riportiamo il racconto di una esperienza formativa condotta dal gruppo scout Mazzarino1 che gli stessi ragazzi hanno postato sulla loro pagina Facebook. “Siamo il Clan Orione del gruppo scout Mazzarino 1. Siamo venuti a Palermo poiché uno dei pilastri fondamentali dello scoutismo di Rover e Scolte, oltre la strada, la fede e la comunità, è […]
A Enna 20 milioni di euro da Pnrr
Dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) sono stati assegnati 20 milioni di euro per la città di Enna. Si tratta del massimo finanziamento possibile destinato alle città capoluogo di provincia o alle città metropolitane con più di centomila abitanti. Sono 4 i progetti, proposti nel marzo 2021 dall’Amministrazione Comunale, nell’ambito di un bando promosso dal Ministerodell’Interno e dal […]
Viabilità. Restiamo rassegnati
Nella prima decade di novembre il maltempo ha flagellato la Sicilia causando danni ingenti in diverse località. L’evento ha colpito in particolare la già precaria viabilità, in particolare nelle aree interne. È il caso della Sp. 15 che da Barrafranca conduce a Piazza Armerina dove è crollato un muretto di contenimento (circa 5 metri) e […]
Settegiorni n. 3 del 23 gennaio 2022
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
Le vie dei Santi, dal pellegrinaggio al turismo religioso
Nell’ambito del Corso di formazione online per Accompagnatori e Guide Turistiche “La Sicilia tra fede, arte, natura e tradizioni popolari” promosso da Siciliatourleaders e BCsicilia, si terrà mercoledì 19 gennaio 2022 alle ore 17 una conferenza online dal titolo “Le vie dei Santi: dal pellegrinaggio al turismo religioso”. Dopo la presentazione del dott. Giancarlo Sotera, […]
Butera il paese con meno morti nel 2021
E’ COME SE FOSSE SCOMPARSO UN PAESE
I dati dell’Istat fanno registrare nel territorio diocesano 2.219 morti.
Nel territorio diocesano, nel 2021 sono morti 1.109 uomini (1.095 nel 2020) e 976 donne (952 nel 2020). Per quanto riguarda l’età nel 2021 il maggior numero ha riguardato gli over 85 con 360 uomini e 547 donne ( 337 e 463 nel 2020) Tabella 2 . Il mese con il maggior numero di morti risulta essere il mese di gennaio che vede ben 287 decessi (193 nel gennaio del 2020)
Settegiorni n. 2 del 16 gennaio 2022
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
E’ come se fosse scomparso un paese
Nel territorio diocesano, nel 2021 sono morti 1.109 uomini (1.095 nel 2020) e 976 donne (952 nel 2020). Per quanto riguarda l’età nel 2021 il maggior numero ha riguardato gli over 85 con 360 uomini e 547 donne ( 337 e 463 nel 2020) Tabella 2 . Il mese con il maggior numero di morti […]
Il Cammino di San Giacomo
Il Cammino siciliano si snoda tra la città di Caltagirone ed il paese montano di Capizzi, le due comunità isolane di più antica e viva tradizione jacopea, custodi di importanti reliquie di San Giacomo il Maggiore. Partendo dall’antica Basilica di San Giacomo a Caltagirone si raggiunge il duecentesco Santuario di Capizzi, il più antico luogo […]
La Visita a Villarosa
La Visita Pastorale nel Vicariato di Villarosa-Villapriolo ha visto momenti certamente storici per la piccola comunità con la presenza del Vescovo alle celebrazioni del giorno di Natale. Il Vescovo desiderava fortemente poter condividere con le comunità parrocchiali di Villarosa anche il Natale che, per felice coincidenza organizzativa, ricadeva in questo tempo di Visita per la […]
