L’arte di comunicare con il cuore

Ci prepariamo ad accogliere, come consacrate nell’Ordo Virginum, il nostro incontro nazionale, che si svolgerà ad Enna, presso l’Hotel Federico II, dal 24 al 27 Agosto 2023. È il terzo che la Sicilia ospita, dopo quello che si è svolto a Palermo, e precisamente a Baida, nel 2001 e quello che si è svolto a […]

La nostra sintesi

Siamo un settimanale “a beneficio di pochi eletti, chiuso” e ci lamentiamo pure perché il giornale è “poco diffuso e poco letto”. I virgolettati, riportati nella sintesi diocesana della consultazione sinodale, impongono tuttavia una riflessione che possa mettere in chiaro quanto raccolto durante il lavoro egregio condotto dai referenti diocesani D’Arma e Nicotra. “Che sia […]

La Sintesi della Diocesi nel 2° anno della fase narrativa del Sinodo

Dopo la consultazione a livello vicariale e parrocchiale, il secondo anno dedicato all’ascolto si conclude con la seconda sintesi diocesana.
In Diocesi si è scelto di impiantare il secondo cantiere: Ospitalità e Casa. Le domande, proprie del cantiere scelto, sono state integrate con altre, prese in prestito dal terzo cantiere, per meglio restituire un quadro complessivo della nostra realtà diocesana, quanto più fedele al nostro vissuto.
Diamo una presentazione dei contenuti di questa sintesi redatta dai due referenti diocesani Emanuela Darma e Salvatore Nicotra. La sintesi integrale si può consultare sul sito diocesano www.diocesipiazza.it.

Teologi e Pastori in dialogo

Per la prima volta Vescovi e docenti delle Scuole di Teologia della Sicilia (Facoltà, Istituti, Studi teologici…) si sono riuniti il 19 giugno ad Enna per un confronto. La richiesta è sorta durante la sessione primaverile della Conferenza Episcopale Siciliana, tenutasi a Palermo il 6-8 marzo scorso. “Alcune difficoltà – è detto nella lettera di […]

PROCESSIONE DI SAN FILIPPO PER LA NOTTE DEI SANTUARI

Con questo evento è stata ripresa un’antica consuetudine, che era chiamata “La festa degli Aidonesi”, poiché quella dell’1 maggio era e continua ad essere la “festa dei forestieri”. Infatti fino agli anni 30 del secolo scorso dopo la festa dell’1 maggio, l’ultima domenica del mese si compiva una processione appunto “per gli aidonesi” e il simulacro di san Filippo veniva portato in processione per il paese fino al “castellaccio” per la benedizione ai campi.

Cristo è il modello della catechesi

“Il cammino sinodale della Chiesa e l’esperienza dell’iniziazione Cristiana“, è stato il tema dell’assemblea diocesana dei catechisti celebrata giovedì 1 giugno a Piazza Armerina.
Ha guidato la riflessione il direttore regionale dell’ufficio dottrina della fede e catechesi della C.E.Si. don Carmelo Sciuto. La psicoterapeuta dott.ssa Aglalia Di Dio ha presentato quanto emerso dai questionari sinodali compilati dalle famiglie che frequentano le comunità parrocchiali della Diocesi. Mons. Gisana compiaciuto per l’evento e per la partecipazione dei catechisti. Il prossimo 22 settembre alle 18.30 in Cattedrale celebrazione del mandato dei catechisti.

Alla scuola di Maria, dialogo di sguardi e parole

I presbiteri di Sicilia si sono ritrovati a Pietraperzia per “chiedere al Signore di benedire il loro sacerdozio, consapevoli di essere stati generati dall’amore per generare nell’amore”. È con questo spirito che oltre 250 sacerdoti provenienti da tutta la Sicilia si sono ritrovati all’ombra della Madonna della Cava per la 31ma edizione della Giornata sacerdotale […]

Seminaristi di Sicilia, numeri in calo

Nel corso dell’Assemblea generale della CEI, svoltasi a Roma dal 22 al 25 maggio scorso, si è svolta anche una sessione straordinaria dei vescovi di Sicilia per trattare di alcune questioni urgenti. Nel corso della breve seduta, mons. Luigi Renna, Arcivescovo di Catania e delegato per i Seminari di Sicilia, ha reso noti i dati […]