Gela: l’associazione “Auriga” per il rilancio culturale della città

L’architetto Francesco Salinitro, già assessore all’ Urbanistica del Comune di Gela, è il presidente fondatore di una nuova associazione culturale che prende il nome di “Auriga”. L’Associazione è stata costituita a Gela lo scorso 24 agosto.  Gli scopi statutari sono: promuovere e sviluppare le iniziative e le attività culturali dirette al recupero identitario del territorio […]

I 28 anni della casa francescana L’intensa attività a Manfria e la presenza del Vescovo

Una caratteristica dell’oratorio pubblico di Manfria è sempre stata quella di approntare un programma estivo con il coinvolgimento di più sacerdoti (ogni domenica un diverso celebrante) al fine di rendere più dinamica ed efficace l’azione pastorale estiva. Così’, quest’anno, in agosto hanno detto messa a Manfria: don Angelo Ventura, don Giuseppe Fausciana, don Michelin Avisoa, […]

Inizio del ministero di parroco di don Enrico

don Enrico con (da sx) Felice Rindone, il sindaco di Riesi Salvatore Sardella e il presidente del omitato festa San Giuseppe

Sabato 2 settembre presso la Basilica e Parrocchia Maria SS. della Catena di Riesi il nuovo parroco don Enrico Lentini inizierà ufficialmente il suo ministero al servizio della comunità. La celebrazione avrà inizio in Santuario alle ore 19 e sarà presieduta dal vescovo mons. Rosario Gisana. Coinvolte nel ministero di don Enrico anche la comunità […]

Un antico Ministero riprende vigore nella vita della Chiesa

Si sono svolti ad Enna dal 24 al 27 agosto presso l’hotel Federico II i lavori dell’incontro nazionale dell’Ordo virginum (in seguito OV) sul tema “L’arte di comunicare con il cuore” ispirato al messaggio di Papa Francesco per la 57ma giornata mondiale delle comunicazioni sociali “Parlare con il cuore ‘secondo verità nella carità’ (Ef 4,15)”. Circa 200 […]

Commemorazione di Boris Giuliano

La sezione ANPI di Piazza Armerina ha tributato un suggestivo ricordo al vice questore Giorgio Boris Giuliano ucciso 44 anni fa nel bar Lux di Palermo il 21 luglio 1979. “Ricordare cosa è la mafia alle nuove generazioni, è un vero e proprio imperativo categorico, soprattutto pensando a chi è sempre in prima linea” così […]

Inner Wheel Gela, Eugenia Romano Presidente

Passaggio di Campana Inner Wheel Club di Gela per l’anno sociale 2023-2024. L’incantevole Desusino Resort Banqueting ha fatto da cornice al passaggio di Campana dell’Inner Wheel Club di Gela. La Presidente uscente Tiziana Morselli Mauro ha passato le consegne ad Eugenia Morreale Romano che, con grande emozione, ha indossato il “Collare”, simbolo di questo prestigioso […]

Da Camaldoli gli orientamenti basilari che riscontriamo oggi nel nostro ordinamento”

Roma, 03-02-2015.
Quirinale
Cerimonia di insediamento del neoeletto Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella
Ph: Cristian Gennari/Siciliani

Pubblichiamo un articolo in esclusiva per i giornali associati alla Fisc, che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha scritto in occasione del convegno che si terrà a Camaldoli dal 21 al 23 luglio 2023, per l’80° anniversario del Codice di Camaldoli. Quando un regime dittatoriale, come quello fascista, giunge al suo disfacimento, a provocarlo […]

ENNA Festa di Sant’Anna

Dal 17 al 26 Luglio, ogni anno, la comunità parrocchiale Sant’Anna a Enna bassa festeggia la Madre di Maria e si prepara mediante un percorso di riflessione, incentrato sul messaggio del Papa ai nonni e agli anziani in occasione della giornata mondiale a loro dedicata.Quest’anno la predicazione si sofferma su una questione emergente: la violenza […]

La visita del Vescovo a Montesalvo

In una chiesa gremita di fedeli, il 14 luglio scorso il vescovo mons. Rosario Gisana, ha “visitato” l’eremo di Montesalvo andando ad onorare la Patrona del popolo ennese, Maria Santissima della Visitazione, ivi deposta dal due luglio fino alle due domeniche successive. Nell’omelia il Vescovo ha illustrato, partendo dalla lettura del Vangelo del giorno, le virtù […]

Radiografia alla Madonna

L’Unità Operativa Complessa di Radiologia dell’Umberto I di Enna, diretta dal dott. Enrico Di Maggio, ha eseguito l’esame radiografico sul fercolo della Statua di Maria Ss. della Visitazione, patrona della città di Enna. Con l’utilizzo dell’apparecchiatura portatile, in dotazione i dottori Alessandro Gravina e Gianluca Di Marco hanno realizzato, tra l’altro, l’indagine radiografica su uno […]

Gela – XXIII Premio Gorgone d’oro

Ai nastri di partenza la XXIII edizione del Premio nazionale “La Gorgone d’Oro” di Gela. Ideato e promosso dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo”, presieduto da Andrea Cassisi, il premio avrà luogo a Gela, nella terrazza a mare del Club La Vela, sabato 22 luglio alle ore 20,30 con ingresso libero.La manifestazione, […]

Settegiorni chiude le pubblicazioni cartacee ma potrete continuare a seguirci online

Cari lettori, come anticipato nell’editoriale della settimana scorsa, il nostro settimanale sospende le pubblicazioni cartacee. Siamo consapevoli che si tratta di una decisione dolorosa per chi ci ha lavorato per 17 anni, ma inevitabile per varie ragioni. La prima di natura economica considerato il basso numero di abbonamenti che non consentono al giornale di sostenersi […]

Un canto dedicato a Fratel Biagio Conte

Il 12 Gennaio 2023, a soli 59 anni, è salito al cielo tra le braccia del Signore, Fratel Biagio, il missionario laico di Palermo, fondatore della “Missione di Speranza e Carità”. Il poeta Rosario La Greca di Brolo ha promosso la realizzazione del canto “Dal tuo umile cuore è nata la speranza”, di cui ha […]

Ricordando l’operazione Husky –

Mazzarino. Ottant’anni dopo l’operazione Husky, Mazzarino inaugura i luoghi della memoria. Al bivio Gigliotto km 20 (teatro di battaglia nel lontano 1943) tra i boschi Cimia, alla presenza delle rappresentante delle forze e dei corpi armati e non armati dello Stato, Esercito, Carabinieri, Marina, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, associazioni fanfara dei bersaglieri, Croce Rossa, interforze “Falcone e Borsellino” e Protezione Civile, l’amministrazione comunale di Mazzarino alla presenza del sindaco di San Cono, ha celebrato l’anniversario dello sbarco con la scopertura di un pannello e di un monumento (opera dell’arch. Salvatore Alessi) dove si esalta il binomio guerra e pace, il passaggio dal male al bene, la Sicilia e il bisogno dei valori di pace, sicurezza e prosperità. L’inaugurazione si è svolta dopo la deposizione della corona al Milite Ignoto sempre alla presenza del maggiore dei carabinieri Marco Montemagno e del capitano di vascello Aaron Shoemaker della base di Sigonella. In un’intensa due giorni, studiosi e istituzioni locali si sono incontrati per ricostruire le vicende che videro il territorio di Mazzarino campo di battaglia. In particolare, l’assessore alla cultura Filippo Alessi ha esposto le motivazioni storiche e turistiche del progetto di costituzione di un distretto turistico delle città dello sbarco. “Dai lavori del Forum Internazionale Pace, Sicurezza e Prosperità – ha detto l’assessore Alessi – che si è tenuto a Piazza Armerina, è emersa l’importanza di ricostruire le tracce di quella grande operazione condotta dal 7 luglio al 17 agosto del 1943. Proprio in questo luogo del demanio forestale tra il 14 e il 15 luglio del 1943 ci fu un’aspra battaglia tra le truppe americane e quelle italiane che resistettero per due giorni, nonostante le poche forze dando la possibilità alla divisione Livorno di ritirarsi con più tranquillità”. A sottolineare il binomio cultura – storia anche il sindaco Vincenzo Marino che nel riprendere i valori della pace e della democrazia ha parlato del protocollo di intesa di 10 comuni delle province di Caltanissetta, Agrigento e Ragusa che sul modello Normandia daranno vita al distretto turistico. “Il distretto culturale concepisce i territori come interconnessi e integrati. Il nostro territorio è testimone dei fatti di quell’estate 1943 con le sue evidenze storiche – afferma Marino – ed è importante mantenere viva la memoria di questi luoghi che furono assediati, distrutti e ricostruiti”. Anche il coordinatore dei comuni Michele Curto ha sottolineato l’importanza del museo diffuso dello sbarco e dei futuri gemellaggi con la Normandia. Diverse le testimonianze tra cui quelle di due giovani, il mazzarinese Francesco Marotta l’allievo diciassettenne della scuola militare Nunziatella di Napoli, che immedesimandosi nella figura del soldato della Divisione Livorno sacrificò la vita, e il giovane appena ventenne studente universitario Vincenzo Camilleri che ha portato alla platea interessanti traduzioni di testi americani e inglesi, mai tradotti, tra cui quello di James Holland Sicily ’43, e in cui si cita Mazzarino e il suo ruolo nell’operazione bellica. Tante le curiosità citate da Camilleri, tra tutti le pagine del diario del medico eroico Allen Newman Towne che giunse a Mazzarino con il suo ospedale da campo. Sono intervenuti anche Flavia Cosentino presidente Anpi sez. V. Ferrigno di Mazzarino e come ricordato dal prof. Gaetano Li Destri due sono stati i bombardamenti che colpirono Mazzarino il 9 luglio e che tra le vittime contarono per lo più donne e bambini. “L’Operazione Husky fu una grande operazione contro il nemico nazifascismo – ha concluso lo storico Filippo Falcone – ci fu uno spiegamento di forze impressionante in termini di unità navali velivoli, mezzi da terra. L’armata americana era formata da inglesi, scozzesi e canadesi e Mazzarino ebbe un importante ruolo nell’asse geografico in cui operò la divisione Livorno. Parliamo della più grande operazione anfibia della seconda guerra mondiale in cui si raggiunsero i propositi strategici militari della conferenza di Casablanca”.

IL CASO A GELA

Il Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina mons. Rosario Gisana ha appreso dai giornali la notizia di una richiesta di rinvio a giudizio nei confronti “di un uomo di Gela, assiduo frequentatore e figura di spicco di una parrocchia della città accusato di atti sessuali con minore “, così come scrive la Squadra Mobile in […]

NOI di LIA CHIAPPI

Lia Chiappi La poetessa, di origine fiorentina, risiede nella bella Livorno in Toscana, dove oltre alla poesia coltiva la passione per la pittura. Lia Chiappi è una brava poetessa e partecipa a pochi concorsi di un certo livello. Per lei, la pittura è poesia, spontaneamente cresciuta e volutamente rimasta al di fuori di imbrigliamenti di […]