La cappella privata di mons. Sturzo

I carteggi di monsignor Sturzo offrono preziose note per conoscere la sua interiorità e la vasta speculazione, soprattutto filosofica, come raccontavamo nello scorso numero della rubrica. Ma anche tante notizie storiche che ci testimoniano il suo impegno fecondo al servizio della Chiesa piazzese. Oggi vogliamo prendere spunto da quanto raccontato dallo stesso monsignor Sturzo in […]

Annunciazione. Le parole dell’Angelo

Ritroviamo svariate versioni sul brano dell’Annunciazione (cf. Lc 1,26-38) nei testi poetici del secolo scorso. Scorrendo la poesia novecentesca sembra che l’Annunciazione alla Vergine Maria abbia sollecitato in modo particolare l’immaginazione dei poeti. Tale interesse si potrebbe spiegare anche a partire dall’accentuata presenza iconica nell’arte figurativa cristiana. La parola poetica sembra raccogliere la sfida del […]

La libertà strada e meta

Nel suo viaggio di peregrinazione dall’eterno fallimento dell’inferno in cui l’io è perennemente prostrato verso sé stesso, non potendo guardare altro se non il proprio errore, Dante passando dal Purgatorio si rende conto che per proseguire il viaggio verso la contemplazione della SS. Trinità occorre essere ristabiliti nel dono della libertà alterato dal peccato delle […]

La questione educativa nella chiesa

Altezza e profondità vanno insieme. La misura alta dell’educazione è data dalla sua profondità; questa ne garantisce la verità e l’altezza. È necessario sottolineare, con una certa insistenza, che l’educazione coltivi il senso della profondità, in un tempo in cui è facile rimanere nella superficie, adagiarsi nel pensiero acritico o ideologico, lasciarsi prendere dalla mentalità […]

“Corsi e ricorsi”

Spulciando vecchie annate del Foglio Ecclesiastico della diocesi di Piazza Armerina, si può vedere come alcuni temi che stanno a cuore oggi alla comunità dei credenti, erano oggetto di particolare attenzione già negli anni immediatamente successivi al Concilio Vaticano II. Lo stesso Concilio aveva aperto brecce verso nuove sensibilità che puntavano a rinvigorire l’ardore evangelizzatore […]

Mons. Calogero Marino

Guardando foto in bianco e nero, un po’ ingiallite dal tempo, ma anche foto a colori di anni in cui non vi erano smartphone di ultima generazione con fotocamere di ottima risoluzione, potremmo imbatterci nella memoria di tanti eventi ecclesiali del secondo Novecento diocesano. Accanto a Vescovi quali monsignor Catarella, monsignor Rosso, ma anche monsignor […]

L’urgenza di educare “oggi” nella Chiesa

24 Aug 2014, Vatican City, Rome, Italy --- Vatican City, Vatican. 24th August 2014 -- Young pilgrims, holding a cross in St. Peter's Square, attend the Sunday Angelus Prayer o. -- Pope Francis leads the traditional Sunday Angelus Prayer at St Peter's Square. --- Image by © Donatella Giagnori/Demotix/Corbis

La nostra Chiesa ha la necessità di mettersi di nuovo in cammino con i giovani e pertanto non  è più possibile procrastinare l’impegno di riflettere sull’identikit dell’educatore credente. Questa figura cosi importante nelle nostre parrocchie, se vorrà essere all’altezza della sfida educativa, dovrà mettersi in gioco con competenza testimoniando una riserva di speranza che attesta […]

Maria è/E Poesia

Prescindendo dalla contestualizzazione storico-critica degli autori che prenderemo in considerazione, in questo articolo e nei prossimi, avanziamo la “pretesa” che il testo stesso abbia in sè la forza di dire le sue ragioni. Questo è possibile nel momento in cui si evoca nel suo totale significato e si analizzano i suoi passaggi linguistici ed espressivi […]

Spigolature storiche

Occuparsi di storia della nostra Chiesa locale, da parte nostra, non ha nessuna pretesa di scientificità. Vogliamo soltanto presentare al nostro cordiale lettore eventi, personaggi, aspetti di un fatto che stimolino la nostra riflessione con la voglia di riscoprire il passato che spesso si crede già conosciuto o semplicemente scontato. Quest’oggi vogliamo iniziare la presentazione […]

Spigolature storiche

Si sa che il Seminario è la pupilla degli occhi del Vescovo. Ed è proprio vero. Il Seminario è nel cuore della Diocesi perché da esso parte il costante battito di speranza per la Chiesa che riceve dal Seminario nuova linfa attraverso i nuovi sacerdoti che in esso si preparano alla grandiosità del ministero sacerdotale. […]

Spigolature storiche

In questo numero della rubrica dedicata ad aspetti storici della nostra Chiesa locale, presentiamo una bella segnalazione che giunge dal vicariato di Butera. Dire “Butera” significa pensare a San Rocco. Il pellegrino e taumaturgo francese è patrono di Butera e i festeggiamenti in suo onore che culminano nell’annuale ricorrenza liturgica del 16 agosto testimoniano la […]

Spigolature storiche

Guardando alla geografia della nostra Diocesi, la città episcopale di Piazza Armerina si trova quasi al centro, equidistante, potremmo dire, dagli estremi nord e sud, anche se le strade non sempre consentono un viaggio abbastanza “comodo” verso il centro geografico della nostra Chiesa particolare. Indubbiamente, dovendo recarsi a Piazza Armerina, da qualunque direzione si venga, […]

Spigolature storiche

Monsignor Mario Sturzo (1861-1941) fu il settimo vescovo di Piazza Armerina. Il suo fu un episcopato lungo (1903-1941), tale da garantire stabilità di governo e di magistero e da imprimere alla diocesi un timbro pastorale ben definitivo. Un arco cronologico segnato da cambiamenti epocali, tipici del “secolo breve” come è stato ribattezzato il Novecento, nel […]

Spigolature storiche

Andando a spasso nel tempo lungo i solchi della nostra storia diocesana, dopo l’incursione nella Bolla di erezione della diocesi, facciamo un balzo in avanti di oltre 120 anni, sconfinando nel cuore del Novecento. Ma anche un balzo geografico, dalla città episcopale a Villarosa, vicariato più a nord, tra i più piccoli quanto a popolazione […]

Spigolature storiche

Con il numero odierno di Settegiorni vogliamo offrire una rubrica di storia, a cadenza quindicinale, che non avrà nessuna pretesa se non quella di presentare, con semplicità, personaggi, eventi e situazioni attinti dal passato della nostra diocesi di Piazza Armerina, eretta da Pio VII con la Bolla Pervetustam locorum del 3 luglio 1817 e i […]

La vita tra memoria e dimenticanza

Molte volte considerando la sofferenza immane di qualche persona sentiamo dire: “sta vivendo qui in terra il suo Purgatorio”. Ebbene,  riprendendo le parole di Franco Nembrini nella sua introduzione al secondo regno per le edizioni Itaca, possiamo definire la cantica del Purgatorio di Dante proprio come “la cantica del presente”! Il Purgatorio è la cantica […]

Cambiamento d’Epoca

La celeberrima affermazione di Papa Francesco a proposito della storia recente dell’Occidente, secondo cui ci troviamo di fronte a un cambiamento d’epoca (cfr. Discorso di papa Francesco alla curia romana per gli auguri di natale, 21 dicembre 2019), descrive la questione finora affrontata, cioè del grande mutamento delle generazioni adulte. Tale trasformazione è un dato […]

Tracce della Vergine del “dire in versi”

È dentro una certa delimitazione, usata come spazio limpido in cui qualcosa di astratto viene espressa attraverso un’immagine concreta, che si compendia la ricerca dell’Altro nella poesia del Novecento.  Per comprendere pienamente i punti divergenti e di unione della poesia e della mariologia, nel secolo scorso, non possiamo tralasciare la questione della secolarizzazione, del secolarismo, […]

“Lo statuto dell’Adulto”

Quel che è veramente in gioco è la testimonianza concreta di ciò che dal punto di vista semantico definiamo adulto. Chi è, allora, l’adulto, del quale sembra dover oggi tragicamente registrare l’assenza di rappresentanti in carne e ossa? Nell’ambito delle scienze psicoanalitiche si sono sviluppate teorie a proposito dell’idea di adulto, che mettono in rilievo […]