Gli alimenti, spesso a causa della loro preparazione, possono presentare sostanze particolarmente nocive per la loro azione genotossica e cancerogena. Queste sostanze sono anche neurotossiche (nocive per il sistema nervoso centrale e periferico) e inducono, inoltre, inibizione del sistema immunitario e dell’apparato riproduttore. Scopriamo di seguito le più importanti: Idrocarduri Policiclici Artomatici (IPA) si ottengono […]
Alimenti con campo minato

NOI di LIA CHIAPPI

Lia Chiappi La poetessa, di origine fiorentina, risiede nella bella Livorno in Toscana, dove oltre alla poesia coltiva la passione per la pittura. Lia Chiappi è una brava poetessa e partecipa a pochi concorsi di un certo livello. Per lei, la pittura è poesia, spontaneamente cresciuta e volutamente rimasta al di fuori di imbrigliamenti di […]
Il 50° di sacerdozio di mons. Michele Pennisi

Il prossimo 9 settembre, nella Chiesa Madre di Grammichele, verrà celebrato il Giubileo sacerdotale di mons. Michele Pennisi, Arcivescovo emerito di Monreale, che raggiunge il 50° di sacerdozio avendo da poco concluso il ministero episcopale a Monreale. La ricorrenza tocca anche la storia recente della Chiesa piazzese che ha avuto mons. Pennisi come vescovo dal […]
La comunicazione della Fede

La questione del linguaggio verbale della catechesi è fondamentale per le nostre comunità ecclesiali, pena il pericolo di una afasia che determina a sua volta un corto circuito comunicativo. Se la catechesi deve introdurre in un Mistero, sperimentato, celebrato, compreso e vissuto, è chiaro che uno dei compiti più urgenti che ci sta davanti è […]
La catechesi è comunicazione?

La catechesi si occupa dello sviluppo e maturazione della personalità cristiana. Suo compito è la crescita della fede battesimale fino alla capacità di condivisione della missione ecclesiale in un tempo e in un territorio [Meddi L., 2002]. Per tale ragione la catechesi è per sua natura interdisciplinare poiché si avvale della duplice dimensione teologica e antropologica. […]
Catechesi e liturgia

Un «fondamentale ambito della catechesi è la formazione di una corretta sensibilità liturgica, nel senso della conoscenza della liturgia e delle sue esigenze […]. La celebrazione, inoltre, con i suoi plurimi linguaggi che interpellano il cuore, la mente, i sensi corporei e psichici e con le sue esigenze comunitarie ha un grandissimo potenziale educativo» (CEI, […]
Il catechista educatore

In un contesto storico segnato dal conflitto bellico in Europa e dalla persistente emergenza sanitaria della pandemia, le nostre Chiese in Italia, sebbene preoccupate per gli sviluppi degli eventi, non allentano il percorso sinodale intrapreso nell’autunno scorso. La missione è una priorità della comunità cristiana che la impegna costantemente, perché è la sua specifica identità: […]
Perché è urgente capire l’identità dell’educatore

La nostra Chiesa ha la necessità di mettersi di nuovo in cammino con i giovani e pertanto non è più possibile procrastinare l’impegno di riflettere sull’identikit dell’educatore credente. Questa figura cosi importante nelle nostre parrocchie, se vorrà essere all’altezza della sfida educativa, dovrà mettersi in gioco con competenza testimoniando una riserva di speranza che attesta le […]
Alla fonte delle parole

Alla fonte delle parole
Dodici termini ecclesiastici spiegati dalla ricercatrice di linguistica italiana
Il Cammino di San Giacomo

Il Cammino siciliano si snoda tra la città di Caltagirone ed il paese montano di Capizzi, le due comunità isolane di più antica e viva tradizione jacopea, custodi di importanti reliquie di San Giacomo il Maggiore. Partendo dall’antica Basilica di San Giacomo a Caltagirone si raggiunge il duecentesco Santuario di Capizzi, il più antico luogo […]
La comunità educa. Nessuno pretenda di fare da solo

La questione educativa rimane un’emergenza a cui la nostra Chiesa locale deve dare risposte che siano all’altezza delle sfide in essa contenute. Quale sia il guado da cui bisogna uscire lo sappiamo: non ci si educa e non si educa da soli. L’educazione infatti è il risultato dell’azione congiunta di una molteplicità di ambienti e […]
Ancora a proposito di parrocchie

Continuando, a partire dal numero precedente, nella presentazione di alcune coordinate storiche circa la formazione della parrocchia così come la sperimentiamo oggi nel nostro tessuto ecclesiale, alla luce di numerosi e vigorosi studi specialistici in materia tra cui quelli di Adolfo Longhitano, potremmo prendere le mosse da quanto discusso nella Sessione Sesta del Concilio di […]
Spigolature soriche

Il Codice di diritto canonico, al can. 515 § 1, definisce la parrocchia come «determinata comunità di fedeli che viene costituita stabilmente nell’àmbito di una Chiesa particolare, la cui cura pastorale è affidata, sotto l’autorità del Vescovo diocesano, ad un parroco quale suo proprio pastore». Questa definizione riprende svariati documenti del Concilio Vaticano II, tra […]
La Divina Commedia nella tradizione islamica: il Dante pakistano

Durate il primo lockdown di inizio pandemia, ho avuto modo di seguire un corso on line di arabo tenuto dal prof. Luca D’Anna per l’Università Orientale di Napoli. Apprendendo la musicalità e la base della lingua araba, ho imparato a riconoscere tra quei suoni i vari significati delle parole e pian piano ad entrare nel […]
Una Chiesa che diventa casa per i nostri ragazzi
“Ma più che il valicare il mare, è duro ciò che ti costrinse a passarlo» canta il poeta arabo siculo Ibn Hamdis nel suo Canzoniere. La vita ci costringe a «uscire» (da uscio, porta di casa) e altrettante volte a tornare. Anche quando navighiamo in rete prima o poi torniamo sull’icona home. Ma che cosa […]
Paul Cladel

La morte è lo scandalo più grande che la nostra umanità si ritrova a vivere, una domanda a cui si stenta a dare una risoluzione, una pietra d’inciampo per ogni cercatore di senso. Che arrivi dall’uomo, uccisore del proprio fratello come Caino, o dalla Natura che non si mostra madre amorevole ma matrigna, lascia sulla […]
Ancora a proposito di autonomie

Nel numero di Settegiorni di quindici giorni fa, si era trattato del contributo dei cattolici siciliani alla configurazione dell’autonomia siciliana il cui Statuto Regionale è oggi fonte sussidiaria della nostra Costituzione per l’elaborazione di quella politica isolana che ha il compito di valorizzare il territorio e le sue risorse umane e non, per il bene […]
Il Dante di Romano Guardini

Romano Guardini, sacerdote e pensatore fra i più fecondi del Novecento, la cui immensa opera spazia dalla teologia alla filosofia, dalla liturgia alla critica letteraria, scrisse anche su Dante, anzi vi dedicò una poderosa opera di migliaia di pagine ripubblicata all’interno della sua Opera Omnia per i tipi della Morcelliana. Secondo Guardini la chiave di volta […]
A proposito di autonomie…

Leggevo recentemente che Giuseppe Alessi, primo presidente della Regione Siciliana e capofila di tanti intellettuali che congiunsero esperienza di fede ed impegno politico, rispettando la laicità delle istituzioni ma affondando l’orizzonte valoriale delle materie politiche nella genuina tradizione cattolica, vedeva la data della promulgazione dello Statuto regionale siciliano (15 maggio 1946) come non casuale ma […]
Ripartire dalla catechesi giovanile per riformare la Chiesa
La celeberrima affermazione di Papa Francesco a proposito della storia recente dell’Occidente, secondo cui ci troviamo di fronte a un cambiamento d’epoca[1], descrive la questione finora affrontata, cioè del grande mutamento delle generazioni adulte. Tale trasformazione è un dato incontrovertibile che è sempre importante avere presente nell’azione pastorale, specialmente quando si intende ravvivarne lo spirito […]