Forse, non tutti conoscono l’origine del Pranzo natalizio dei poveri e, come per altre circostanze, rischiamo di non vivere la realtà con le giuste disposizioni e intenzioni, cadendo nella banalità e nel sentimentalismo patinato e mieloso.Il tutto ha avuto origine dalla mente e dal cuore di San Vincenzo Ferreri che, guardando la realtà non poteva […]
San Vincenzo Ferreri e l’origine del pranzo natalizio dei poveri
A Natale Messe prima del coprifuoco e campane a mezzanotte
Il 7 dicembre scorso in modalità on-line, si è svolta una Sessione straordinaria della Conferenza Episcopale Siciliana. Ha presieduto i lavori mons. Salvatore Gristina. Dopo le comunicazioni all’assemblea circa i recenti lavori on-line del Consiglio Episcopale Permanente della CEI, il presidente ha manifestato la solidarietà alla Chiesa di Acireale e al suo vescovo, mons. Antonino […]
Libere dagli stereotipi

“Libere dagli stereotipi. No ai luoghi comuni sulle donne” è il tema di un incontro promosso dal IV circolo didattico “Luigi Capuana” di Gela e dal II circolo didattico di Niscemi in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra domani, mercoledì 25 novembre. L’evento, voluto e organizzato dal dirigente scolastico […]
Fede e cremazione sono conciliabili?

La società di oggi tende a esorcizzare la morte e se da un lato i cimiteri ricordano il limite umano più grande in quanto esseri umani dall’altro le tombe, che conservano le spoglie dei nostri cari, hanno lo scopo di rappresentare uno strumento rafforzativo del nostro legame con i parenti e gli amici che non […]
Mi consegno al Signore per ricevere la Vita

Nella Diocesi di Piazza Armerina una nuova vocazione alla Vita Consacrata: si tratta della gelese Alice Lo Porto attuale novizia delle suore Cappuccine del Sacro Cuore. Alle colonne del nostro giornale racconta la sua testimonianza in preparazione alla sua prima professione religiosa
L’origine delle idee di Francesco nel libro del “Maestro Fiorito”

Sono stati pubblicati gli scritti (Escritos) del padre spirituale di Papa Francesco, il gesuita p. Miguel Ángel Fiorito (1916-2005). Si tratta di un’Opera molto ampia, in cinque volumi, che per la prima volta viene alla luce a cura del gesuita José Luis Narvaja per i tipi de La Civiltà Cattolica. I testi, nella lingua originale portoghese, sono raccolti e organizzati secondo il loro ordine cronologico tra […]
La santità? Il volto più bello della Chiesa

La santità è l’obiettivo di ogni vita cristiana. La meta di tutti i battezzati è appunto il raggiungimento della santità o meglio il lasciarsi contagiare dalla Santità di Dio – Amore per giungere alla meta. Egli infatti per donarci, a piene mani sé stesso, ci ha dato lo stesso suo Figlio, Gesù Cristo, il Santo […]
Il nuovo alfabeto della Pandemia

Le parole nascono dalla realtà o la creano? La filosofia del linguaggio indaga il complesso meccanismo del linguaggio umano e della comunicazione, mettendo insieme pensiero, realtà e modalità linguistica. Il libro della Genesi, seguendo la grande tradizione del vicino Oriente Antico, vede nel nome un principio di relazione e di identità. È Adamo infatti a […]
Come costruire la grammatica degli autori

Lo scopo è quello di intercettare l’assoluto nell’inquietudine delle parole degli uomini. Il Padre rivelandosi nel Figlio come Parola incarnata, rischia di farsi fraintendere dalla declinazione delle parole umane, da quell’eco che si riverbera nelle voci degli uomini, eppure corre tale rischio e si “frantuma” come logoi spermatokoi e semina verbi. Metterci in ascolto delle […]
La conversione pastorale della comunità parrocchiale

“La conversione pastorale è uno dei temi fondamentali nella “nuova tappa dell’evangelizzazione” che la Chiesa è chiamata oggi a promuovere, perché le comunità cristiane siano sempre di più centri propulsori dell’incontro con Cristo” (n.3) Così recita la nuova istruzione della Congregazione per il Clero “La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa”, pubblicata lo […]
Il primo Santo dei Millenials

C’era anche un gelese alla beatificazione del quindicenne Carlo Acutis, il “Santo” in jeans e scarpe da tennis innamorato dell’Eucarestia. Il racconto emozionante di Emanuele Zappulla.
“I nostri 5 giorni sui luoghi della resurrezione”

Si sono da poco conclusi gli esercizi spirituali di inizio anno che ha visto coinvolta la comunità del seminario vescovile di Piazza Armerina, accompagnata dai formatori, il rettore don Luca Crapanzano e il direttore spirituale don Salvatore Rindone e dal Vescovo Mons. Rosario Gisana. Quest’anno l’annuale appuntamento di preghiera si è tenuto ad Alì Terme […]
Giubileo della Casa francescana di Manfria

Domenica 30 agosto, si sono concluse ufficialmente le celebrazioni per Giubileo della Casa Francescana “S. Antonio di Padova” – oratorio pubblico di Manfria, nel ricordo dei padri fondatori: fr. Cherubino Valenti e fr. Giacomo Calì. I festeggiamenti per il 25° hanno avuto i suoi momenti più alti nella Festa di S.Chiara d’Assisi, il cui triduo quest’annoi […]
Il nostro. operato nell’età della pietra

Ha realizzato un “Regno di solidarietà” in Perù, con cellule a Cuba, in Spagna. È conosciuto in tutto il mondo e un po’ meno nella sua città natale, Gela, dove proliferano i personaggi vuoti e quelli pieni di contenuti e fatti concreti vengono dimenticati. Lo conosce bene invece la comunità della Parrocchia Sant’Antonio di Padova […]
L’esilio come patria

Marìa Zambrano è ritenuta una delle maggiori protagoniste della storia della filosofia del ‘900. E’ nata nel 1904 in Andalusia ed è morta a Madrid nel 1991. Filosofa spagnola, espulsa dalla sua patria a causa della guerra civile e della dittatura franchista, trascorse da esule quarantacinque anni oltreoceano, a Cuba, in Messico, a Puerto Rico, […]
Don Aldo, il ‘don Camillo’ ante litteram dalla parte dei buteresi

Padre Aldo Contrafatto ci ha lasciati. Dopo il malore, la corsa in ospedale di ieri pomeriggio, ha reso la sua anima a Dio. Il suo malessere era iniziato nel pomeriggio del 6 giugno e, come usava fare con costanza, aveva avvertito i suoi parrocchiani con un avviso social, il penultimo. L’ultima foto postata su facebook […]
Io innamorato di don Bosco

l prossimo 6 giugno nella cattedrale di Messina, per l’imposizione delle mani e la preghiera di ordinazione del vescovo ausiliare Cesare Di Pietro, il piazzese Andrea Domenico Palma sarà ordinato diacono. All’origine della sua vocazione un pallone e un nutella party
Lo Spirito Santo come “Perfetto Sconosciuto” in Papa Francesco

Già dall’inizio del suo pontificato, iniziato nel marzo 2013 a seguito della storica rinuncia del suo predecessore, papa Francesco ha mostrato subito grande interesse nei riguardi del “ritorno” del Dio trinitario nell’interesse dell’uomo. Il suo linguaggio semplice, diretto, incarnato, kerygmatico, immediato, carismatico, attuale, fanno sì che anche la Persona dello Spirito venga presentata in maniera […]
La Vergine Maria in Papa Francesco
Il 14 marzo 2013, dopo la rinuncia al ministero petrino di Benedetto XVI, all’indomani dalla sua l’elezione al soglio pontificio, il cardinale Jorge Mario Bergoglio – papa Francesco, affida subito la sua vita e il suo magistero alla Salus Populi Romani, recandosi alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Egli è un Pontefice che viene “dalla […]
Lo Spirito Santo in Benedetto XVI
Nel delineare il pensiero di Benedetto XVI (2005-2013) riguardo lo Spirito Santo, non possiamo non tenere conto innanzitutto della molteplice riflessione teologica, degli scritti e delle omelie del teologo Joseph Ratzinger che hanno preceduto il suo pontificato romano. All’inizio del suo pontificato, Benedetto XVI, nella riflessione sullo Spirito Santo, non considera il Paraclito come colui […]