Processioni ancora vietate

Ancora niente processioni. È la determinazione a cui sono giunti i vescovi di Sicilia nella sessione straordinaria della Conferenza Episcopale regionale svoltasi ad Enna il 30 giugno scorso presieduta da mons. Salvatore Gristina. “In merito alla opportunità e/o possibilità di ripresa delle processioni – si legge nel comunicato finale – i Vescovi convengono che non […]

La mia famiglia? Il cortile salesiano

“Sento profondamente di non aver sbagliato la mia scelta”. Rocco Tasca, classe 1989, è felice. Sente di essere al posto giusto perché “questo sentimento – spiega e ribadisce – è un criterio per capire se siamo al posto giusto”. Il prossimo 22 maggio, per l’imposizione delle mani e della preghiera dell’arcivescovo metropolita di Messina, mons. […]

Un nuovo e antico ministero

Per Papa Francesco, la presenza del catechista è “ancora più urgente, in una cultura globalizzata”. È il punto di partenza del Motu Proprio “Antiquum ministerium”, che istituisce il ministero del catechista. “Senza nulla togliere alla missione del vescovo di essere il primo catechista nella sua diocesi insieme al presbiterio che con li condivide la stessa cura pastorale, e alla responsabilità peculiare dei genitori riguardo la formazione cristiana dei loro figli – scrive il Papa – è necessario riconoscere la presenza di laici e laiche che in forza del loro battesimo si sentono chiamati a collaborare nel servizio della catechesi”

Pregare nell’orizzonte di papa Francesco

Pregare non ha bisogno di premesse. Sarebbe già una cessione della propria autonomia! Specie poi se pregare viene scambiato con una riflessione filosofica o teologica su Dio. Può esserebello, ma rimane uno studio, non è preghiera; è una preparazione, una riflessione, una meditazione, ma non è preghiera. Quando mi fermo e comincio a pregare, è […]

La fatica di educare

La questione circa la conversione degli adulti all’idolatria della giovinezza, che in questi mesi, mediante questa rubrica ho cercato di focalizzare, non può non avere delle ricadute nell’ambito dell’educazione delle nuove generazioni e della trasmissione della fede. La questione educativa è stata posta al centro della riflessione pastorale, sotto la spinta decisa e coraggiosa degli […]

Parole pasquali” . Sussidio vocazionale del Centro regionale per le Vocazioni della C.E.Si.

“Parole pasquali” è il titolo del sussidio vocazionale realizzato dal Centro regionale per le Vocazioni della Conferenza episcopale siciliana in preparazione alla 58° Giornata mondiale di Preghiera per le vocazioni in programma per il prossimo 25 aprile. Si tratta di un itinerario proposto per il Tempo Pasquale “durante il quale – scrive mons. Guglielmo Giombanco, […]

Andrea continua a sognare il camice

Poco più di 25 mila euro per sostenere gli studenti in difficoltà della Diocesi di Piazza Armerina. A causa della crisi legata alla pandemia in tanti non avrebbero potuto studiare se la Chiesa non fosse intervenuta con i fondi dell’8×1000 stanziati dalla CEI per l’emergenza sanitaria.

La Vergine nella letteratura, “due movimenti dello stesso respiro”

Inizia un percorso di mariologia poetica in cui metteremo in luce l’interpretazione dei prodotti letterari che, facendo ricorso ad una ermeneutica testuale, portano discorsi utili sulla Vergine Maria e assumeremo la poesia come strumento di indagine conoscitivo, mettendo in luce il rapporto esistente tra la mariologia e la poesia, soprattutto tramite la letteratura del ‘900.  […]