Ancora niente processioni. È la determinazione a cui sono giunti i vescovi di Sicilia nella sessione straordinaria della Conferenza Episcopale regionale svoltasi ad Enna il 30 giugno scorso presieduta da mons. Salvatore Gristina. “In merito alla opportunità e/o possibilità di ripresa delle processioni – si legge nel comunicato finale – i Vescovi convengono che non […]
Processioni ancora vietate

Scarcerazione di Brusca. Mons. Pennisi “Non si confonda pentito con convertito”

“Una cosa è la conversione cristiana, un’altra la collaborazione con la giustizia. Non bisogna fare confusione tra pentito e convertito”. Lo dice al Sir l’arcivescovo di Monreale, mons. Michele Pennisi, al lavoro nella commissione creata da Papa Francesco in Vaticano per la scomunica delle mafie, alla luce della scarcerazione di Giovanni Brusca. Non entrando nel […]
La mia famiglia? Il cortile salesiano

“Sento profondamente di non aver sbagliato la mia scelta”. Rocco Tasca, classe 1989, è felice. Sente di essere al posto giusto perché “questo sentimento – spiega e ribadisce – è un criterio per capire se siamo al posto giusto”. Il prossimo 22 maggio, per l’imposizione delle mani e della preghiera dell’arcivescovo metropolita di Messina, mons. […]
Un nuovo e antico ministero

Per Papa Francesco, la presenza del catechista è “ancora più urgente, in una cultura globalizzata”. È il punto di partenza del Motu Proprio “Antiquum ministerium”, che istituisce il ministero del catechista. “Senza nulla togliere alla missione del vescovo di essere il primo catechista nella sua diocesi insieme al presbiterio che con li condivide la stessa cura pastorale, e alla responsabilità peculiare dei genitori riguardo la formazione cristiana dei loro figli – scrive il Papa – è necessario riconoscere la presenza di laici e laiche che in forza del loro battesimo si sentono chiamati a collaborare nel servizio della catechesi”
Cosa o chi sta dietro gli attacchi a mons. Gisana?

In definitiva: cosa si chiede realmente al vescovo Gisana?
Chi c’è realmente dietro questi attacchi ai pastori voluti da Bergoglio e vicini alla sua sensibilità?
Pregare nell’orizzonte di papa Francesco

Pregare non ha bisogno di premesse. Sarebbe già una cessione della propria autonomia! Specie poi se pregare viene scambiato con una riflessione filosofica o teologica su Dio. Può esserebello, ma rimane uno studio, non è preghiera; è una preparazione, una riflessione, una meditazione, ma non è preghiera. Quando mi fermo e comincio a pregare, è […]
Ancora morti nel Mediterraneo: un grido non ascoltato che ci interroga

“Vi confido il dolore, ci interroghiamo”: così papa Francesco al Regina coeli di domenica 25 aprile ha dato voce al nostro turbamento e al forte desiderio, anzi alla volontà e necessità, di cammini nuovi, davanti all’ennesima tragedia nel Mar Mediterraneo, cimitero assurdo di altri 130 migranti, morti dopo due giorni di invocazione di aiuto non […]
La fatica di educare

La questione circa la conversione degli adulti all’idolatria della giovinezza, che in questi mesi, mediante questa rubrica ho cercato di focalizzare, non può non avere delle ricadute nell’ambito dell’educazione delle nuove generazioni e della trasmissione della fede. La questione educativa è stata posta al centro della riflessione pastorale, sotto la spinta decisa e coraggiosa degli […]
Parole pasquali” . Sussidio vocazionale del Centro regionale per le Vocazioni della C.E.Si.

“Parole pasquali” è il titolo del sussidio vocazionale realizzato dal Centro regionale per le Vocazioni della Conferenza episcopale siciliana in preparazione alla 58° Giornata mondiale di Preghiera per le vocazioni in programma per il prossimo 25 aprile. Si tratta di un itinerario proposto per il Tempo Pasquale “durante il quale – scrive mons. Guglielmo Giombanco, […]
L’arte del discernimento vocazionale: formazione per formatori

“Le dinamiche personali nel discernimento spirituale” e “Il discernimento, cuore dell’accompagnare” sono i temi delle due relazioni che saranno condivise con i partecipanti al modulo formativo che il Centro “Madre del Buon Pastore” propone a quanti si occupano di questa tematica nelle diciotto diocesi della Sicilia. Il percorso – che ha per titolo proprio “Il […]
La sfida del vivere umano
Non basta da sola la volontà per compiere il vero viaggio della vita: a te convien tener altro viaggio! La strada è un’altra: Dante dovrà fare tutto il percorso necessario per conoscere la profondità del proprio cuore, tutto il bene di cui è capace ma anche tutto il male di cui è impastato e che può a sua […]
Andrea continua a sognare il camice
Poco più di 25 mila euro per sostenere gli studenti in difficoltà della Diocesi di Piazza Armerina. A causa della crisi legata alla pandemia in tanti non avrebbero potuto studiare se la Chiesa non fosse intervenuta con i fondi dell’8×1000 stanziati dalla CEI per l’emergenza sanitaria.
Donare per vivere anche le storie degli altri

La libera scelta dell’attrice Daniela Fazzolari di destinare l’8×1000 alla Chiesa Cattolica. “Donare è un gesto che apre il cuore e dona serenità”
La Vergine nella letteratura, “due movimenti dello stesso respiro”

Inizia un percorso di mariologia poetica in cui metteremo in luce l’interpretazione dei prodotti letterari che, facendo ricorso ad una ermeneutica testuale, portano discorsi utili sulla Vergine Maria e assumeremo la poesia come strumento di indagine conoscitivo, mettendo in luce il rapporto esistente tra la mariologia e la poesia, soprattutto tramite la letteratura del ‘900. […]
Un ennese all’Archivio apostolico Vaticano

Pochi sanno che tra quanti riordinano e studiano le carte dell’Archivio Apostolico Vaticano, offrendo materia prima agli storici, vi è un nostro condiocesano, il professor Giovanni Castaldo, nativo di Enna e sposato con la sig.ra Lucia Velardita, nipote di mons. Filippo, che per decenni fu rettore del nostro Seminario diocesano. Castaldo, conseguita la laurea in […]
La pandemia e quelle fatture non pagate

Con i fondi dell’8×1000 stanziati per l’emergenza Covid 19, saldate le fatture di un azienda in crisi e salvati i posti di lavoro
Nessun divieto alle esequie in Chiesa per i morti da Covid-19

Una nota del vicario generale, mons. Antonino Rivoli, chiarisce i dubbi in ordine alla celebrazione delle esequie in chiesa per i morti da Covid-19 “si vuole sottolineare – scrive mons. Rivoli – che ove è possibile, è conveniente che si celebrino le esequie in chiesa di qualsiasi fedele morto anche a causa di Covid 19, […]
La casa salvata dall’asta in 20 minuti
“Così abbiamo messo in regola i pagamenti arretrati e ridato serenità a una famiglia”
Scambio di auguri in Curia

Tradizionale scambio di auguri negli uffici della Diocesi di Piazza Armerina. Questa mattina il vescovo mons. Rosario Gisana ha voluto incontrare i dipendenti e tutti i collaboratori degli uffici di largo Fedele Calarco, a Piazza Armerina, per formulare gli auguri per il Natale. Nel corso dell’incontro – aperto dal vicario generale mons. Antonino Rivoli – […]
Gli scatti di Alessio D’Alù per il 2021

Dodici scatti per raccontare il 2020 che se ne va. Ci sono le panoramiche, la neve, la Pasqua “blindata”, la Cattedrale di Piazza Armerina – solo per fare qualche esempio – negli scatti di Alessio D’Alù, il giovane artista e fotoreporter piazzese che anche quest’anno ha dato alle stampe il calendario per il 2021. Sono […]