La sottosezione del Capoluogo siciliano ha vissuto una mattinata di fraternità

L’UNITALSI di Palermo in pellegrinaggio ad Altavilla Milicia

Celebrata domenica scorsa nella basilica santuario della Madonna della Milicia una serena mattinata organizzata dalla sottosezione UNITALSI di Palermo, guidata dalla presidente Irene Leone. Presenti numerosi amici fragili accompagnati da altrettanti barellieri e dame . La mattinata si è svolta all’insegna della spiritualità mariana. Gli unitalsiani sono stati accolti all’esterno della Basilica, da mons Giosuè Lo […]

Incontro dei cappellani delle carceri di Sicilia in preparazione al Giubileo dei detenuti

Si è svolto il 9 ottobre presso l’hotel Ventura di Caltanissetta l’incontro dei Cappellani delle carceri di Sicilia. Presente l’ispettore generale dei cappellani d’Italia, don Raffaele Grimaldi, i cappellani di Sicilia, le consacrate volontarie nelle carceri siciliane e un buon numero di volontari. Tra essi il direttore dell’ufficio diocesano della Pastorale carceraria, Paola Di Marco […]

Il “ricordo” di una visita. Memoria e prospettive… per non dimenticare (2)

Il mese scorso abbiamo ricordato il passaggio del venerato Papa Francesco nella diocesi, avvenuto il 15 settembre del 2018, l’evento è rimasto nella memoria ed è conveniente tornarvi nuovamente. Il discorso, che riprendiamo, egli ce l’ho consegnò con entusiasmo e noi avvertiamo di riprenderlo, in maniera puntuale, nei suoi punti focali. Ritornare al discorso di […]

L’Ordine Francescano

L’Ordine Francescano fu fondato da san Francesco d’Assisi. Egli ottenne nel 1209-1210 da papa Innocenzo III la possibilità di vivere in modo radicale la povertà evangelica. Il suo ordine, infatti, a differenza degli altri ordini religiosi esistenti, in particolare agostiniani e benedettini, ebbe la facoltà di praticare non solo una vita povera ma anche quella […]

Migranti, missionari di speranza

Ad Aidone Giornata mondiale del migrante e del rifugiato.

Ad Aidone si celebra, a livello diocesano la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato che ha per tema “Migranti missionari di Speranza”. Alle ore 19 di domenica 5 ottobre nella Chiesa di Santa Maria la Cava/Santuario San Filippo Apostolo. E’ prevista, comunica il vicario foraneo don Carmelo Cosenza, la Celebrazione Eucaristica, presieduta dal vescovo […]

Francesco d’Assisi, patrono d’Italia

“Cominciate con il fare il necessario, poi ciò che è possibile e all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile”. San Francesco, al secolo Francesco Giovanni Bernardone, nacque il 26 settembre 1182 in una famiglia molto benestante: suo padre, Pietro Bernardone dei Moriconi, aveva una florida attività come mercante di spezie e tessuti e la madre era […]

Celebrata solennemente Santa Teresa di Gesù bambino

Celebrata a Palermo, solennemente, mercoledì 1 ottobre nel Santuario Madonna dei Rimedi, la festa di Santa Teresa di Lisieux, o Santa Teresa del Bambino Gesù del Volto Santo vezzeggiativamente chiamata dai devoti, Santa Teresina per distinguerla da Santa Teresa d’Avila. La celebrazione è stata presieduta dal carmelitano scalzo padre Andrea Oddo, priore del Convento i […]

Advocacy “Dobbiamo Ascoltare il loro grido di Aiuto”.

CARITAS SICILIA Ad Ali Terme seminario di studio nei giorni 25 e 26 settembre

Intervento del direttore nazionale don Marco Pagniello

La Delegazione Regionale Caritas Sicilia ha organizzato come sua terza tappa formativa, nei giorni 25 e 26 Settembre ad Alì Terme, un seminario di studio dal titolo: Advocacy “Dobbiamo Ascoltare il loro grido di Aiuto”. Di interessante rilievo è stato l’intervento del Direttore nazionale don Marco Pagniello, che ha sviluppato il tema del “dare voce […]

Migranti missionari di Speranza

AIDONE Giornata mondiale del migrante e del rifugiato

Si celebra domenica 5 ottobre ad Aidone, a livello diocesano la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato che ha per tema “Migranti missionari di Speranza”. La giornata si celebra in coincidenza con il Giubileo dei Migranti. Alle ore 19 nella chiesa di Santa Maria La Cava- Santuario San Filippo apostolo, avrà luogo la Celebrazione […]

Reso noto il tema della sessantesima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

COMUNICAZIONI SOCIALI Custodire voci e volti umani

Vaticano, 28 settembre 2025.
Papa Leone XIV presiede la Celebrazione eucaristica in occasione del Giubileo dei Catechisti con la consegna del crocifisso per il mandato a 39 nuovi catechisti.

Custodire voci e volti umani, è il tema scelto da Papa Leone XIV per la prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (la sessantesima) che si celebrerà nella giornata dell’Ascensione il 17 maggio 2026. Il tema è stato reso noto da un comunicato del Dicastero per la Comunicazione nella mattinata del 29 settembre. Il testo del […]

Il “ricordo” di una visita. Memoria e prospettive… per non dimenticare

15 settembre 2018 Papa Francesco a Piazza Armerina

Da pochi giorni abbiamo ricordato il passaggio del venerato Papa Francesco nella comunità diocesana. Da allora sono trascorsi ben sette anni; era infatti il 15 settembre del 2018 e l’evento rimane impresso indelebilmente nella memoria della città di Piazza Armerina e di tutta la diocesi. Chissà per quale ragione fu scelta tale data, forse per […]

Fede cattolica, cresce la richiesta di momenti di preghiera e di processioni

Se il risveglio della fede passa anche dalle confraternite

La fede cattolica si sta risvegliando sorprendentemente in diversi paesi del mondo. La fame di spiritualità, di sacramenti e vita consacrata a partire dal 2021 sta facendo crescere in modo esponenziale le presenze di giovani adulti all’interno delle chiese cattoliche in Francia, Regno Unito, Usa, Australia. Una crescita che non coinvolge ancora l’Italia, ma che […]

I primi santi del Giubileo 2025 e i primi canonizzati da Leone XIV

CANONIZZAZIONI Frassati e Acutis: due giovani testimoni del Vangelo

Il culto semplice, diffuso in tutto il mondo

Pier Giorgio Frassati  e Carlo Acutis saranno i primi santi del Giubileo 2025 e i primi canonizzati da Leone XIV. Un evento al quale è prevista la partecipazione di centinaia di migliaia di persone, molti dei quali giovani. Due santi della gioventù, che Leone XIV ha indicato come modello ai giovani riuniti a Tor Vergata […]

SIRACUSA Celebrazioni per la festa della Madonna delle lacrime

"Nell’abisso del dolore si manifesta la vicinanza di Maria"

Sono iniziati venerdì 29 agosto i solenni festeggiamenti in memoria  della lacrimazione del quadretto di gesso della Madonna a Siracusa, avvenuta dal 29 agosto all’uno settembre del 1953, ovvero 72 anni fa. La messa solenne è stata presieduta da dall’arcivescovo  di Siracusa mons. Francesco Lomanto. Con lui hanno concelebrato i vescovi africani della diocesi di […]

Diretta radiofonica con Radio Maria a cura dei fratelli gabrielini e della comunità dell’Oratorio Giovani Orizzonti

Piazza Armerina. Cappella Maria Regina degli Apostoli

Venerdì 22 agosto, in occasione della festa liturgica di Maria Regina e ad un mese dalla nostra professione perpetua, in diretta su Radio Maria, è stato trasmesso il santo rosario comunitario dalla Cappella interna della casa San Gabriele, sede abitativa di noi fratelli consacrati gabrielini di Piazza Armerina appartenenti all’Istituto San Gabriele Arcangelo aggregato alla […]