Giovanni Paolo II, nel suo insegnamento sullo Spirito Santo ed in linea col Vaticano II, risponde a tre principi fondamentali: rinnovamento liturgico, attenzione all’ecumenismo e proiezione verso il terzo millennio. Egli non si discosta dall’insegnamento magisteriale precedente e, infatti, l’enciclica del 18 maggio 1986 Dominum et vivificantem è in continuità dinamica sia con la Divinum […]
Lo Spirito Santo: persona-dono in Giovanni Paolo II
La Madre del Redentore in Giovanni Paolo II
Dal 16 ottobre del 1978 al 2 aprile 2005 abbiamo il primo papa polacco della storia, il papa del Totus tuus, il cardinale Karol Józef Wojtyła, che assume il nome pontificale di Giovanni Paolo II. Egli ha avuto costantemente un pensiero su Maria, cui si è sempre affidato. Il suo pontificato è stato intenso. Lo […]
Paolo VI e lo Spirito Santo
I cinquanta giorni pasquali culminano con un dono del Risorto: lo Spirito Santo. In queste ultime quattro settimane, che si separano dalla Pentecoste, saremo accompagnati dalla rubrica “Lo Spirito Santo nei Papi”. L’occasione è propizia per mettere in evidenza, seppur per via generale, il pensiero dei papi Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e […]
Atto di affidamento alla Vergine Maria

Ecco il testo dell’atto di #affidamento alla Vergine Maria scritto da don Filippo Celona che sarà recitato #domani a conclusione della supplica e della santa Messa dalla parrocchia San Giovanni Battista di Enna. La celebrazione sarà trasmessa in diretta dalle ore 12 sulla pagina Fb e sul canale YouTube della parrocchia oltreché su Rete Chiara […]
La Vergine Maria nell’insegnamento di Paolo VI

Con questo primo articolo diamo inizio alla rubrica “La Madre di Gesù nei Papi” che ci accompagnerà per quattro settimane. Vedremo, per vie generali, il pensiero magisteriale sulla Vergine Maria dei papi post conciliari: da Paolo VI a Francesco. Metteremo in risalto i dati salienti del loro ricco pensiero e come questo abbia prodotto una […]
57° Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni

Il 3 maggio si celebrerà la 57° Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni a cui fa da sfondo la frase scelta dall’ufficio nazionale vocazioni, tratta dall’esortazione apostolica di Papa Francesco Christus vivit, ovvero «Datevi al meglio della vita». La giornata mondiale di preghiera, ci fa ricordare che ogni nostra vocazione non è frutto del […]
In seminario per abitare un tempo “privilegiato”

Il seminario non è solo un luogo, esso è principalmente tempo “privilegiato” da abitare come apertura e disponibilità per imparare a stare con il Maestro, apprendendo la sua logica. La formazione dei seminaristi – costretti come tutti nelle proprie case a motivo dell’emergenza sanitaria in corso – prosegue anche a distanza! La vita del Seminario […]
Senza gli anziani siamo un popolo sradicato

Di lui sappiamo solo l’età, 85 anni e che probabilmente era un avvocato. E’ una delle tante vittime del Coronavirus deceduto in una Rsa, che sta sradicando la memoria storica di un popolo, portando alla morte una altissima percentuale di anziani, di nonni e nonne posteggiati in “prigioni dorate”. La chiama così la struttura in cui […]
“La rigenerazione dell’Uomo nuovo”

“Questa pasqua, segnata da un evento singolare e drammatico, possa rifondare in ciascuno un proposito accetto a Dio, che richiede – non sarebbe pasqua – un passaggio deciso ed energico, finalizzato ad un cambiamento radicale: il desiderio di restare, più a lungo possibile, nella condizione dell’uomo nuovo”. Sono le parole del Vescovo di Piazza Armerina mons. […]
Una preghiera vicina al cielo

Dalla Cappella dell’Ospedale Covid di Enna un gesto d’amore per il Paese
Giovedì Santo 9 aprile 2020 – ore 12 un momento di preghiera presieduto dal Vescovo e animato dal RnS
In diretta dalla pagina Facebook e dal canale ufficiale YouTube del Rinnovamento nello Spirito
E se Giobbe perdesse la pazienza?
Karol Wojtyla era nato a Wadowice in Polonia il 18 maggio 1920. Molto prima di essere il grande Giovanni Paolo II, fu studente, operaio, artista e poeta. Il suo cammino di formazione fu segnato dall’occupazione nazista della Polonia e dagli studi letterari presso l’Università di Cracovia, distrutta dalla ferocia dei nazisti. Fu ordinato prete nel […]
Mons. Gisana:”Riprendete la preghiera in famiglia”

“In un momento così difficile, struggente, drammatico ognuno recuperi quelle relazioni forse rimaste in sospeso o tralasciate per tante ragioni affinché possiate sempre più essere sulla scia della famiglia di Nazareth, culla dove si custodiscono le virtù più belle della nostra vita relazionale e dove nascono i germogli di una società che certamente dovrà essere […]
La fede “umanamante” divina di Papa Francesco

Penso che tutto il mondo, ieri, abbia appreso da ogni immagine della preghiera di Adorazione presieduta da Papa Francesco in una Piazza San Pietro drammaticamente vuota, una grande lezione di umanità e di fede. Il Papa, da discepolo di Gesù e successore di Pietro, ci ha insegnato la vera strada della fede: partecipare alle sofferenze […]
Un’offerta all’ospedale Chiello, dal Santuario di San Filippo Apostolo di Aidone

È di 1.020 euro la somma fatta pervenire alla direzione sanitaria dell’ospedale Chiello, per l’emergenza Covid – 19, di Piazza Armerina da parte della Parrocchia Santa Maria La Cava – Santuario San Filippo apostolo di Aidone.Nei primi giorni del mese di marzo come consuetudine, era iniziata la raccolta ‘porta a porta’ per i festeggiamenti in […]
In pericolo non è la fede, ma i fedeli

Quello che con infinito dolore ci manca nei termini di una liturgia attorno all’altare si sta realizzando ora nell’unione dei sofferenti al sacrificio di Cristo, nello stremo delle energie di tutti quelli che sono coinvolti direttamente con i malati, nel dolore dei sopravvissuti alle numerosissime vittime, nella immane e difficile responsabilità dei governanti, nel lavoro di tutti quelli che supportano con immensa fatica i moderni lazzaretti, nell’assiduità dei servizi resi alla società da parte di venditori, operai, camionisti, per citarne alcuni, e anche nella pazienza da imparare rimanendo a casa.
Distanti ma all’unisono con Maria

Utilizzare i nuovi strumenti di comunicazione sociale per far vivere un momento di preghiera con quanti, in questo momento di difficoltà comunitaria, vivono il bisogno di fidarsi e affidarsi a Maria. Da Barrafranca il “Coro Magnificat” ha registrato e messo in rete una preghiera, nella forma del canto, perché “la sua intercessione presso il Figlio, […]
Esercizi spirituali predicati dal Vescovo alla Diocesi in streaming

Da giovedì 19 fino a sabato 21 marzo,con inizio alle ore 18, mons. Rosario Gisana in Cattedrale, predicherà gli Esercizi Spirituali. Un corso di Esercizi, ‘particolari’ in questo tempo di Quaresima segnato dalla pandemia del Covid-19, con le precauzioni adottate che hanno comportato tra l’altro la sospensione delle cerimonie e funzioni religiose e di conseguenza, […]
La distanza è unità

“È un tempo di riflessione, di studio, di incontro con le persone care. La distanza è unità: desiderio di rincontrare la nostra gente, attestandole la voglia di realizzare ciò che comanda il Signore”. Lo dice Mons. Rosario Gisana, vescovo di Piazza Armerina in una lunga lettera indirizzata alla Diocesi
Coronavirus, il dono di Francesco

Papa Francesco, tramite il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha donato 100mila euro a Caritas Italiana per un primo significativo soccorso in questa fase di emergenza per il diffondersi del contagio da Coronavirus (CoViD-19) su tutto il territorio italiano. Tale somma vuol essere un’immediata espressione del sentimento di spirituale vicinanza e paterno incoraggiamento da […]
Ricordare la compassion dei buoni

Torna puntuale con la Quaresima l’itinerario di preparazione alla Pasqua, “Ritratti di Santi”. L’iniziativa nata più di trent’anni fa ad opera del Movimento Ecclesiale Carmelitano che mette al centro la contemplazione dei Santi. È questo un tratto carismatico dell’esperienza di fede nata attorno al padre Carmelitano scalzo Antonio Maria Sicari nella grande famiglia del Carmelo. […]