Già dall’inizio del suo pontificato, iniziato nel marzo 2013 a seguito della storica rinuncia del suo predecessore, papa Francesco ha mostrato subito grande interesse nei riguardi del “ritorno” del Dio trinitario nell’interesse dell’uomo. Il suo linguaggio semplice, diretto, incarnato, kerygmatico, immediato, carismatico, attuale, fanno sì che anche la Persona dello Spirito venga presentata in maniera […]
Lo Spirito Santo come “Perfetto Sconosciuto” in Papa Francesco

La Vergine Maria in Papa Francesco
Il 14 marzo 2013, dopo la rinuncia al ministero petrino di Benedetto XVI, all’indomani dalla sua l’elezione al soglio pontificio, il cardinale Jorge Mario Bergoglio – papa Francesco, affida subito la sua vita e il suo magistero alla Salus Populi Romani, recandosi alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Egli è un Pontefice che viene “dalla […]
“Eccomi”, 4 nuovi preti per la Chiesa piazzese

La Chiesa di Piazza Armerina in festa per l’ordinazione sacerdotale di 4 nuovi diaconi. Considerata la possibilità di poter celebrare con il popolo santo di Dio, con grande gioia il Vescovo mons. Rosario Gisana ed il Rettore del Seminario don Luca Crapanzano hanno annunciato le prossime date di ordinazione di Samuel Giuseppe La Delfa, Nunzio […]
Lo Spirito Santo in Benedetto XVI
Nel delineare il pensiero di Benedetto XVI (2005-2013) riguardo lo Spirito Santo, non possiamo non tenere conto innanzitutto della molteplice riflessione teologica, degli scritti e delle omelie del teologo Joseph Ratzinger che hanno preceduto il suo pontificato romano. All’inizio del suo pontificato, Benedetto XVI, nella riflessione sullo Spirito Santo, non considera il Paraclito come colui […]
Nel giorno di Falcone, al via la settimana della Legalità

Al via oggi a Gela, in coincidenza con l’anniversario della strage di Capaci, la settima edizione de “La settimana della legalità”. Un ciclo di incontri, quest’anno in video – considerata l’emergenza – promosso e organizzato dal Dirigente scolastico del IV circolo didattico “Luigi Capuana”, Agata Gueli. Il percorso consta di quattro giornate dedicate al Giudice […]
La Donna dello Spirito in Benedetto XVI
Appena eletto, fa capire da subito la sua intima e sentita comunione con Maria, alla stessa maniera del suo predecessore. Le parole di conclusione del suo breve discorso alla loggia centrale della basilica di San Pietro il 19 aprile del 2005 così dicevano: «Il Signore ci aiuterà, e Maria, la sua santissima Madre, sta dalla […]
La valutazione nella didattica a distanza

“Quale valutazione nella didattica a distanza” è il tema di una conversazione che si tiene oggi in diretta su YouTube tra Agata Gueli, Dirigente scolastico del IV circolo didattico “Capuana” di Gela e Maurizio Gentile, associato alla Lumsa DI Roma. L’appuntamento è alle ore 16. Per seguirlo basterà collegarsi in modalità online sulla piattaforma YouTube. […]
Paolo VI e lo Spirito Santo
I cinquanta giorni pasquali culminano con un dono del Risorto: lo Spirito Santo. In queste ultime quattro settimane, che si separano dalla Pentecoste, saremo accompagnati dalla rubrica “Lo Spirito Santo nei Papi”. L’occasione è propizia per mettere in evidenza, seppur per via generale, il pensiero dei papi Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e […]
Mille bici per una Gela senza auto

Lanciata ufficialmente la raccolta di firme on line per realizzare anche nella città di Gela come sta già avvenendo in tutto il resto d’Italia, percorsi dedicati alle biciclette. Per le associazioni del territorio di Gela la Fase 2 dell’emergenza Covid va gestita con meno auto e più biciclette. Gela senza auto, per bambini e famiglie. […]
“Perfecta Laetitia” approda su Facebook

Online la pagina facebook ufficiale del Coro Perfetta Letizia. Lo scorso 6 maggio il battesimo sui social. Questo il link: Si tratta di un prezioso strumento che permetterà al Coro di aprire un nuovo canale di comunicazione con la cittadinanza e con gli appassionati di musica. “Il modo migliore per condividere con la cittadinanza le […]
Covid-19, risvolti psicologici e lavorativi: video-conferenza alla ‘Capuana’ di Gela

“Gli eventi avversi, lo stress cronico e le risposte patologiche della nostra mente. Aspetti clinici e risvolti socio lavorativi” è il tema di una videoconferenza che si tiene oggi, a partire dalle ore 17, promossa dal IV Circolo “Luigi Capuana” di Gela, diretto dalla Dirigente Agata Gueli. La relazione sarà condotta da Giuseppe Nibali, neurologo […]
San Filippo Apostolo di Aidone. Oggi e ieri, tra storia e leggenda

Mancano pochi giorni al primo maggio, la festa di San Filippo Apostolo, il santo taumaturgo che da secoli attira in Aidone decine di migliaia di pellegrini che, a piedi e con tutti i mezzi, raggiungono il santuario per impetrare grazie o per sciogliere voti.
I riti e le liturgie della Quaresima, della Settimana Santa, della Pasqua e ora di San Filippo navigano nell’etere, sono seguiti dai fedeli sui piccoli schermi di smartphone, tablet, desktop, schermi tv, mentre il sacerdote da solo li celebra in chiese vuote e silenziose ma piene del desiderio di partecipazione.
Senza gli anziani siamo un popolo sradicato

Di lui sappiamo solo l’età, 85 anni e che probabilmente era un avvocato. E’ una delle tante vittime del Coronavirus deceduto in una Rsa, che sta sradicando la memoria storica di un popolo, portando alla morte una altissima percentuale di anziani, di nonni e nonne posteggiati in “prigioni dorate”. La chiama così la struttura in cui […]
E se Giobbe perdesse la pazienza?
Karol Wojtyla era nato a Wadowice in Polonia il 18 maggio 1920. Molto prima di essere il grande Giovanni Paolo II, fu studente, operaio, artista e poeta. Il suo cammino di formazione fu segnato dall’occupazione nazista della Polonia e dagli studi letterari presso l’Università di Cracovia, distrutta dalla ferocia dei nazisti. Fu ordinato prete nel […]
La fede “umanamante” divina di Papa Francesco

Penso che tutto il mondo, ieri, abbia appreso da ogni immagine della preghiera di Adorazione presieduta da Papa Francesco in una Piazza San Pietro drammaticamente vuota, una grande lezione di umanità e di fede. Il Papa, da discepolo di Gesù e successore di Pietro, ci ha insegnato la vera strada della fede: partecipare alle sofferenze […]
Un’offerta all’ospedale Chiello, dal Santuario di San Filippo Apostolo di Aidone

È di 1.020 euro la somma fatta pervenire alla direzione sanitaria dell’ospedale Chiello, per l’emergenza Covid – 19, di Piazza Armerina da parte della Parrocchia Santa Maria La Cava – Santuario San Filippo apostolo di Aidone.Nei primi giorni del mese di marzo come consuetudine, era iniziata la raccolta ‘porta a porta’ per i festeggiamenti in […]
La stella del desiderio e la lezione di Dante Alighieri
Riflettere sul desiderio in un tempo drammatico come quello che stiamo vivendo, sembra apparire inopportuno o quanto meno fuoriluogo, poiché associato a idealizzazioni di vacanze in terre remote o a crociere low cost o, peggio anvora, ai culti domenicali delle folle anonime dei centri commerciali. In questi giorni di quarantena sono tante le reazioni istintive […]
In pericolo non è la fede, ma i fedeli

Quello che con infinito dolore ci manca nei termini di una liturgia attorno all’altare si sta realizzando ora nell’unione dei sofferenti al sacrificio di Cristo, nello stremo delle energie di tutti quelli che sono coinvolti direttamente con i malati, nel dolore dei sopravvissuti alle numerosissime vittime, nella immane e difficile responsabilità dei governanti, nel lavoro di tutti quelli che supportano con immensa fatica i moderni lazzaretti, nell’assiduità dei servizi resi alla società da parte di venditori, operai, camionisti, per citarne alcuni, e anche nella pazienza da imparare rimanendo a casa.
Le domeniche in tempo di Coronavirus

E’ questa la terza domenica che costringe tutti a stare in casa, nel rispetto delle norme emanate dal Governo per limitare al massimo la diffusione del contagio, mediante il distanziamento sociale e le regole d’igiene e di pulizia per la persona e l’ambiente. Oggi, IV domenica di Quaresima, per la liturgia è la: “Dominica Laetare” […]
Settegiorni, sfogliaci online!

Il numero 10 del settimanale diocesano di Piazza Armerina “Settegiorni” è disponibile in pdf. Si tratta di un numero ridotto e dedicato in gran parte alla situazione attuale con una pagina speciale dedicata alle dichiarazioni dei vescovi della Sicilia. Considerata l’emergenza coronavirus e la scarsa possibilità che la versione cartacea possa arrivare nelle vostre case, […]