ENNA Festa di Sant’Anna

Dal 17 al 26 Luglio, ogni anno, la comunità parrocchiale Sant’Anna a Enna bassa festeggia la Madre di Maria e si prepara mediante un percorso di riflessione, incentrato sul messaggio del Papa ai nonni e agli anziani in occasione della giornata mondiale a loro dedicata.Quest’anno la predicazione si sofferma su una questione emergente: la violenza […]

La visita del Vescovo a Montesalvo

In una chiesa gremita di fedeli, il 14 luglio scorso il vescovo mons. Rosario Gisana, ha “visitato” l’eremo di Montesalvo andando ad onorare la Patrona del popolo ennese, Maria Santissima della Visitazione, ivi deposta dal due luglio fino alle due domeniche successive. Nell’omelia il Vescovo ha illustrato, partendo dalla lettura del Vangelo del giorno, le virtù […]

Radiografia alla Madonna

L’Unità Operativa Complessa di Radiologia dell’Umberto I di Enna, diretta dal dott. Enrico Di Maggio, ha eseguito l’esame radiografico sul fercolo della Statua di Maria Ss. della Visitazione, patrona della città di Enna. Con l’utilizzo dell’apparecchiatura portatile, in dotazione i dottori Alessandro Gravina e Gianluca Di Marco hanno realizzato, tra l’altro, l’indagine radiografica su uno […]

Un canto dedicato a Fratel Biagio Conte

Il 12 Gennaio 2023, a soli 59 anni, è salito al cielo tra le braccia del Signore, Fratel Biagio, il missionario laico di Palermo, fondatore della “Missione di Speranza e Carità”. Il poeta Rosario La Greca di Brolo ha promosso la realizzazione del canto “Dal tuo umile cuore è nata la speranza”, di cui ha […]

La Sintesi della Diocesi nel 2° anno della fase narrativa del Sinodo

Dopo la consultazione a livello vicariale e parrocchiale, il secondo anno dedicato all’ascolto si conclude con la seconda sintesi diocesana.
In Diocesi si è scelto di impiantare il secondo cantiere: Ospitalità e Casa. Le domande, proprie del cantiere scelto, sono state integrate con altre, prese in prestito dal terzo cantiere, per meglio restituire un quadro complessivo della nostra realtà diocesana, quanto più fedele al nostro vissuto.
Diamo una presentazione dei contenuti di questa sintesi redatta dai due referenti diocesani Emanuela Darma e Salvatore Nicotra. La sintesi integrale si può consultare sul sito diocesano www.diocesipiazza.it.

PROCESSIONE DI SAN FILIPPO PER LA NOTTE DEI SANTUARI

Con questo evento è stata ripresa un’antica consuetudine, che era chiamata “La festa degli Aidonesi”, poiché quella dell’1 maggio era e continua ad essere la “festa dei forestieri”. Infatti fino agli anni 30 del secolo scorso dopo la festa dell’1 maggio, l’ultima domenica del mese si compiva una processione appunto “per gli aidonesi” e il simulacro di san Filippo veniva portato in processione per il paese fino al “castellaccio” per la benedizione ai campi.

Cristo è il modello della catechesi

“Il cammino sinodale della Chiesa e l’esperienza dell’iniziazione Cristiana“, è stato il tema dell’assemblea diocesana dei catechisti celebrata giovedì 1 giugno a Piazza Armerina.
Ha guidato la riflessione il direttore regionale dell’ufficio dottrina della fede e catechesi della C.E.Si. don Carmelo Sciuto. La psicoterapeuta dott.ssa Aglalia Di Dio ha presentato quanto emerso dai questionari sinodali compilati dalle famiglie che frequentano le comunità parrocchiali della Diocesi. Mons. Gisana compiaciuto per l’evento e per la partecipazione dei catechisti. Il prossimo 22 settembre alle 18.30 in Cattedrale celebrazione del mandato dei catechisti.

Marcia dei popoli

Organizzata dall’ufficio diocesano Migrantes diretto da don Osvaldo Brugnone, venerdì 12 maggio a Piazza Armerina avrà luogo la “Marcia dei popoli” con il Vescovo Rosario. La marcia avrà inizio dalla piazza senatore Marescalchi alle 9.30 e si concluderà in Cattedrale. Alla manifestazione partecipano tutti i ragazzi ospiti nei vari centri di accoglienza della Diocesi e […]

Un open-space a servizio del quartiere

Con la posa della prima pietra, aperto ufficialmente il cantiere per la costruzione di un nuovo salone parrocchiale per san Sebastiano a Gela. Una cerimonia sobria si è svolta nei giorni scorsi alla presenza del sindaco Lucio Greco e dell’assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo Salvatore Incardona, del parroco don Giorgio Cilindrello e della Dirigente […]

Campagna abbonamenti a Settegiorni 2022/2023

FAI IL PIENO DI BUONE NOTIZIE, è lo slogan scelto per la campagna abbonamenti 2022/2023 di Settegiorni, il Settimanale della diocesi di Piazza Armerina fondato nel 2007. Anch quest’anno il costo dell’abbonamento annuale è di 35 euro per 45 numeri annuali. Diverse le modalità di abbonamento:– Su CCP 79932067 intestato a Settegiorni dagli Erei al […]

A 50 anni dalla morte di mons. Antonino Catarella

Ricorre il 9 dicembre il 50° anniversario della morte di mons. Antonino Catarella, ottavo Vescovo della diocesi di Piazza Armerina. Per celebrare l’evento la Diocesi indice un “Atto commemorativo” il 15 dicembre prossimo, che avrà inizio alle 16.30 al Museo Diocesano, con una Tavola rotonda, che vedrà gli interventi di don Pasquale Buscemi, mons. Salvatore […]