Palermo. Cattedrale di Maria Santissima Assunta in Cielo. Il popolo palermitano la gremisce e commemora uno dei tanti martiri di quegli anni insozzati dal fuoco della mafia capeggiata da Riina. Presenti tutti i vescovi di Sicilia aconclusione della sessione autunnale della Conferenza episcopale siciliana. È un martire della Chiesa, don Giuseppe Puglisi, da qualche anno […]
Trentennale del martirio di don Pino Puglisi
“A spasso per Morgantina”
Il Comune di Aidone e il Parco Archeologico Morgantina-Villa del Casale, in collaborazione con la sede locale dell’Archeoclub d’Italia,organizzano un’archeopasseggiata per approfondire la conoscenza di Morgantina e del suo complesso termale. Avremo il piacere di ascoltare una guida d’eccezione, la professoressa Sandra Lucore Direttore della Missione Archeologica Americana di Morgantina, Progetto Terme.Raduno alle ore 15 […]
Una lapide nel quinto anniversario della visita di Papa Francesco a Piazza Armerina
L’anniversario della visita è stato sottolineato anche da una meditazione di mons. Rino La Delfa, docente alla Facoltà Teologica di Sicilia in Palermo, sul discorso di Papa Francesco alla città di Piazza Armerina dal tema “Annotazioni sul discorso del Papa a cinque anni dalla sua visita alla Diocesi di Piazza Armerina. Sguardo sulla storia realistico e mistico insieme”.
Settegiorni n. 28 del 17 settembre 2023
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
I presidenti della Repubblica italiana e tedesca Matarella e Steinmeier in visita privata e congiunta alla comunità dei migranti di Don Bosco 2000
Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella e il Presidente della Repubblica Federale Tedesca, Frank-Walter Steinmeier, si uniranno in una storica visita privata, congiunta, a Piazza Armerina nella mattinata di giovedì 21 settembre per esplorare il lavoro svolto dalla comunità di accoglienza migranti di Don Bosco 2000 e conoscere le attività di cooperazione circolare con […]
Destinazione solidarietà
L’associazione Don Bosco 2000 sta organizzando una raccolta di materiale vario (strumenti musicali, gazebo, teli ombreggianti, biliardini, materiale sportivo. Kit scolastici, attrezzature mediche ecc.) da destinare alla regione di Tambacounda in Senegal. Il 29 settembre partirà da Piazza Armerina un container con tutto quello che sarà raccolto nei diversi punti di Aidone, Catania, Piazza Armerina, […]
Custodia del Creato
Il 9 settembre presso un noto albergo di Enna si è svolto l’incontro dei membri delle due commissioni regionali della Caritas e della Pastorale Sociale e del Lavoro. Si è riflettuto su “Salvaguardia del Creato. Nuovi stili di vita”. Alla presenza del Vescovo delegato per la Pastorale sociale, mons. Giuseppe Marciante, e dei direttori regionali […]
Pietraperzia, due nuovi confrati
L’8 settembre, festa liturgica della Natività di Maria SS., la Confraternita Maria SS. del Soccorso di Pietraperzia procede all’ammissione dei nuovi confrati. La cerimonia, si è svolta nel corso della celebrazione eucaristica presieduta dall’assistente spirituale don Osvaldo W. Brugnone, nella Chiesa omonima denominata anche chiesa del Carmine. Il Governatore, Giuseppe Maddalena, dopo il periodo di […]
Presentato a Barrafranca il libro “La Compagnia di Sant’Orsola” nella Diocesi di Piazza Armerina
Presso il salone della parrocchia Madonna della Stella il 5 settembre scorso è stato presentato a Barrafranca il libro scritto da don Pasquale Buscemi sui 60 anni della Compagnia di Sant’Orsola nella Diocesi di Piazza Armerina. Presenti Don Pasquale Bellanti, parroco della Parrocchia Santo Stefano di Piazza Armerina e il vescovo di mons. Rosario Gisana. […]
Una lapide per il quinto anniversario della visita di Papa Francesco a Piazza Armerina
Domenica 17 settembre si concludono i festeggiamenti per il 675° anniversario del ritrovamento dell’icona di Maria Ss. delle Vittorie, patrona della Città e Diocesi di Piazza Armerina. Alcuni eventi dal 15 al 17 settembre segneranno la chiusura del Giubileo mariano cittadino. Venerdì 15 settembre un pellegrinaggio al Santuario di Piazza Vecchia, luogo del ritrovamento dell’Icona, […]
Decimo Cammino diocesano delle Confraternite
Sarà Aidone ad ospitare il prossimo sabato 23 settembre il decimo cammino delle Confraternite della Diocesi, che avrà per tema “Le Confraternite nel cammino sinodale della Chiesa per vivere la gioia del Vangelo“. Il programma prevede alle 15.30 l’accoglienza presso la piazza Giovanni Paolo II e l’accreditamento. Alle 17 l’inizio del cammino verso la piazza Filippo […]
Concerto al Museo diocesano
Il 31 agosto scorso la sala conferenze del museo diocesano di Piazza Armerina ha ospitato un concerto per voce, violino e pianoforte dal titolo “Note al Museo”. Ad esibirsi i fratelli soprano Maria Grazia Arena e il violinista Matteo Arena aidonesi, studenti presso il conservatorio di Caltanissetta. Al pianoforte il piazzese Gianluca Furnari. La serata […]
Nomine del Vescovo
Lo scorso 1 settembre il vescovo mons. Rosario Gisana ha nominatop. Vincenzo Zagarella o.f.m. capp., parroco della parrocchia Maria Ss. delle Grazie in Gela e p. Paolo Sana o.f.m. capp., vicario parrocchiale della stessa parrocchia.Il 5 settembre il ha nominato don Filippo Marotta, cappellano delle suore Ancelle del Sacro Cuore in Pietraperzia.
Rassegna di cori
Il primo settembre si è svolta a Barrafranca la seconda edizione della rassegna delle corali. La manifestazione ha visto la partecipazione di tre corali in un concerto dedicato alla Madonna della Stella, compatrona della cittadina.
Accolitato a Sergio Morselli
Lunedì 11 settembre presso la chiesa di S. Agostino in Gela il vescovo mons. Rosario Gisana conferirà il ministero dell’Accolitato a Sergio Morselli, alunno del seminario diocesano. Il seminarista ha concluso il primo ciclo di studi teologici presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia a Palermo conseguendo il grado accademico del Baccalaureato nei primi di […]
TUTELA DELLA SALUTE
Promossa dall’Ass. “Noi per la salute. ‘Tina Anselmi’” avrà luogo il 12 settembre alle ore 17 presso l’auditorium dell’Ist. Maiorana-Cascino di piazza Sen. Marescalchi un convegno su “Tutela della salute: diritto inviolabile della persona”. L’iniziativa è patrocinata dalla Diocesi di Piazza Armerina con il coinvolgimento egli uffici Caritas, pastorale della Salute e Migrazioni. Interverranno Salvatore […]
L’artista Angelo Salemi si racconta
Angelo Salemi si racconta a Farm Cultural Park. L’artista, modellatore e scultore mazzarinese, ha partecipato insieme alla giovane artigiana stilista canicattinese Serena Cardella (appassionata di cucito, ideatrice di Cromosoma) ad uno dei talk “Make me rich” condotti da Alessandro Cacciato a Favara. Nato per dare voce “a chi ha deciso di fare piuttosto che lamentarsi, […]
Alla scoperta della storia di Mazzarino
“I mazzarinesi camminano sull’oro e non lo sanno o non ne sono consapevoli. Il sogno di ogni storico è quello di fondare un archivio e donarlo alla propria città”. Con queste parole il giovane Vincenzo Camilleri (20 anni) ha affascinato il pubblico del chiostro di palazzo del Carmine nella prima serata culturale promossa da Farm […]
Rilievi e ricognizioni archeologiche per valorizzare Rossomanno
VALGUARNERA. «È il monte dagli orizzonti spaziosi, dall’aria purissima, ma ancora il monte pieno di antiche memorie; e se oggi vi regna il silenzio, nei secoli scorsi vi fu vita e vita intensa». Scrive così il Magno nelle sue memorie storiche (1928) a proposito del sistema collinare di Rossomanno, dove si conservano importanti testimonianze riferibili […]
Scritture in arte. Le didascalie in siciliano del sant’Antonio Abate di Aidone
C’è una chiesetta nell’estrema periferia orientale di Aidone, a capo della strada che scende verso Catania, percorsa da sempre dai contadini che, a piedi o a dorso di mulo, raggiungevano giornalmente per lavoro le terre che digradano verso la Piana. È intitolata a sant’Antonio Abate, il santo Eremita egiziano il cui culto si diffuse in […]
