Mazzarino. “Il sogno di un abbraccio”. Quarantaquattro racconti per sensibilizzare sul tema dell’abbandono dei bambini. Flora Scebba, oggi 57 anni, conosce l’esperienza dell’abbandono, quando all’età di 5 anni entra al “Signore della Città” di Caltanissetta e vi esce all’età di12 anni. Pur avendola una famiglia questa sarà costretta a portarla in collegio. In questa autobiografia […]
Dalla sua esperienza personale, un libro per sensibilizzare sul tema dell’abbandono dei bambini
Si presenta il libro di Luigi Di Franco
Venerdì 1 marzo alle ore 17 presso il Museo diocesano di Piazza Armerina, avrà luogo la presentazione del saggio di Luigi Di Franco “La sintesi natura-spirito di Tommaso Campailla tra ‘600 e ‘700”. L’evento è organizzato dalla Caritas diocesana, dall’UCIIM di Piazza Armerina e dalla Società di storia patria della Sicilia meridionale di Piazza Armerina. […]
Corso di aggiornamento per gli insegnanti di Religione
Venerdì 8 e sabato 9 marzo presso i locali del convento di San Pietro a Piazza Armerina avrà luogo il secondo modulo del corso di aggiornamento per gli insegnanti di religione in servizio nel corrente anno scolastico. Tema del corso “Ascolto, dialogo, percorsi per educare l’umano alla e nella comunità. Postumano e intelligenze artificiali: quali […]
I 157 sfidanti alla V gara del congiuntivo di Gela
Sono complessivamente 157 gli studenti di Gela che parteciperanno alla V edizione dell’Agone del Congiuntivo. In particolare: 76 gli alunni iscritti alla scuola primaria; 39 appartenenti alla scuola secondaria di primo grado e 42 alla scuola secondaria di secondo grado. Provengono dal IV circolo didattico Luigi Capuana (che gareggia per una classifica distinta), dagli Istituti […]
Villarosa ha accolto la lampada di “San Francesco” e offerto l’olio per la luce e la carità
Il lucernale celebrato il 22 febbraio scorso nel vicariato di Villarosa e Villapriolo ci strappa dalle tenebre come San Francesco rapito da Cristo e diventato lampada per la nostra Italia che da sempre risplende di cristianità. Con grande gioia e generosità la nostra comunità accoglie la lampada offrendo l’olio per la luce e altri doni […]
400 scout a Gela festeggiano la “Giornata del pensiero”
Il 25 febbraio a Gela, tutti i gruppi scout Agesci della città, Gela 3 della parrocchia di san Giacomo maggiore, Gela 4 della parrocchia di sant’Antonio, Gela 5 della parrocchia di santa Lucia e Gela 7 della parrocchia di santa Maria di Betlemme, si sono riuniti per celebrare il “Thinking day” o “Giornata del pensiero”. […]
LA TEOLOGIA RISPONDE Il senso del digiuno cristiano. Un atto di conversione
L’origine del digiuno cristiano può essere rintracciata nelle pratiche ebraiche che risalgono all’Antico Testamento. Nel cristianesimo, il digiuno ha assunto una forma specifica basata sugli insegnamenti di Gesù Cristo e sulla tradizione apostolica. Gesù stesso praticò il digiuno e insegnò ai suoi discepoli l’importanza di questa pratica. Nei Vangeli, ad esempio, viene narrato il digiuno […]
Alla Kore di Enna “Raccontare il sociale attraverso lo sport”
Sabato 24 febbraio dalle ore 10:30 alle ore 13:30 presso L’Università degli Studi Kore si è tenuto un evento su”Raccontare il sociale attraverso lo sport”, con relatori il giornalista Gianfranco Gravina, il giornalista Filippo Mulè, l’atleta olimpionico a Sydney 2000 e il giornalista Valerio Tripi, organizzato dall’Ordine regionale dei giornalisti di Sicilia. Contenuti dell’incontro, ha […]
Nel 10° anniversario di episcopato di mons. Rosario Gisana un nuovo diacono per la Chiesa piazzese
In occasione del 10° anniversario della sua Consacrazione episcopale e dell’inizio del ministero episcopale, il Vescovo mons. Rosario Gisana, il prossimo 5 aprile in Cattedrale, alle ore 18 ordinerà diacono Sergio Morselli, alunno del Seminario Vescovile diocesano. La notizia è stata resa nota oggi. Sergio, ha 29 anni ed è originario di Gela e proviene […]
Il diritto di essere una sola cosa con il vangelo di Gesù Cristo, liberi e generosi (1Cor 9,1-14)
«Il Signore ha disposto che quelli che annunciano il Vangelo vivano del Vangelo» (9,14), afferma l’apostolo dopo aver scritto della libertà di aiutare o meno il fratello e la sorella che non sono in grado di capire le sottigliezze sulle prescrizioni alimentari del politeismo praticato prima di conoscere il Vangelo: sottigliezze che sono diventate ulteriore […]
Piazza Armerina alla conoscenza di Nicosia, tra isolamento e magnificenza
Venerdì 23 febbraio alle ore 17,30 presso l’ex refettorio del Convento di San Pietro di Piazza Armerina, si parlerà di “Nicosia tra isolamento e magnificenza” con relatore Ugo Adamo, componente del direttivo dell’UPTL, cultore di storia locale e riconosciuta autorità nell’ambito del volontariato archeologico, con l’organizzazione dell’Università Popolare del Tempo Libero “Ignazio Nigrelli”. Lo studioso […]
A Valguarnera nasce la Missione Speranza e Carità
A Valguarnera sta per nascere la Missione Speranza e Carità di fratel Biagio Conte (il missionario laico palermitano deceduto lo scorso anno). Presso la struttura sita in contrada Marcato, alla periferia del paese, costruita da padre Agatino Acireale negli anni 70 del secolo scorso, nascerà la Missione per accogliere chi vive in situazione di povertà. […]
La parrocchia di Sant’Antonio di Piazza Armerina “verso” gli ammalati
L’undici febbraio, per la chiesa tutta, ricorre una giornata particolare che vede al centro delle attività pastorali tutti gli ammalati e anziani. Quest’anno il parroco, don Filippo Salomone, assieme ai ministri straordinari della comunione della parrocchia di S. Antonio di Padova di Piazza Armerina, si sono chiesti come raggiungere quanti più ammalti del territorio parrocchiale. […]
Pollo o aquila? Un incontro di sogni tra i ragazzi del servizio civile universale
Si è tenuto giovedì 8 febbraio, l’evento di programma interdiocesano che ha coinvolto gli operatori volontari in SCU presso le diocesi di Piazza Armerina, Noto e Ragusa. L’incontro, che si è svolto presso la Caritas di Piazza Armerina, ha voluto lanciare una riflessione sul futuro, intorno al tema del sogno, da cui i giovani si […]
Gela, il 70% dei bambini vorrebbe andare a scuola in bici
La collaborazione tra Fiab Gela e l’Istituto Comprensivo “Gela Butera” ha portato ad un ulteriore passo avanti sul tema della mobilità cittadina. Agli studenti, di età ricompresa fra gli 11 ed i 13 anni, è stato sottoposto un questionario, elaborato da Fiab Gela, per meglio comprendere le loro abitudini sulla mobilità nel tragitto casa-scuola e […]
L’Arpa verificherà l’impatto elettromagnetico su una stazione radio telefonica
E’ stato segnalato al Comune, nella persona del Sindaco, l’attivazione di un ripetitore di segnale per la telefonia mobile nei pressi della villa comunale e nelle immediate vicinanze di un plesso scolastico. Per questo motivo il primo cittadino aveva chiesto il 5 febbraio agli uffici del Suap, Sue ed all’Arpa Sicilia di aprire una […]
Corsa campestre, pioggia di premi per l’IC San Francesco
Incetta di premi per gli alunni dell’Istituto Comprensivo “San Francesco” di Gela ai Campionati studenteschi di corsa campestre, organizzati dalla Federazione Italiana Atletica Leggera. Alla fase provinciale della gara, che si è tenuta nei giorni scorsi a Niscemi, primo posto del podio per la squadra formata da Anita Parlagreco, Federica Nasci, Giordana Maria Interlici, […]
Al via la formazione degli esorcisti siciliani
Presso Casa del fanciullo “Giacomo Cusmano” di Bagheria dal 21 al 23 febbraio 2024 si svolge il 19° incontro di formazione degli esorcisti di Sicilia sul tema “Demonologia e prassi esorcistica”. Il programma prevede gli interventi di diversi vescovi delle diocesi di Sicilia: mons. Corrado Lorefice, mons. Antonino Raspanti, mons. Rosario Gisana e il vescovo […]
LA TEOLOGIA RISPONDE. La Messa per i defunti, un atto di amore
La celebrazione della Santa Messa per un defunto è un atto di preghiera e di intercessione a favore della sua anima. Durante la Messa, il sacerdote e la comunità pregano per l’anima del defunto, chiedendo a Dio di perdonare i suoi peccati, di concedere la pace e la gioia eterna e di accoglierlo alla Sua […]
A Gela un’esibizione di pallamano unificata
Per la prima volta nella storia di Special Olympics Italia, si è svolta un’esibizione di pallamano unificata: protagonisti, ieri al PalaLivatino di Gela, gli atleti dell’associazione Orizzonte e gli alunni del Liceo Scientifico Sportivo dell’istituto “Eschilo”. Un momento importantissimo per il Team Sicilia e l’intero movimento, che segna una nuova tappa nel percorso inclusivo […]
