Custodia del Creato

Il 9 settembre presso un noto albergo di Enna si è svolto l’incontro dei membri delle due commissioni regionali della Caritas e della Pastorale Sociale e del Lavoro. Si è riflettuto su “Salvaguardia del Creato. Nuovi stili di vita”. Alla presenza del Vescovo delegato per la Pastorale sociale, mons. Giuseppe Marciante, e dei direttori regionali […]

Presentato a Barrafranca il libro “La Compagnia di Sant’Orsola” nella Diocesi di Piazza Armerina

Presso il salone della parrocchia Madonna della Stella il 5 settembre scorso è stato presentato a Barrafranca il libro scritto da don Pasquale Buscemi sui 60 anni della Compagnia di Sant’Orsola nella Diocesi di Piazza Armerina. Presenti Don Pasquale Bellanti, parroco della Parrocchia Santo Stefano di Piazza Armerina e il vescovo di mons. Rosario Gisana. […]

Accolitato a Sergio Morselli

La comunità del Seminario nel giorno del Baccalaureato di Sergio Morselli

Lunedì 11 settembre presso la chiesa di S. Agostino in Gela il vescovo mons. Rosario Gisana conferirà il ministero dell’Accolitato a Sergio Morselli, alunno del seminario diocesano. Il seminarista ha concluso il primo ciclo di studi teologici presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia a Palermo conseguendo il grado accademico del Baccalaureato nei primi di […]

Un antico Ministero riprende vigore nella vita della Chiesa

Si sono svolti ad Enna dal 24 al 27 agosto presso l’hotel Federico II i lavori dell’incontro nazionale dell’Ordo virginum (in seguito OV) sul tema “L’arte di comunicare con il cuore” ispirato al messaggio di Papa Francesco per la 57ma giornata mondiale delle comunicazioni sociali “Parlare con il cuore ‘secondo verità nella carità’ (Ef 4,15)”. Circa 200 […]

L’arte di comunicare con il cuore

Ci prepariamo ad accogliere, come consacrate nell’Ordo Virginum, il nostro incontro nazionale, che si svolgerà ad Enna, presso l’Hotel Federico II, dal 24 al 27 Agosto 2023. È il terzo che la Sicilia ospita, dopo quello che si è svolto a Palermo, e precisamente a Baida, nel 2001 e quello che si è svolto a […]

La Sintesi della Diocesi nel 2° anno della fase narrativa del Sinodo

Dopo la consultazione a livello vicariale e parrocchiale, il secondo anno dedicato all’ascolto si conclude con la seconda sintesi diocesana.
In Diocesi si è scelto di impiantare il secondo cantiere: Ospitalità e Casa. Le domande, proprie del cantiere scelto, sono state integrate con altre, prese in prestito dal terzo cantiere, per meglio restituire un quadro complessivo della nostra realtà diocesana, quanto più fedele al nostro vissuto.
Diamo una presentazione dei contenuti di questa sintesi redatta dai due referenti diocesani Emanuela Darma e Salvatore Nicotra. La sintesi integrale si può consultare sul sito diocesano www.diocesipiazza.it.

Teologi e Pastori in dialogo

Per la prima volta Vescovi e docenti delle Scuole di Teologia della Sicilia (Facoltà, Istituti, Studi teologici…) si sono riuniti il 19 giugno ad Enna per un confronto. La richiesta è sorta durante la sessione primaverile della Conferenza Episcopale Siciliana, tenutasi a Palermo il 6-8 marzo scorso. “Alcune difficoltà – è detto nella lettera di […]

Alla scuola di Maria, dialogo di sguardi e parole

I presbiteri di Sicilia si sono ritrovati a Pietraperzia per “chiedere al Signore di benedire il loro sacerdozio, consapevoli di essere stati generati dall’amore per generare nell’amore”. È con questo spirito che oltre 250 sacerdoti provenienti da tutta la Sicilia si sono ritrovati all’ombra della Madonna della Cava per la 31ma edizione della Giornata sacerdotale […]

Seminaristi di Sicilia, numeri in calo

Nel corso dell’Assemblea generale della CEI, svoltasi a Roma dal 22 al 25 maggio scorso, si è svolta anche una sessione straordinaria dei vescovi di Sicilia per trattare di alcune questioni urgenti. Nel corso della breve seduta, mons. Luigi Renna, Arcivescovo di Catania e delegato per i Seminari di Sicilia, ha reso noti i dati […]

Emergenza meteo in Emilia-Romagna

La Presidenza della CEI ha disposto un primo stanziamento di 1 milione di euro dai fondi dell’8xmille che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica, per far fronte alle necessità della popolazione colpita dall’ondata di maltempo che sta flagellando l’Emilia-Romagna.“Vogliamo esprimere, anche con questo gesto concreto, la prossimità della Chiesa in Italia alle tantissime persone che, […]

Emergenza meteo in Emilia-Romagna: la vicinanza della CEI alle popolazioni colpite dall’ondata di maltempo

La Presidenza della CEI esprime fraterna vicinanza alle popolazioni colpite dall’ondata di maltempo che sta flagellando l’Emilia-Romagna. Nell’assicurare il ricordo nella preghiera per le vittime, i dispersi e tutte le famiglie coinvolte, la Presidenza rinnova l’invito alle diocesi, alle parrocchie, agli istituti religiosi a pregare e a farsi prossimi agli abitanti dei territori provati dalle […]

50 anni dell’UCIIM a Piazza Armerina

Una grande festa ha celebrato i cinquant’anni di fondazione della Sezione UCIIM di Piazza Armerina. Fortemente voluta e promossa dal preside Francesco Capodanno (presidente UCIIM di Catania) nell’aprile 1973 con il sostegno e la benedizione del vescovo mons. Sebastiano Rosso, nasceva nella diocesi di Piazza Armerina l’Unione Cattolica degli Insegnanti per animare cristianamente con le […]

Profeti di pace

La beatitudine “Beati gli operatori di pace” risposta al comandamento dell’amore verso il prossimo attraverso anche la ricerca del bene comune impegna ogni cristiano ad essere “artigiano di pace”, dando concretezza alla cultura della pace che non è soltanto assenza di guerra, ma espressione del ben-essere sociale e civile dell’intera società umana.  Le persistenti ombre […]

Preghiera per l’unità dei cristiani

Si ripete anche quest’anno la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. “Imparate a fare il bene, cercate la giustizia (Isaia, 1,17)” è il tema scelto per la settimana che si svolgerà dal 18 al 25 gennaio. Nella diocesi di Piazza Armerina, saranno cinque gli incontri che vedranno le diverse confessioni cristiane riunirsi e pregare […]