Guardando alla geografia della nostra Diocesi, la città episcopale di Piazza Armerina si trova quasi al centro, equidistante, potremmo dire, dagli estremi nord e sud, anche se le strade non sempre consentono un viaggio abbastanza “comodo” verso il centro geografico della nostra Chiesa particolare. Indubbiamente, dovendo recarsi a Piazza Armerina, da qualunque direzione si venga, […]
Spigolature storiche
Spigolature storiche
Monsignor Mario Sturzo (1861-1941) fu il settimo vescovo di Piazza Armerina. Il suo fu un episcopato lungo (1903-1941), tale da garantire stabilità di governo e di magistero e da imprimere alla diocesi un timbro pastorale ben definitivo. Un arco cronologico segnato da cambiamenti epocali, tipici del “secolo breve” come è stato ribattezzato il Novecento, nel […]
Spigolature storiche
Andando a spasso nel tempo lungo i solchi della nostra storia diocesana, dopo l’incursione nella Bolla di erezione della diocesi, facciamo un balzo in avanti di oltre 120 anni, sconfinando nel cuore del Novecento. Ma anche un balzo geografico, dalla città episcopale a Villarosa, vicariato più a nord, tra i più piccoli quanto a popolazione […]
Spigolature storiche
Con il numero odierno di Settegiorni vogliamo offrire una rubrica di storia, a cadenza quindicinale, che non avrà nessuna pretesa se non quella di presentare, con semplicità, personaggi, eventi e situazioni attinti dal passato della nostra diocesi di Piazza Armerina, eretta da Pio VII con la Bolla Pervetustam locorum del 3 luglio 1817 e i […]
Maturazione cristiana e formazione scientifica
“«Educazione è per eccellenza conquista dell’unità dello spirito. È formazione della personalità». Così si esprimeva padre Gemelli nel discorso di apertura dell’Anno Accademico 1925-1926 ed è formula ancora non solo attuale ma necessaria e bisognosa di essere apertamente riproposta. In essa si esprime una più profonda e più completa concezione dell’idea di capitale umano rispetto […]
Un segno di attenzione alla periferia
Una squadra di circa 30 volontari lavora ininterrottamente tutte le mattine per preparare la cerimonia di inaugurazione della nuova chiesa di S. Maria della Speranza e dell’annesso complesso parrocchiale a Niscemi; liturgia di dedicazione e consacrazione dell’altare che avrà luogo giovedì 29 aprile alle ore 18. “L’iter progettuale è iniziato nel 2014 – dichiara il […]
Settegiorni n. 14 del 18 aprile 2021
La vita tra memoria e dimenticanza
Molte volte considerando la sofferenza immane di qualche persona sentiamo dire: “sta vivendo qui in terra il suo Purgatorio”. Ebbene, riprendendo le parole di Franco Nembrini nella sua introduzione al secondo regno per le edizioni Itaca, possiamo definire la cantica del Purgatorio di Dante proprio come “la cantica del presente”! Il Purgatorio è la cantica […]
Parole pasquali” . Sussidio vocazionale del Centro regionale per le Vocazioni della C.E.Si.
“Parole pasquali” è il titolo del sussidio vocazionale realizzato dal Centro regionale per le Vocazioni della Conferenza episcopale siciliana in preparazione alla 58° Giornata mondiale di Preghiera per le vocazioni in programma per il prossimo 25 aprile. Si tratta di un itinerario proposto per il Tempo Pasquale “durante il quale – scrive mons. Guglielmo Giombanco, […]
Corso on line di formazione Animatori Laudato Si’
L’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, insieme al Movimento Cattolico Mondiale per il Clima (Global Catholic Climate Movement – GCCM) propone il nuovo corso on line di formazione Animatori Laudato Si’, dal 13 aprile al 4 maggio 2021, come risposta all’appello urgente per la cura della nostra casa comune lanciato da Papa […]
L’arte del discernimento vocazionale: formazione per formatori
“Le dinamiche personali nel discernimento spirituale” e “Il discernimento, cuore dell’accompagnare” sono i temi delle due relazioni che saranno condivise con i partecipanti al modulo formativo che il Centro “Madre del Buon Pastore” propone a quanti si occupano di questa tematica nelle diciotto diocesi della Sicilia. Il percorso – che ha per titolo proprio “Il […]
Settegiorni n. 13 del 4 aprile 2021
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
Giornata straordinaria di vaccinazioni anticovid nelle parrocchie
Anche la diocesi di Piazza Armerina aderisce all’accordo tra la Conferenza Episcopale Siciliana e l’Assessorato per la Salute della Regione Siciliana che prevede l’utilizzo dei locali delle parrocchie delle Diocesi siciliane come “punto vaccinale di popolazione” per una “Giornata straordinaria di vaccinazione anticovid” fissata per sabato prossimo 3 aprile, Sabato Santo. Sul sito www.diocesipiazza.it l’elenco […]
Settegiorni n. 12 del 28 marzo 2021
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
Settegiorni n. 11 del 21 marzo 2021
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
La sfida del vivere umano
Non basta da sola la volontà per compiere il vero viaggio della vita: a te convien tener altro viaggio! La strada è un’altra: Dante dovrà fare tutto il percorso necessario per conoscere la profondità del proprio cuore, tutto il bene di cui è capace ma anche tutto il male di cui è impastato e che può a sua […]
Verso un decreto per i Sacramenti
Una Nota Pastorale del Vescovo, presentata al Consiglio Sinodale per la Celebrazione dei Sacramenti. Si tratta di disposizioni che raccoglie le proposte emerse durante il confronto Sinodale, che ora convergeranno in un Decreto per regolare la vita pastorale delle comunità parrocchiali. Il Battesimo e il matrimonio siano celebrati nella chiesa parrocchiale. L’ordinazione presbiterale si celebri nella chiesa parrocchiale dalla quale proviene il candidato al sacerdozio. Per le esequie si educhino i fedeli al senso della comunità parrocchiale. Attenzione nella Nota all’uso della Rettoria e alle offerte per la celebrazione dei Sacramenti.
Cambiamento d’Epoca
La celeberrima affermazione di Papa Francesco a proposito della storia recente dell’Occidente, secondo cui ci troviamo di fronte a un cambiamento d’epoca (cfr. Discorso di papa Francesco alla curia romana per gli auguri di natale, 21 dicembre 2019), descrive la questione finora affrontata, cioè del grande mutamento delle generazioni adulte. Tale trasformazione è un dato […]
Settegiorni n. 10 del 14 marzo 2021
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
Cristiani sotto attacco
Una breve rassegna stampa di eventi inquietanti avvenuti in questi giorni. In Etiopia non solo violenze sulle persone. Templi e monasteri distrutti, antichi reperti rubati e messi in vendita. La guerra nascosta del Tigrai, iniziata lo scorso 4 novembre, sta provocando massacri e danni incalcolabili anche a un tesoro culturale e religioso unico in Africa […]
