La reliquia di San Rocco, patrono di Butera in visita agli emigrati di Gevelsberg in Germania

Ricorre quest’anno il centenario dell’erezione a parrocchia della chiesa di san Rocco a Butera. Per questa particolare ricorrenza che coincide con il Giubileo della Speranza, il consiglio pastorale parrocchiale unitamente al parroco don Emilano Di Menza tra le varie iniziative legate al centenario della parrocchia ha organizzato una visita – gemellaggio a Gevelsberg (Germania) dall’8 […]

Il dono dei detenuti della casa circondariale di Piazza Armerina

Alla Caritas cittadina di Aidone un’icona della Madonna delle Vittorie

“Con Maria, nella speranza, per un cammino di solidarietà”

Dalla piccola statua di Maria immacolata, posta nella cappelletta sul ponte della “strada grande”, all’ingresso del paese, all’antica chiesa dedicata a Santa Maria La Cava, Santuario San Filippo apostolo, chiesa giubilare, fino alla chiesa del SS. Salvatore, dove è stata aperta allo sguardo di tutti l’icona della Madonna delle vittorie, insieme abbiamo vissuto il pellegrinaggio […]

Una Veglia di preghiera per tutte le vocazioni

L'oratorio Salesiano di Piazza Armerina si è così preparato a vivere la Giornata Mondiale di preghiera per le Vocazioni 2025

“Credere, sperare, amare” è il tema della 62ma Giornata Mondiale di preghiera per le Vocazioni che si celebra domani, domenica 11 maggio 2025. Anche la comunità dei ragazzi dell’oratorio Salesiano di Piazza Armerina si è radunata nella serata di venerdi 9 maggio, per vivere insieme ai loro educatori una veglia di preghiera per tutte le […]

Le solide fondamenta della comunità: pastori, fratelli e sorelle, secondo le parole di san Pietro, apostolo.

Il passaggio finale della prima lettera di san Pietro, prima del saluto, rinnova quella potente esortazione rivolta a coloro che hanno la responsabilità di servire la comunità. «[…] pascete il gregge di Dio che vi è affidato, sorvegliandolo […] volentieri, come piace a Dio, […] con animo generoso, non come padroni delle persone a voi […]

Le relazioni in famiglia e nella comunità secondo le parole di san Pietro, apostolo

Le relazioni nella comunità dei credenti riguardano quelle intessute nell’ambito familiare di cui la comunità raccoglie il tenore, ospitandole senza distinzioni: mogli, mariti, figli, domestici, etc… Nella prima lettera di San Pietro, tutto ciò occupa una centralità del tutto particolare, considerato che per tutto un capitolo intero, su cinque, esse vengono menzionate e orientate in […]

La comunità come forziere di pietra a custodia del tesoro della fede, secondo le parole di san Pietro, apostolo

C’è una coscienza monumentale, una roccaforte inespugnabile e un muro immenso di contenimento che racchiude il tesoro della fede nella comunità a cui la prima lettera di San Pietro è destinata. Perchè così essa si esprime quando riporta: «quali pietre vive siete costruiti anche voi come edificio spirituale, per un sacerdozio santo e per offrire […]

La gioia della speranza viva con le parole di san Pietro, apostolo. “in attesa del successore di Pietro”

Riflessioni sulla prima lettera di Pietro,

Ad una settimana dai funerali di Papa Francesco, leggiamo insieme i pensieri di una lettera tanto antica, quanto attuale e profonda e che secondo le sue primissime parole, coloro che fanno parte della comunità sono: «scelti … mediante lo Spirito … per obbedire a Gesù Cristo e per essere aspersi dal suo sangue» (1Pt 1,1-2), […]

Ad Aidone la festa del compatrono. Il solenne Pontificale celebrato dal Vescovo

Anche quest’anno decine di migliaia di pellegrini a San Filippo

L'invito di mons. Gisana a cogliere il giudizio della misericordia di Dio

Celebrata giovedì 1 maggio, ad Aidone, la solenne festività di San Filippo Apostolo. Nella cittadina, sono  confluite decine di migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte della Sicilia. La messa pontificale è stata celebrata dal vescovo di Piazza Armerina, monsignor Rosario Gisana. Presenti le autorità civili e militari. Una curiosità: il sindaco, Anna Maria Raccuglia, […]

A Riesi domenica 11 maggio la Giornata dei Ministranti e dei ragazzi della Catechesi

La Diocesi di Piazza Armerina si prepara alla 62ma Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni

Anche quest’anno l’Ufficio diocesano di pastorale per le Vocazioni e quello Catechistico hanno organizzato la Giornata diocesana di festa e di preghiera rivolta ai ministranti e ai ragazzi della catechesi. Sarà il vicariato di Riesi ad ospitare i bambini e i ragazzi che frequentano il catechismo e fanno parte dei gruppi dei ministranti presenti nella […]

Enna, confraternite e Addolorata a Roma per il Giubileo

“La Matri Santa si misi ‘n caminu”

Un viaggio Enna-Roma e ritorno per confrati, fercolo e statua della Madonna Addolorata che prende spunto da un antico canto in dialetto siciliano che veniva eseguito come lamentanza per la Settimana santa, “La Matri Santa si misi ‘n caminu”, oggi ripreso e riproposto da banda cittadina e coro Passio Hennensis per le processioni pasquali. È […]

Per l'occasione pellegrinaggio penitenziale col Vescovo Gisana

Riapre la Chiesa dell’Olmo di Mazzarino

Si è svolto giovedì sera, 1 maggio, un sentito e partecipato pellegrinaggio penitenziale, organizzato dalla Confraternita del Santissimo Crocifisso dell’Olmo presieduta da Salvatore Camilleri, unitamente alla basilica santuario del Mazzaro guidata da Don Lino Mallia. L’evento ha segnato la riapertura della storica chiesa dell’Olmo, chiusa da oltre cinque anni per importanti lavori di restauro. Il […]

Giubileo e indulgenza

Perdono e comunione per essere pienamente figli nel Figlio

Introduzione Quando si parla di Giubileo è immediato il collegamento sia alla Porta Santa sia al pellegrinaggio e, altresì, al perdono o, per usare un linguaggio tradizionale, all’indulgenza giubilare. Tutti questi elementi dicono e richiamano il Giubileo, ma per comprenderne la profondità ogni elemento va approfondito: nel nostro percorso, e ne abbiamo approfonditi alcuni, adesso […]

Santa Caterina, patrona d’Italia

Caterina Benincasa nacque a Siena il 25 marzo del 1347 nel rione di Fontebranda (oggi incluso nella contrada dell’Oca). Era la penultima dei 25 figli (molti dei quali defunti) del tintore Jacopo Benincasa e di Lapa Piagenti. A soli sei anni ebbe una prima visione e disse che Gesù le aveva sorriso, l’aveva benedetta e […]

Un ricordo di Papa Francesco

Nel giorno dei funerali del Pontefice, si ricordano i suoi gesti più potenti delle parole

Oggi 26 aprile 2025. Siamo qui in piazza San Pietro. Fa il suo ingresso la bara del Pontefice Francesco. Un lungo applauso lo accoglie. Avvertiamo brividi percorrerci la schiena e il pensiero va indietro nel tempo, alla prima volta che lo vedemmo di presenza. Ricordiamo un’Epifania, quella del 2014, forse, o del 2015. Eravamo in […]

A Caltanissetta per i detenuti e le loro famiglie la festa regionale della Misericordia

Presenti le tre "carceri" della Diocesi di Piazza Armerina con 21 tra detenuti e operatori

Seconda edizione della Festa Regionale della Misericordia per i detenuti e le loro famiglie. Si è svolta il 25 aprile a Caltanissetta organizzata dal Servizio regionale per la pastorale Penitenziaria della Conferenza Episcopale Siciliana, coordinata da don Paolo Giurato. Un centinaio i presenti, cappellani delle carceri di Sicilia, direttori diocesani, volontari e detenuti con le […]

Grazie Francesco

Lo Sgomento, il dolore e il Grazie per Papa Francesco

Nel raccogliere alcuni pensieri per la dipartita di Papa Francesco, si aggrovigliano vari tipi di emozioni: si osserva come tanti sono i fiumi di parole che scorrono nelle pagine della carta stampata e sul web. Dinanzi a tutto ciò, la prima limpida espressione che nasce non è altro che un sereno e profondo, ma composto, […]