Riceviamo e pubblichiamo da parte del dott. Francesco Paolo Giordano Gentile direttore, Leggo l’articolo a firma Nino Costanzo dal titolo “Morgantina e Aidone una sola storia” che tratta del mio libro da poco uscito ed edito per i tipi di Algra. Il confronto è sempre utile, ma bisogna comprendere bene quello che si legge. L’autore […]
Replica all’articolo “Morgantina e Aidone una sola storia”
Morgantina e Aidone una sola storia
Scrive Francesco Paolo Giordano in una sua recente pubblicazione dal titolo: Morgantina e Aidone nella storia: “dopo la scomparsa di Morgantina romana non ci sono documenti che attestino il passaggio diretto all’attuale località posta alla sommità del Monte di Aidone”. E’ vero che non ci sono documenti, ma ci rimangono tanti monumenti da esplorare e […]
Città Moncadiane: Architettura, Potere e Territorio, AA. VV. a cura di Giuseppe Giugno.
.Nella città dell’appellativo “Balcone della Sicilia”, la sicula Kentoripa (Centuripe), presso il Centro Culturale “Il Purgatorio”, è stato presentato il libro “Città Moncadiane: Architettura, Potere e Territorio” di AA: VV. a cura di Giuseppe Giugno. A presentare Giuseppe Giugno il sindaco Giuseppe Giugno, ricordando che “Centuripe fu ….ancora una volta espugnata e definitivamente distrutta nel […]
Due vedove dell’Ordo Viduarum di Palermo incontrano le vedove di Niscemi
È stato un incontro informale, pieno di gioia e di emozione quello che si è tenuto ieri pomeriggio a Niscemi nella parrocchia di Santa Maria della Speranza tra il gruppo di vedove in formazione di Niscemi e due vedove consacrate dell’Ordo Viduarum di Palermo in visita nella nostra Diocesi. Anna Maria Fontana e Marcella Curatolo […]
Il Mediterraneo mare per la pace
Il Simposio che si svolgerà a Taranto da sabato 21 a lunedì 23 settembre vuole sviluppare uno studio, a partire dal Mediterraneo, grembo di nuova umanità, prendendo le mosse dall’inquieto realismo per la pace di Aldo Moro. Ad un anno dal manifesto della teologia dal mediterraneo come appello, sguardo e cammino, per la pace il […]
La teologia risponde. Chi è iscritto alla massoneria può ricevere i Sacramenti?
La Congregazione per la Dottrina della Fede ha chiarito che l’iscrizione alla massoneria rimane proibita e costituisce un peccato grave, che esclude la persona dai sacramenti
In memoria di Rosario Livatino una lirica del poeta La Greca
In occasione del 34° anniversario della morte del Beato Rosario Livatino Giudice il giudice ucciso dalla mafia, il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina) ha promosso la realizzazione di un video con la sua lirica “Sotto lo sguardo di Dio” con musica del maesto Giuseppe Faranda. L’opera si prefigge di ricordare e rendere omaggio alla […]
A Gela il battesimo del FAI Giovani della provincia nissena
Costituito ufficialmente il gruppo FAI Giovani della provincia di Caltanissetta. Primo incontro ufficiale di presentazione con i suoi 80 volontari circa, sabato 21 settembre, alle ore 18,30, nell’area archeologica di Bosco Littorio a Gela, nell’ambito dell’iniziativa “FAI un’esperienza stellare”. FAI Giovani nasce per educare, sensibilizzare e avvicinare le ragazze e i ragazzi alla Fondazione […]
Come raccontare la cultura della Croce
La valorizzazione della ricchezza culturale, religiosa e turistica di una piccola cittadina nel cuore dell’entroterra siciliana, Aidone, ma anche, più in generale, quella dell’intera Isola: è stato questo il tema principale dell’evento “Il culto cristologico del Crocifisso nella religiosità popolare: come raccontarne la cultura della Croce nel primo secolo francescano e il patrimonio artistico delle […]
A Mazzarino petizioni per fare spostare le antenne
Avviata la petizione per chiedere l’individuazione di nuove postazioni fuori dal centro abitato per il trasferimento delle antenne di telefonia mobile a Mazzarino. Il comitato contro l’inquinamento elettromagnetico dopo la raccolta di oltre 600 firme in piazza Gesuldo torna ad occupare i luoghi in cui da decenni sono state installate le antenne che minacciano la […]
A Papardura la festa dell’esaltazione della Croce
Celebrata sabato 14 setembre nel Santuario di Papardura, ad Enna, la solennità dell’Esaltazione della Croce, in dialetto detta “U Siguri i Papardura”. Si sono susseguite, durante il giorno, numerose messe, celebrate dal clero cittadino e alle 18 la celebrazione solenne che è stata presieduta da padre Angelo Lo Presti, parroco della Mater Ecclesiae , alla […]
Festa per l’avvio delle lezioni
L’istituto comprensivo Santa Chiara Enna si avvia verso il nuovo anno scolastico 2024/2025 con nuove sedi, una rimodulazione nei plessi e diverse opportunità per il diritto alla studio di bambini, ragazzi, personale docente, collaboratori e segreteria. A salutare l’avvio delle lezioni, diversi momenti di festa di accoglienza che si sono concentrati, in particolare, nelle nuove […]
Lettera alla madre. Successo per la seconda edizione del festival di letteratura mazzarinese
Mazzarino. Grande partecipazione alla seconda edizione del festival della letteratura mazzarinese “Lettera alla madre”. Per il secondo anno consecutivo l’evento, realizzato nell’ambito dei festeggiamenti della Patrona Madonna del Mazzaro e ideato dal prof. Sergio Buttigè (poeta e scrittore di origini riesine), si conferma un importante momento culturale di poesia, musica e riflessioni che coinvolge la […]
Oggi ad Aidone evento culturale e formativo su “Il culto cristologico del Crocifisso nella religiosità popolare
Nella ricorrenza della festa dell’Esaltazione della Croce, che in Oriente è paragonata a quella della Pasqua e che si collega con la dedicazione delle basiliche costantiniane costruite sul Golgota e sul sepolcro di Cristo, l’ Ordine Regionale dei Giornalisti di Sicilia, ha organizzato e programmato in Aidone questo interessante evento con il patrocinio della parrocchia […]
La solidarietà della Diocesi di Piazza Armerina ai lavoratori rimasti feriti a Pergusa
Davanti alla notizia dell’incidente sul lavoro in una palestra di una scuola di Pergusa, nel quale sono rimasti feriti 4 operai, dei quali uno in maniera più grave, la Diocesi di Piazza Armerina con il Vescovo mons. Rosario Gisana, il direttore dell’ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro con il direttore Walter Cardaci e […]
A Raddusa una croce per ricordare la nascita di Biagio Conte
Dopo la croce della “Missione Speranza e Carità” di Biagio Conte “piantata” a Valguarnera, presso il Centro di assistenza Religiosa e sociale Papa Giovanni XXIII (dove è nata una sede della Missione) un’altra croce sta per essere “piantata” a Raddusa. Lunedì 16 settembre, in occasione del compleanno di fratel Biagio (Palermo 16 settembre 1963), il […]
Incontri biblici diocesani
È il profeta Isaia, il libro scelto per il nuovo Anno Pastorale per la pratica della Lectio Divina e la meditazione settimanale della Parola di Dio in tutta la Diocesi. Come ormai consuetudine, l’ultimo sabato di settembre, giorno 28, tutta la comunità diocesana è convocata in Cattedrale alle 17.30 per la festa del Verbum Domini. […]
Città Moncadiane: Architettura, Potere e Territorio
Sabato 14 settembre 2024 alle ore 17, presso il Centro Culturale “Il Purgatorio”, via Battisti n, 30 in Centuripe, sarà presentato il libro “Città Moncadiane: Architettura, Potere e Territorio” a cura di Giuseppe Giugno. L’evento, con moderatore il giornalista Nino Costanzo, prevede: i saluti istituzionali di Salvatore La Spina, sindaco di Centuripe, e Salvatore Longo, […]
Anniversario della morte di Filippo Cordova, ministro del Regno d’Italia
In molte città, tra cui Caltagirone, Caltanissetta, Aidone, Palermo, Siracusa e Catania, nonché Roma, Firenze e tante altre città siciliane e non, strade, giardini e istituzioni pubbliche sono stati dedicati a Filippo Cordova, in altre la sua memoria è stata eternata con riusciti mezzobusti come quello del Pincio di Roma. In occasione del 158° anniversario […]
Conoscere vitamine e minerali. Tutto in un libro del pediatra Colianni
Esce nelle librerie l’ultimo lavoro del pediatra Rosario Colianni dal titolo “Vitamine & Minerali: Conoscerli meglio per vivere bene” edito dalla Maurizio Vetri Editore. La presentazione del libro è stata curata dalla Dott. Loredana Disimone, Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’ASP di Enna. Lo scopo che Rosario Colianni ancora una volta si è posto ed […]
