Dopo le dimissioni dell'assessore Altamore

Cassisi (Centro Zuppardo) : “La cultura sacrificata sull’altare degli equilibri politici”

Con grande rammarico prendiamo atto della richiesta di dimissioni rivolta dal sindaco Terenziano Di Stefano al suo vice, nonché assessore alla Cultura Viviana Altamore. Una decisione che lascia l’amaro in bocca non solo per le modalità con cui è stata ‘suggerita’ ma soprattutto per il significato più profondo che questa porta con sé: ancora una […]

Nella Cattedrale di Palermo celebrata la giornata dell’ammalato

La potenza salvifica di Cristo che coincide con la fede di ciascuno

Celebrata nel pomeriggio dell’11 febbraio in cattedrale a Palermo la XXXIII giornata dell’ ammalato. Presenti le associazioni di volontariato e gli operatori sanitari, dell’arcidiocesi fra le quali l’UNITALSI rappresentata da Loredana Picone, presidente della Sezione Siciliana Occidentale e Irene Leone, presidente della Sottosezione di Palermo, nonché gli altri responsabili delle sottosezioni del territorio. La celebrazione […]

La lampada della Misericordia…accende la Speranza!

Da Piazza Armerina 'parte' la lampada per le carceri della Diocesi

La lampada della misericordia, partita da San Pietro l’8 gennaio 2025, dov’era stata consegnata ai delegati dei cappellani delle carceri delle venti regioni d’Italia, è arrivata in Sicilia portata da don Paolo Giurato, delegato dei cappellani delle carceri di Sicilia. A lui e a tutti gli altri cappellani, il cardinale Gambetti, al momento della consegna, […]

Palermo celebra Sant’Agata

Come la Santa, nata nel Capoluogo siciliano, l'unica scelta da fare è Cristo

Celebrata anche a Palermo la festa di Sant’Agata, che, va ricordato, l’agiografia, vuole sia nata a Palermo, per poi trasferirsi a Catania, dove fu martirizzata. E Palermo l’ha venerata, nel passato, anche come compatrona della città. Il culto della santa è celebrato nella chiesa di Sant’Agata La Pedata, nei pressi della stazione,  chiamata così perché […]

Aidone: Viaggio nell’archeologia del mondo antico

Conferenza al Museo sul pioniere dell'archeologia Paolo Orsi

Giovedì 13 febbraio alle 16.30 presso il museo archeologico di Aidone, avrà luogo una conferenza dedicata a Paolo Orsi, pioniere dell’archeologia italiana. L’evento organizzato dal Comune di Aidone e dal Parco archeologico “Morgantina – Vila Romana del casale” sarà un’opportunità per approfondire la conoscenza dell’insigne archeologo e l’impatto della sua ricerca sul patrimonio culturale. Paolo […]

Appuntamenti giubilari per gli adolescenti e i giovani della Diocesi

A Roma per la canonizzazione del Beato Carlo Acutis

L’équipe di pastorale giovanile della diocesi di Piazza Armerina, in sinergia con l’ufficio diocesano vocazioni e l’Azione Cattolica ragazzi sta organizzando la partecipazione al Giubileo degli adolescenti che verrà celebrato a Roma dal 25 al 27 aprile prossimo e durante il quale sarà canonizzato il Beato Carlo Acutis il “Santo dei millenials”. Sono ancora aperte […]

A Enna la festa di San Biagio nell’omonima parrocchia

L'invito a porre al centro della propria vita la Parola di Dio

Il popolo ennese è sempre presente in gran numero alle celebrazioni dei “suoi “ Santi e si può dire che San Biagio, sebbene sia un santo che appartiene alla Chiesa Universale, ci piace pensare, visto l’alto grado di devozione degli ennesi stessi, che sia un santo che appartiene alla cittadinanza del capoluogo degli Erei. Da […]

Presenti i bambini del catechismo

Villarosa, L’Azione Cattolica di San Giacomo consegna al sindaco il messaggio della Pace

Presentata presso il palazzo di Città l'iniziativa "La Pace in Azione"

L’Azione Cattolica, da diversi anni, si fa portavoce di un messaggio di pace universale, che attraversa confini e generazioni, un richiamo necessario in un tempo segnato da conflitti e guerre. Anche quest’anno l’Azione Cattolica di Villarosa, nell’intento di alimentare la riflessione continua sulla pace e stimolare l’azione concreta per costruirla ha voluto portare la mattina […]

Trent’anni dell’Università Popolare del Tempo Libero “Ignazio Nigrelli” di Piazza Armerina

Per l'occasione animazione musicale con i Romano brothers

Sabato 1 febbraio, alle ore 17:30, presso i saloni dell’Hotel Villa Romana a Piazza Armerina, assemblea ordinaria annuale 2025 dell’Università Popolare del Tempo Libero “Ignazio Nigrelli”, presieduta da Daniela Minacapilli. Nella ricorrenza dei trent’anni dell’associazione, la presidente Minacapilli ci informa che è prevista, alle ore 20:30, una conviviale, la cui serata sarà allietata della musica […]

Una storia basata su fatti realmente accaduti, che negli anni Ottanta hanno sconvolto un’intera comunità

Una vita piena di coraggio

Il romanzo ambientato ad Aidone

Una vita piena di coraggio, è il titolo del romanzo di Ludovico Giustra, figlio di genitori aidonesi. Ludovico ha trascorso alcuni anni della sua vita ad Aidone, dove ha frequentato la biblioteca comunale appassionandosi alla lettura, in particolare ai generi di avventura, che lo hanno invogliato a viaggiare e a esplorare il mondo. Dopo aver […]

La transizione verso nuovi modelli di produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili

Le Comunità Energetiche: da fenomeno emergente a modello di transizione

Maria Meli, Dalle cooperative elettriche alle Comunità energetiche

“Transizione verso nuovi modelli di produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili”, è la tematica scelta, nel 30° anno accademico 2024-2025, dell’Università Popolare del Tempo Libero “Ignazio Nigrelli”, di Piazza Armerina, presieduto da Carmelo Nigrelli. Venerdì 31 gennaio, alle ore 17:30, nell’ex refettorio del Convento di San Pietro, interverrà  Maria Meli, docente di Diritto […]

Una poesia dedicata a San Giovanni Bosco del poeta La Greca

In onore del “Padre e Maestro della gioventù” 

In occasione della festa di San Giovanni Bosco dichiarato da san Giovanni Paolo II “Padre e Maestro della gioventù” il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina) ha promosso la realizzazione di un video, a livello devozionale, dove è possibile ascoltare la sua poesia “L’ardire di mirar ai giovani”, dedicata proprio a San Giovanni Bosco, […]

Piazza Armerina: Festa di San Giovanni Bosco

Ancorati alla Speranza, pellegrini con i giovani

Un triduo di preparazione alla festa liturgica di San Giovanni Bosco è stato programmato da mons. Antonino Scarcione, rettore della chiesa S. Giovanni Evangelista a Piazza Armerina. Da mercoledì 29  a venerdì 31 gennaio nella chiesa di San Giovanni che fu per tanti decenni sede delle suore figlie di Maria Ausiliatrice, si festeggerà il Santo […]

Gela, prestigioso riconoscimento da AIS

Premio Gemme dell’Anno al “Vi Veri 2021” di Casa Grazia

Premia la qualità e il carattere distintivo del Vi Veri 2021, Cabernet Sauvignon, Sicilia Doc, di Casa Grazia a Gela della famiglia Brunetti, la prestigiosa Guida Vitae 2025 con il Premio “Gemme dell’Anno”, una selezione esclusiva dei vini che hanno ottenuto i punteggi più elevati nei panel di degustazione dell’Associazione Italiana Sommelier. La cerimonia di […]

In questa metamorfosi si registra il coinvolgimento di consumatori sempre più precoci

ADOLESCENTI: Dal tabacco all’e-cig, il fumo conquista i ragazzi

La pratica del fumo, più che scomparire sembra trasformarsi

21031772 - closeup of woman smoking e-cigarette and enjoying smoke. copy space

Adolescenti e fumo, qual è la situazione attuale in Italia? Dopo decenni di prevenzione, pare che i consumi di sigarette tradizionali siano in calo, ma – attenzione!! – contestualmente si registra una significativa crescita nell’utilizzo delle e-cig (sigarette elettroniche). La pratica del fumo, più che scomparire sembra quindi trasformarsi e in questa metamorfosi si registra il coinvolgimento […]

Riesi si prepara a celebrare San Giovanni Bosco

Il "Santo dei giovani" nell'anno giubilare: simbolo di spiritualità e festa

Iniziano a Riesi i solenni festeggiamenti in onore di San Giovanni Bosco, Compatrono della città, nell’omonima parrocchia guidata da don Gianfranco Pagano. Quest’anno, in occasione dell’anno giubilare, il programma della festività si presenta particolarmente ricco e articolato, con un aspetto spirituale che abbraccia quello ricreativo, nell’intento di accogliere adulti e giovani in un’atmosfera di gioia […]

Il progetto dell'IC San Francesco-Capuana di Gela

Shoah, “Testimoni della memoria”

Sensibilizzare gli studenti sulla memoria storica e stimolare una riflessione profonda sulla nostra società, attraverso una modalità coinvolgente e educativa. Questo lo spirito che ha mosso l’attività “Sfilata: testimoni della Memoria”, organizzata dall’Istituto comprensivo “San Francesco Capuana” di Gela diretto da Maria Lina La China, in occasione della Giornata Internazionale di Commemorazione in Memoria delle […]

Una conversazioni per restituire memoria alle donne della storia

Le donne raccontano le donne

Le donne parlano di donne. Una  conversazione su “Ritratti di donne”, un’antologia di 27 racconti, si è tenuta a Gela, nell’auditorium del plesso scolastico “Santa Maria di Gesù”. Il volume nasce dal desiderio di restituire memoria a donne che hanno lasciato traccia del loro passaggio nella storia (scrittrici, pioniere dei diritti delle donne, regine, premi […]