INTRODUZIONE IL GIUBILEO HA UN IMPATTO SOCIALE EFFICACE ED IMPORTANTE E’ La vita di carità di relazione e di convivialità, nella carità, che dà il senso ultimo del tempo di Grazia Il Giubileo è un tempo di Grazia che può rinnovare ‟l’incontro vivo e personale con il Signore Gesù, nostra speranza”, dice la bolla Spes […]
Il giubileo: la logica che rinnova il sociale nella novità dell’evento Cristico
Il 15 giugno festeggia l'anniversario di ordinazione
40 anni di sacerdozio per don Filippo Salerno
Un "viaggio" per conoscere i sacerdoti della Diocesi
Iniziamo il nostro excursus fra i sacerdoti della diocesi e delle diocesi limitrofe, ma anche, se capiterà, nei confronti di quelli delle diocesi lontane. Difatti, in questo periodo, i media sono inondati di notizie negative sul clero e parlano soltanto , di una minoranza di sacerdoti, certamente malati, dediti alla pedofilia. Contro questa piaga bisogna […]
Festa di Sant’Antonio di Padova
Nella chiesa di San Leone ad Aidone
Ad Aidone nella chiesa di San Leone, rettoria della parrocchia San Lorenzo, guidata da don Giacinto Magro, in occasione della ricorrenza del 13 giugno della morte di Sant’Antonio di Padova, è in fase di svolgimento in questi giorni la preparazione alla festa del religioso portoghese (in realtà di origine portoghese, il Santo viene chiamato “Antonio […]
La Chiesa dalla e nella Pentecoste
L'azione perfomante dello Spirito nella vita di Maria quale prototipo della Chiesa
Lunedì 9 giugno alle ore 19.30, presso la chiesa dello Spirito Santo a Enna, organizzato dalla parrocchia San Bartolomeo, di cui parroco è don Sebastiano Rossignolo, e dalla confraternita dello Spirito Santo , di cui rettore è Francesco Petralia, avrà luogo una conferenza dal tema “La Chiesa dalla e nella Pentecoste”. Dopo i saluti del […]
Dall’innamoramento all’amore
Per aver cura della gioia dell’amore è necessario comprendere cos’è l’innamoramento e, di conseguenza, cos’è l’amore che intercorre tra un uomo e una donna. L’innamoramento è un’ esperienza particolarmente intensa dove i due avvertono una fortissima affinità, pensano allo stesso modo, sperimentano un’intesa immediata al punto da sentirsi simili ancor prima di conoscersi realmente. L’innamoramento […]
Non tutte le acque sono uguali
Fabbisogno giornaliero d’Acqua Il nostro corpo è costituito dal 60% di acqua. L’acqua è necessaria per le funzioni cellulari ed è presente nel sangue e nei liquidi organici (saliva, sudore, muco, urina, feci, lacrime). La quantità di acqua che eliminiamo fisiologicamente con il sudore, la respirazione, la lacrimazione, l’urinazione e la defecazione deve essere rimpiazzata […]
Sarà trodotto in braille il giallo di Colianni
L’Ispettore non Vedente e il coltello magico
Enna – E’ stato accolto dal presidente Santino Di Gregorio, dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti APS di Enna, l’ultimo libro di Rosario e Marco Colianni dal Titolo “L’Ispettore non Vedente e il coltello magico”. Il libro sarà tradotto anche in codice Braille a beneficio dei soci dell’Unione di Enna e di quanti lo […]
Settima giornata diocesana dell’ammalato, dell’anziano e del disabile
Al Santuario della Madonna della Cava a Pietraperzia l'annuale evento
“Non prego solo per questi, quindi ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola: perché tutti siano una sola cosa…”(Gv 17, 20-26). E sono stati una sola cosa in Cristo, decine di anziani, malati e disabili, insieme ai volontari che li hanno accompagnati, sabato scorso, 31 m1ggio, al Santuario Madonna della […]
Corso per aspiranti animatori e volontari del GREST estivo
Si avvicina l’estate, tempo di vacanze, di riposo e tempo di grest ! La comunità dell’Oratorio Giovani Orizzonti organizza la nuova edizione del corso di formazione per aspiranti animatori e volontari del prossimo grest estivo che quest’anno giunge alla 17° edizione. Una edizione per noi speciale e unica per celebrare i vent’anni di fondazione dell’Oratorio […]
“Il sabato del villaggio ad Aidone”
Riflessione sulla mancata approvazione del Piano di Riequilibrio Finanziario pluriennale
Aidone. Come è noto, “Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.L’origine dei nomi risale alla lotta fra le casate di Baviera e di Sassonia, contrapposte a quella di Svevia per ottenere la corona imperiale in […]
Parla il segretario della Conferenza Episcopale Italiana
Il valore di una firma
Intervista a mons. Baturi sulla scelta di destinare l'8Xmille alla Chiesa Cattolica
Qual è il valore della firma dell’8xmille alla Chiesa cattolica? Destinare l’8xmille alla Chiesa cattolica ha un valore enorme in termini di solidarietà e democrazia. Con le risorse a disposizione si va incontro ai bisogni degli ultimi, di chi non ha un tetto o un lavoro, di chi è vittima della tratta, di chi si […]
Aver cura della gioia dell’amore.
Iniziamo insieme, cari lettori, una rubrica dedicata alla vita di coppia riletta alla luce della fede cristiana usufruendo del supporto delle scienze umane. Non faremo un percorso meramente teologico o dottrinale relativamente al sacramento del matrimonio, piuttosto sulla dimensione spirituale, antropologica per approfondire le dinamiche relazionali che riguardano l’esperienza dell’amore uomo-donna. Riteniamo importante riflettere su […]
Esce l’ultimo giallo del pediatra Rosario Colianni
l’Ispettore non vedente e il coltello magico
Esce in libreria il giallo “l’Ispettore non vedente e il coltello magico”. Il libro scritto dal pediatra Rosario Colianni e dal figlio Marco è dedicato non solo alle persone non vedenti ma a tutti coloro che donano il loro tempo a chi non ha vista. Il giallo fa seguito ad uno precedentemente pubblicato che attenziona […]
Le cure palliative erogate dall’ASP di Enna
Il 25 maggio 2025 si è celebrata la 24ª Giornata Nazionale del Sollievo dedicata alle cure palliative. Questa ricorrenza è stata istituita nel 2001 con una direttiva emanata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, il Ministero della Salute e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. […]
Anche a Valguarnera le opere di Salemi
L'artista mazarinese per la chiesa Madre ha realizzato l'ambone, l'altare e la sedia
Mazzarino. Una “frattura” nel marmo di Carrara, il punto da cui l’artista Angelo Salemi racconta il significato della sua ultima opera: l’ambone della chiesa madre di Valguarnera Caropepe. Lo scultore mazzarinese lascia “il segno” nella settecentesca chiesa di San Cristofero e, dopo Enna e altre città siciliane, continua a meravigliare il pubblico con la sua […]
Ai nastri di partenza il Grest di Santa Maria della Speranza
Nella parocchia di Niscemi un "viaggio" per i più piccoli alla scoperta di Roma nell'anno del Giubileo
Sono iniziate lunedì scorso le iscrizioni per il grest della Parrocchia S. Maria della Speranza. Dopo il tempo necessario della formazione avvenuta nel mese di aprile-maggio, gli animatori si sono messi subito a lavorare. Dal tema Nexus #linkati alla gioia alle scenografie, gli animatori aiuteranno i bambini dai 6 ai 12 anni che si iscriveranno […]
A Casa Grazia si parla della grecità nel passato
“Un mare di storie”
Possono i valori della grecità del passato essere trasformati in temini contemporanei per far riscoprire la vocazione storico-culturale di Gela, la più grande colonia greca in Sicilia? Quali sono state e quali sono i punti di forza di una città che fu scelta dai Greci per espandersi nel Mediterraneo? Ed ancora, è possibile scrivere insieme […]
La resa della politica, la voce della coscienza
Sulla situazione del conflitto a Gaza
Non è la guerra in sé a scandalizzare. Le guerre, da sempre, sono l’espressione ultima della violenza politica, della rottura del linguaggio, della fine della diplomazia. No, ciò che scandalizza davvero è il silenzio che la circonda. L’indifferenza calcolata. L’incapacità – o la rinuncia – di immaginare soluzioni. E così, mentre Gaza si sbriciola e […]
La famiglia in Cristo è speranza per il futuro
La Famiglia: Tutti connessi, ma tutti in missione.
Conclusi gli incontri diocesani della Pastorale familiare
La pastorale della Famiglia quest’anno aveva come tema: La famiglia in Cristo è speranza per il futuro; esso è stato declinato in altri tre incontri. Nel primo incontro, il teologo don Vito Impellizzeri ci ha aiutati a ribadire e a cogliere, da una parte la distinzione Uomo Donna e dall’altra, il diventare una sola carne […]
Lunedì 26 presentazione del progetto a Gela
“EsserCi” per stare al fianco dei minori fragili
Si terrà alle ore 10 di lunedì 26 Maggio in via Maurizio Ascoli 30, a Gela, la conferenza stampa di presentazione di “EsserCi”, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Sarà l’occasione per dare il via a un percorso che ci vedrà intervenire insieme, in maniera sinergica, […]
