L’artigiano delle scarpe. Nasce a Piazza Armerina un progetto per ridare vita all’esperienza del “fatto a mano” e “su misura”, a zero impatto ambientale
Quando le scarpe fanno il monaco
Convegno degli Esorcisti di Sicilia

Nell’Eucarestia, nella confessione e nella preghiera risiede lo scudo contro il diavolo.
Ordinazioni sacerdotali

Il 2020 sarà un anno di Grazia per la diocesi di Piazza Armerina. Saranno 4 le ordinazioni sacerdotali da marzo a giugno. Si tratta di un importante evento per la Chiesa diocesana che vede aumentare il numero dei suoi sacerdoti. era dal 2009 che non c’era un numero così consistente di ordinazioni in un solo anno. I presbiteri eletti sono Carmelo Salinitro, Valerio Sgroi, Nunzio Samà e Samuel Giuseppe La Delfa alunni del Seminario Diocesano
Campagna Abbonamenti 2020

Rinnova o sottoscrivi l’Abbonamento 2020 a Settegiorni45 numeri per 35 euroiban it 11 X0760116800000079932067 – ccp 79932067 intestato a Settegiorni Dagli Erei al Golfo, piano Fedele Clarco, 1 – 94015 Piazza Armerina0935/680331 info@settegiorni.net
Puntare al turismo sostenibile

A Gela il rischio emergenza rifiuti è dietro l’angolo. Le discariche sono sature e i turni della raccolta differenziata cambiano. Solo l’apertura della quinta vasca potrebbe fare rientrare l’allarme. Il sindaco va in Prefettura.
La vera emergenza, appello a Salvini

La nascita del movimento delle valigie di cartone, il grido di allarme lanciato dalla Chiesa in questi mesi, i vari istituti di ricerca che riportano statistiche allarmanti circa lo spopolamento che interessa il Mezzogiorno e la Sicilia sono dei segnali che forse la classe politica non riesce a cogliere, tutta protesa com’è verso la ricerca […]
Giornata della Memoria

Viene celebrata a Gela oggi la Giornata della memoria nel 75° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.La manifestazione che ha per tema “per non dimenticare” è stata promossa dalla nuova associazione di volontariato “Betania Gela” diretta da Emanuele Zuppardo, dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” diretto da Andrea Cassisi […]
Ritornano le Dee e partono gli abitanti

Celebrato il decennale del rientro degli Acroliti che ha segnato l’inizio delle altre ‘restituzioni’, beni di inestimabile valore saccheggiati dai tombaroli a Morgantina. Il loro ‘rientro’ alimentò forse eccessive speranze. I giovani e anche i meno giovani hanno continuato ad emigrare trovando. Lo stato delle strade è rimasto tale e quale, e forse anche peggiorato. Se non si troverà una qualche soluzione efficace non ci siano più aidonesi per sfruttare e godersi questa opportunità.
“Resto qui perchè credo nella Sicilia”

Ogni anno Pietraperzia perde circa 15 abitanti. Ma se sommiamo anche la differenza fra morti e nascite arriviamo a meno 30 abitanti. Il dato è riferito agli ultimi 11 anni, a partire dal 2009. Da un punto di vista numerico e sociale però “la botta maggiore questo paese l’ha subita fra il 1981 e il […]
Non vado via, amo la mia terra

“Risponderete a Dio e alla storia”, le parole di mons. Gisana a conclusione della marcia ‘Io resto qui’ rivolte ai “mafiosi che vogliono dirigere la nostra società” e non si accorgono che “stanno facendo morire questo territorio”. A Pietraperzia il 18 gennaio l’iniziativa che ha visto la presenza anche di tanti bambini che hanno seguito la manifestazione con notevole compostezza. Per don Garau oggi ci vuole una Chiesa sensibile ai problemi sociali
Se ci ribelliamo tutti, nessuno è solo

Accanto alla gigantografia con i volti più di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, al centro di Riesi, è stata collocata una buca delle lettere anonime dove depositare messaggi di ingiustizia, minacce, soprusi.
Anche il clima è un bene comune

Ha avuto luogo lo scorso venerdì 10 gennaio , in Aidone, nella sede della Caritas cittadina, un evento molto atteso dalla comunità tutta. Invitati dall’Università del Tempo Libero di Aidone e dalla Caritas Cittadina, monsignor Rosario Gisana e il climatologo Franco Colombo, hanno intrattenuto il pubblico interessato e partecipe su un argomento di stringente attualità, […]
Conferenza Episcopale Siciliana

Spopolamento in Sicilia, scuola, minori e Libia sono solo alcuni dei temi che hanno esaminato sul tavolo della Cesi, la Conferenza Episcopale Siciliana, i vescovi di Sicilia che si sono riuniti per la consueta sessione invernale di inizio anno. I lavori che hanno tenuto impegnati i Presuli delle 18 Diocesi di Sicilia sono stati presieduti […]
Insieme per conoscere e condividere

Domenica 12 gennaio nella festa del Battesimo di Gesù, ha avuto luogo in Cattedrale la prima Giornata Diocesana del Volontariato. Questa, fortemente voluta dal nostro vescovo mons. Rosario Gisana, ha avuto lo scopo di avviare processi ed esperienze per stimolare un’azione collaborativa tra tutte le componenti sociali, favorendo così ricadute positive sull’ uomo. Hanno partecipato […]
Ci scrivono

Mi complimento vivamente con il settimanale Settegiorni e col suo direttore per l’attenta e innovativa scelta dei contenuti che caratterizzano le informazioni e gli editoriali. Essi impegnano a una lettura che si fa meditazione per gli spunti che offre alle sensibilità evangeliche e socio-ecclesiali del lettore. In particolare ho apprezzato l’ultimo editoriale sul n°42/2019 dove […]
Una via d’uscita per i debitori

Si è svolto, lunedì 9 dicembre, nella sala conferenze “Melvin Jones” del convento Santa Maria di Gesù di Mazzarino, il convegno promosso dall’associazione “I Diritti del Debitore” – sede di Gela – sul tema: “La Crisi del Debito delle Famiglie e delle Imprese”. Ovvero la funzione sociale che hanno gli organismi di composizione della crisi […]
Premio “Ulixes” Uomo – Donna dell’anno

Torna anche quest’anno il premio “Ulixes – Uomo Donna dell’anno Città dei mosaici 2919”. Il premio, organizzato dall’ufficio diocesano Ecumenismo, dialogo e cura del creato, prende il nome dal celebre episodio di Ulisse e Polifemo, mitici personaggi della letteratura mondiale, immortalati nei poemi omerici e raffigurati negli splendidi Mosaici della Villa Romana del Casale di […]
Un busto marmoreo di mons. Cravotta e un libro sul prete Barrese

Il prossimo 6 dicembre, a Barrafranca presso il salone del Sorriso, dell’Istituto delle Orsoline, avrà luogo la cerimonia di benedizione di un busto marmoreo di mons. Giovanni Cravotta e la presentazione del libro di don Pasquale Buscemi “Chiamato a servire la Chiesa. Mons. G. Cravotta un prete uomo di Dio”. Dopo i saluti della direttrice […]
La Carità per una Chiesa in uscita

Il cammino formativo del seminario è contraddistinto da alcune esperienze che permettono di sperimentare l’incontro con l’altro anche nella dimensione caritativa e missionaria. L’obiettivo è quello di formare i nuovi presbiteri che, sull’esempio e in persona di Cristo Buon Pastore, saranno chiamati a dedicarsi con tutte le forze e per tutta la vita al ministero […]
Aggiornamento per gli insegnati di religione e corso per gli aspiranti insegnanti

Ripartono i corsi di aggiornamento rivolti agli insegnanti di religione cattolica e agli specialisti e curriculari delle scuole di ogni ordine e grado della Diocesi di Piazza Armerina. Quest’anno il servizio diocesano IRC propone un corso di aggiornamento su: “L’IRC e il contributo della Bibbia nell’educazione all’alterità e al dialogo interpersonale”. Il corso sarà scandito […]