A Valguarnera sta per nascere la Missione Speranza e Carità di fratel Biagio Conte (il missionario laico palermitano deceduto lo scorso anno). Presso la struttura sita in contrada Marcato, alla periferia del paese, costruita da padre Agatino Acireale negli anni 70 del secolo scorso, nascerà la Missione per accogliere chi vive in situazione di povertà. […]
A Valguarnera nasce la Missione Speranza e Carità

Gela, il 70% dei bambini vorrebbe andare a scuola in bici

La collaborazione tra Fiab Gela e l’Istituto Comprensivo “Gela Butera” ha portato ad un ulteriore passo avanti sul tema della mobilità cittadina. Agli studenti, di età ricompresa fra gli 11 ed i 13 anni, è stato sottoposto un questionario, elaborato da Fiab Gela, per meglio comprendere le loro abitudini sulla mobilità nel tragitto casa-scuola e […]
Parrucche oncologiche, c’è l’ok alla “norma Di Paola” (M5S)

“Siamo finalmente riusciti a portare a compimento la legge che in Sicilia consente alle donne affette da patologie oncologiche o alopecia di beneficiare di uno sgravio per l’acquisto delle parrucche”. A darne notizia è il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Nuccio Di Paola, ispiratore dell’omonima norma che riconosce un contributo, attraverso un apposito fondo […]
La “Carrivalata” della Pro-Loco di Gela a San Cono

La Pro Loco Gela è stata tra le protagoniste del noto evento carnevalesco “Carrivalata” che si svolge ogni anno a San Cono. La tradizionale e storica manifestazione è andata in scena ieri in Piazza Gramsci alla presenza di una folla entusiasta e coinvolta. Si tratta di una particolare rappresentazione teatrale che tradizionalmente si svolge a […]
Premio Internazionale di Poesia Religiosa “Beata Vergine Maria di Lourdes”

In occasione della ricorrenza dell’11 Febbraio, memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes, la Giuria della Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia Religiosa “Beata Vergine Maria di Lourdes”, presieduta dal poeta e scrittore Rosario La Greca di Brolo (Messina) e composta da qualificati esperti di comprovata competenza e serietà, rende noti i nomi dei […]
Al via l’anno sociale di UCIIM Gela, Aldisio rieletta presidente

Rinnovato il consiglio, la sezione UCIIM di Gela, riprende le attività per l’anno solare 2024. Nei giorni scorsi il primo incontro ufficiale alla presenza degli iscritti, quasi un centinaio, guidato dalla rieletta presidente, la dirigente scolastica Viviana Aldisio. La sezione UCIIM “Virgilio Argento” di Gela, vanta una matura esperienza e presenza nel territorio, quale […]
“La nostra sfida” a Casa Sanremo

Taglia un altro importante traguardo il giovane cantante gelese Domenico Verdone, che ha conquistato l’accesso a «Casa Sanremo», rassegna che si sta tenendo in questi giorni nella città della musica italiana durante il 74esimo Festival della canzone italiana al Palafiori. In questa occasione, Verdone ha cantato il suo nuovo inedito dal titolo “La nostra […]
Torna l’Agone del Congiuntivo di Gela

Torna a Gela l’Agone del Congiuntivo ideato nel 2013 dal IV circolo didattico “Luigi Capuana” e attualmente diretto dal Dirigente scolastico Maurizio Tedesco. Nel decennale della sua fondazione, il “Comitato spontaneo SOS Congiuntivo” riproporrà a marzo la gara biennale d’italiano. Tra le novità che riguardano il concorso – che consta, lo ricordiamo, di esercizi dedicati […]
Inner Wheel, ‘Patto di amicizia’ e ‘Festa del Centenario’

Sullo sfondo della Valle dei Templi, nella splendida cornice della città di Agrigento, in una luminosa atmosfera dai toni quasi primaverili, si è celebrato ieri un incontro all’insegna dell’amicizia, della solidarietà e della condivisione, fra il club di Gela, diretto dalla presidente Eugenia Romano e il club di Agrigento, guidato dalla presidente Lea Provenzani Ceserani. […]
Il “trenomuseo” di Villarosa, testimonianza della Shoah

E’ arrivata il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, al presidente dell’associazione “Amici del Treno museo di Villarosa-Amare Villapriolo”, Primo David, una lettera speciale di gratitudine direttamente dal Senato della Repubblica. Ad inoltrarla, la Senatrice Liliana Segre, testimone attiva della Shoah italiana, che ha voluto ringraziare forse l’unico capo stazione in Italia che […]
Gela, la videosorveglianza è realtà

«La videosorveglianza diventa realtà: è un traguardo del quale andiamo orgogliosi». Lo dice il sindaco, Lucio Greco, annunciando l’inaugurazione del servizio di telecontrollo da remoto della città. Una rete di sensori collegati tra loro alle sale di controllo, nei comandi delle forze di polizia, in grado di restituire in tempo reale immagini ad alta […]
Per la festa della conversione di San Paolo 250 scout Gela

A Gela, tra i locali del palazzo Pignatelli e quelli della parrocchia san Giacomo maggiore, tra sabato 27 e domenica 28 gennaio si è celebrata la Conversione di san Paolo, un momento di incontro e condivisione promosso dagli Scout AGESCI della Zona dei Castelli Erei, costituita dai paesi della nostra diocesi e dal comune di […]
Una stanza per ricordare Alfonso

Breve ma significativa cerimonia di dedicazione di una stanza della Digos di Enna in memoria dell’Assistente Capo Coordinatore della Polizia Alfonso Arnone, prematuramente scomparso, a causa di un male incurabile, lo scorso 17 giugno. La proposta di dedicazione della stanza è stata avanzata dal Questore Corrado Basile per ricordare l’assistente Arnone proprio nel luogo […]
Ad Aidone si lavora per costruire la “Comunità educante”

Continua il processo di costruzione della Comunità Educante di Aidone, nell’ambito del progetto “I semi di Demetra” cofinanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini. Tante le attività “motivazionali” del progetto e tra queste lo scambio culturale con 2 comunità siciliane che hanno già radici profonde. La prima di queste è l’esperienza dell’ Ecomuseo di Sciacca, il […]
Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana

Cari fratelli e sorelle! L’evoluzione dei sistemi della cosiddetta “intelligenza artificiale”, sulla quale ho già riflettuto nel recente Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, sta modificando in modo radicale anche l’informazione e la comunicazione e, attraverso di esse, alcune basi della convivenza civile. Si tratta di un cambiamento che coinvolge tutti, non solo i […]
Il violinista Palumbo ospite a Casa Sanremo

Ha voluto conoscere ed incontrare il Sindaco per dire grazie alla città che lo ha travolto da attestati di stima. Samuele Palumbo, il giovane talentuoso violinista, vincitore dell’edizione 2023 di “Tú sí que vales, si esibirà al teatro Antidoto il 4 febbraio. Accompagnato dalla madre Monica Emmanuello, e dai nonni cui deve le sue […]
Celebrazione eucaristica in suffragio del prof. Malcolm Bell

Come preannunziato dall’Archeoclub di Aidone, si è tenuta nella chiesa di Sant’Anna, una celebrazione Eucaristica in suffragio dell’archeologo Malcolm Bell, a lungo direttore degli scavi di Morgantina e in prima linea nella difesa dell’eredità culturale dell’isola minacciata dai tombaroli e collezionisti senza scrupoli, deceduto il 7 gennaio scorso a Roma all’età di 84 anni, giusta […]
Samuele all’Antidoto di Gela

Si chiama Samuele Palumbo e con la magia del suo violino ha incantato tutti, conquistandosi il titolo di vincitore dell’edizione 2023 di “Tú sí que vales”. Domani, martedì 23 gennaio alle 18 incontrerà il Sindaco Lucio Greco e gli assessori. La seconda tappa del suo tour avrà luogo domenica 4 febbraio alle ore 18.00 […]
Università Caro affitti. Continua la protesta degli studenti fuori sede

Picchi di 700 euro mensili, contratti in nero e stanze che sembrano sgabuzzini. È questo il quadro che si prospetta agli studenti che cercano casa in una città diversa da quella natale. In Italia sono 1.650.000 gli studenti universitari, di cui il 40% sono studenti fuori sede (circa 660 mila). La media italiana per una stanza singola è di 437 euro al mese: le città più care sono Milano, che offre agli studenti stanze singole in media a 628 euro mensili, Bologna, 468 euro mensili, e Roma, 452 euro mensili.
Insegnanti di religione: Cei, firmata l’Intesa sul concorso con il Ministero dell’istruzione

È stata firmata il 9 gennaio scorso dal presidente della Cei, card. Matteo Zuppi, e dal ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, l’Intesa riguardante il concorso ordinario per la copertura del 30% dei posti per l’insegnamento della religione cattolica vacanti, previsto dall’articolo 1-bis della legge 159/19. Il restante 70% dei posti disponibili sarà coperto […]