Festa di Sant’Antonio abate

Nel calendario dei santi e beati il 17 gennaio si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio Abate (uno dei quattro Padri della Chiesa d’Oriente che portano il titolo di “Grande”, asceta del deserto e padre dei monaci), una ricorrenza molto sentita in Italia, perché si tratta della festa dedicata al santo protettore degli animali domestici. […]

L’eredità di David Sassoli

Son trascorsi due anni dall’11 gennaio 2021 quando  l’Europa  intera è stata  sconvolta dalla prematura scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli, grande europeista e politico di spessore. La sua figura è stata ricordata da tutti con un corale segno di stima e di ammirazione per la chiarezza e coerenza delle sue idee europeiste, […]

Aidone dopo Morgantina

Osservando il materiale esposto nel Museo archeologico regionale di Aidone, è possibile tracciare la storia del territorio comunale dalla preistoria fino al 30/25 a.C., quando Morgantina venne distrutta dall’azione punitiva di Ottaviano nei riguardi dei sostenitori di Sesto Pompeo. La situazione della Sicilia, dopo quella data, era veramente miserabile. Lo testimonia il geografo Strabone (63 […]

Sei posti nella diocesi di Piazza Armerina per il Servizio Civile

Il 22 dicembre 2023 il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato un Bando volontari per la selezione di 52.236 giovani da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero. La scadenza per le domande da parte dei giovani è indicata al 15 febbraio 2024 alle ore 14  I PROGETTI […]

La teologia risponde – Cosa pensa la Chiesa degli oroscopi e dell’astrologia?

Una superstizione da superare La posizione ufficiale della Chiesa Cattolica sugli oroscopi e sull’astrologia è che queste pratiche non sono compatibili con la fede. La Chiesa considera l’astrologia come una forma di superstizione che attribuisce un’influenza deterministica agli astri e alle costellazioni sulle vite umane. La Chiesa Cattolica riconosce che gli astri e i fenomeni […]

In scena a Mazzarino “L’eredità dello zio buonanima”

Grande successo, l’altra sera a Mazzarino,  per la commedia brillante, in tre atti, “L’Eredità dello zio Buon’anima” portata in scena dalla compagnia teatrale “A. De Curtis” di Riesi per la regia di Gianluca Bellina e con la direzione artistica di Cristian Perrotti. Gli attori, nonostante la loro giovanissima età, si sono mossi, sul palcoscenico  del […]

Il romanzo che racconta l’elezione del primo sindaco del dopoguerra a Mazzarino

È stato presentato nella sala conferenze della Bcc dei Castelli e degli Iblei di Mazzarino il libro “Via Nicolosi – Terra, Amore e Libertà” di Damiano Arena. L’evento coordinato dal prof. Gaetano Li Destri ha preso il via con il  saluto della presidente della Banca dott.ssa Carmela D’Aleo, alla presenza di una folta platea attenta e […]

Una poesia del poeta La Greca per la giornata della pace

In occasione della 57ma  Giornata Mondiale della Pace (1 gennaio) il cui tema di quest’anno è “Intelligenze artificiali e pace”,  il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina) ha composto la poesia “Costruiamo un mondo di pace”. È stato realizzato un video, dove è possibile ascoltare la poesia declamata dalla splendida voce di Fiorella Barnabei, la musica è del M° Giuseppe Faranda. Per […]

I ritratti di anima di Francesco Marino

Sabato 30 dicembre alle ore 11,30, a Palma di Montechiaro presso il Palazzo Tomasi di Lampedusa, appellato anche Palazzo Ducale, si apre la mostra FRANCESCO MARINO. RITRATTI DI ANIMA. L’evento espositivo, promosso dal Comune di Palma di Montechiaro e patrocinato dall’Assessorato Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo e in collaborazione con Archivi Marino-Arte […]

A Mazzarino si presenta “Via Nicolosi, terra amore e libertà”

“Via Nicolosi, terra amore e libertà” in versione film e sceneggiatura teatrale? Il libro di Damiano Arena sull’elezione del primo sindaco democratico della città di Mazzarino (edito Porto Seguro Firenze) già in tournée da alcune settimane a Milano sta riscuotendo interesse da parte dei lettori e curiosità di esperti del teatro e cinema. Intanto mercoledì […]

Una targa alla villa comunale di Aidone in memoria del poeta Ottavio Profeta

Martedì, 26 dicembre, alle ore 11 ad Aidone sarà scoperta una targa in memoria del prosatore e poeta Ottavio Profeta  proprio alla Villa Comunale in prossimità dell’ingresso principale . Ottavio Profeta, uno dei più significativi prosatori e poeti siciliani della prima metà del Novecento, nato ad Aidone nel 1890, chiese in uno dei suoi ultimi […]