La Tavolata di San Giuseppe alla scuola DE Amicis di Enna

Enna – Per la valorizzazione delle tradizioni della nostra terra e per l’atto di devozione a San Giuseppe, Santo più amato nella nostra cultura religiosa, si è organizzata una tavolata a lui dedicata. L’iniziativa dei genitori degli alunni frequentanti il plesso Fundrisi dell’Istituto Comprensivo “De Amicis” e del corpo insegnanti, si è concretizzata con una fattiva partecipazione […]

In memoria di due sottufficiali uccisi il 10 luglio 1943

Il sacrificio pagato con la vita dal caporal maggiore Cesare Pellegrini e dal sottotenente Angiolino Magari, uccisi dai soldati americani il 10 luglio 1943, è stato ricordato questa mattina con una cerimonia promossa dall’associazione culturale Lamba Doria.   Le due lapidi sono state restaurate e scoperte oggi dalle autorità cittadine e militari alla presenza del […]

Concerto d’apertura dei riti pasquali di Enna

I riti della Settimana santa ennese 2024 vengono annunciati sabato 16 marzo alle 20.30 in Duomo dal tradizionale concerto del corpo bandistico “Città di Enna” e del coro Passio Hennensis che si esibiranno con l’orchestra d’archi del Conservatorio Bellini di Caltanissetta. Nelle tre formazioni sono presenti docenti e studenti del liceo musicale Napoleone Colajanni di […]

Dipendenza patologiche, quali rischi?

Avviati sull’intero territorio provinciale gli interventi per sensibilizzare e informare la popolazione in merito ai rischi delle dipendenze patologiche.   Il Dipartimento Salute Mentale dell’ASP di Enna, guidato da Carmela Murè in qualità di Direttore Unità Operativa Complessa Dipendenze patologiche, è promotore dei progetti di sensibilizzazione per l’espletamento delle azioni previste dal PP4: “Dipendenze all’interno […]

Educare all’affettività

Con il titolo “Ed io avrò cura di te – Percorsi per educarsi ed educare all’affettività” è stato celebrato il 6 marzo un convegno di docenti-educatori presso il centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania. Educare l’affettività è quell’arte specialissima che dà senso a ciò che accade nel cuore dei ragazzi e impegna ad aiutarli nell’orientare il […]

Io esisto. Non mi fare del male

Organizzata dalla Confraternita Maria Ss. Addolorata di Pietraperzia, presso la chiesa Madre, il prossimo 9 marzo, sabato alle ore 17.30, avrà luogo una tavola rotonda dal tema “Io esisto. Non mi fare del male”, per riflettere sul tema della violenza. Intervengono il parroco della chiesa Madre, don Osvaldo Brugnone; Giusy Marotta governatrice della Confraternita che […]

STATI D’ANIMO. L’artista mazzarinese DI NATALE espone alla clinica Catanese Humanitas

“Può la vita prima, durante e dopo il tumore alla mammella, diventare un’opera d’arte?”. Con la personale “STATI D’ANIMO”, l’artista Gabriella Di Natale dipinge i sentimenti e le emozioni vissute a causa della malattia, scoperta nel 2021 durante una mammografia di controllo vita. “Stati d’animo” è la nuova personale dell’artista piazzese, di origini mazzarinesi, che sarà presentata martedì 5 […]

La Settimana santa di Enna protagonista al Parlamento di Bruxelles

La storia, le tradizioni e la devozione del popolo ennese per i misteri pasquali saranno protagonisti di una conferenza al Parlamento europeo di Bruxelles. Il prossimo 6 marzo, infatti, una delegazione di Enna si recherà nella sede delle commissioni dell’Europarlamento per raccontare alle delegazioni Ue e alla stampa internazionale il patrimonio unico di bellezza, spiritualità […]

Per Federica

L’Associazione Ex Allievi del Liceo classico “Eschilo” presieduta dalla prof. Maria Grazia Falconeri, ha organizzato la prima edizione del premio artistico-letterario “Federica Psaila”. La presentazione del concorso si terrà giovedì 29 febbraio, alle ore 10.30 presso i locali del Liceo classico “Eschilo” di Gela. Saranno presenti i membri del direttivo dell’Associazione, i presidenti delle due giurie […]

Dalla sua esperienza personale, un libro per sensibilizzare sul tema dell’abbandono dei bambini

Mazzarino. “Il sogno di un abbraccio”. Quarantaquattro racconti per sensibilizzare sul tema dell’abbandono dei bambini. Flora Scebba, oggi 57 anni, conosce l’esperienza dell’abbandono, quando all’età di 5 anni entra al “Signore della Città” di Caltanissetta e vi esce all’età di12 anni. Pur avendola una famiglia questa sarà costretta a portarla in collegio. In questa autobiografia […]

Si presenta il libro di Luigi Di Franco

Venerdì 1 marzo alle ore 17 presso il Museo diocesano di Piazza Armerina, avrà luogo la presentazione del saggio di Luigi Di Franco “La sintesi natura-spirito di Tommaso Campailla tra ‘600 e ‘700”. L’evento è organizzato dalla Caritas diocesana, dall’UCIIM di Piazza Armerina e dalla Società di storia patria della Sicilia meridionale di Piazza Armerina. […]

I 157 sfidanti alla V gara del congiuntivo di Gela

Sono complessivamente 157 gli studenti di Gela che parteciperanno alla V edizione dell’Agone del Congiuntivo. In particolare: 76 gli alunni iscritti alla scuola primaria; 39 appartenenti alla scuola secondaria di primo grado e 42 alla scuola secondaria di secondo grado. Provengono dal IV circolo didattico Luigi Capuana (che gareggia per una classifica distinta), dagli Istituti […]

Alla Kore di Enna “Raccontare il sociale attraverso lo sport”

Sabato 24 febbraio dalle ore 10:30 alle ore 13:30 presso L’Università degli Studi Kore si è tenuto un evento su”Raccontare il sociale attraverso lo sport”, con relatori il giornalista Gianfranco Gravina, il giornalista Filippo Mulè, l’atleta olimpionico a Sydney 2000 e il giornalista Valerio Tripi, organizzato dall’Ordine regionale dei giornalisti di Sicilia. Contenuti dell’incontro, ha […]

Piazza Armerina alla conoscenza di Nicosia, tra isolamento e magnificenza

Venerdì 23 febbraio  alle ore 17,30 presso l’ex refettorio del Convento di San Pietro di Piazza Armerina, si parlerà di “Nicosia tra isolamento e magnificenza” con relatore Ugo Adamo, componente del direttivo dell’UPTL, cultore di storia locale e riconosciuta autorità nell’ambito del volontariato archeologico, con l’organizzazione dell’Università Popolare del Tempo Libero “Ignazio Nigrelli”. Lo studioso […]