Dalla piccola statua di Maria immacolata, posta nella cappelletta sul ponte della “strada grande”, all’ingresso del paese, all’antica chiesa dedicata a Santa Maria La Cava, Santuario San Filippo apostolo, chiesa giubilare, fino alla chiesa del SS. Salvatore, dove è stata aperta allo sguardo di tutti l’icona della Madonna delle vittorie, insieme abbiamo vissuto il pellegrinaggio […]
Il dono dei detenuti della casa circondariale di Piazza Armerina
Alla Caritas cittadina di Aidone un’icona della Madonna delle Vittorie
“Con Maria, nella speranza, per un cammino di solidarietà”
Una Veglia di preghiera per tutte le vocazioni
L'oratorio Salesiano di Piazza Armerina si è così preparato a vivere la Giornata Mondiale di preghiera per le Vocazioni 2025
“Credere, sperare, amare” è il tema della 62ma Giornata Mondiale di preghiera per le Vocazioni che si celebra domani, domenica 11 maggio 2025. Anche la comunità dei ragazzi dell’oratorio Salesiano di Piazza Armerina si è radunata nella serata di venerdi 9 maggio, per vivere insieme ai loro educatori una veglia di preghiera per tutte le […]
Giornate diocesane per la valorizzazione dei Beni culturali ecclesiastici
DUE EVENTI PROGRAMMATI IN DIOCESI
Martedì 13 maggio ore 17,30 a Pietraperzia, chiesa del Carmine Venerdì 23 maggio ore 17,30 a Mazzarino, chiesa Ss. Crocifisso dell’Olmo La Diocesi di Piazza Armerina in occasione delle Giornate di Valorizzazione del Patrimonio Culturale Ecclesiastico 2025 ha in programma due eventi. Martedì 13 maggio a Pietraperzia la chiesa Maria Santissima del Soccorso, meglio nota […]
In un video l’omaggio poetico del brolese Rosario La Greca per la festa della mamma
Per l’occasione della Festa della mamma, nel porgere un augurio speciale a tutte le mamme, il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina) ha promosso la realizzazione di un video, dove è possibile ascoltare la poesia “Scriverò una canzone per te, mamma”, di cui ha composto il testo. L’opera è stata declamata dalla splendida voce […]
«Pace a voi!». Dal cenacolo al mondo intero, il saluto di Leone XIV nel tempo della paura globale.
Le parole della liturgia pasquale della II domenica dopo la Resurrezione sono quelle a cui si è ispirato Leone XIV e suonano con una certa musicalità dal momento che esse sono innanzitutto quelle proferite dal Cristo, «mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei» (20,19). Le parole […]
Le solide fondamenta della comunità: pastori, fratelli e sorelle, secondo le parole di san Pietro, apostolo.
Il passaggio finale della prima lettera di san Pietro, prima del saluto, rinnova quella potente esortazione rivolta a coloro che hanno la responsabilità di servire la comunità. «[…] pascete il gregge di Dio che vi è affidato, sorvegliandolo […] volentieri, come piace a Dio, […] con animo generoso, non come padroni delle persone a voi […]
Le relazioni in famiglia e nella comunità secondo le parole di san Pietro, apostolo
Le relazioni nella comunità dei credenti riguardano quelle intessute nell’ambito familiare di cui la comunità raccoglie il tenore, ospitandole senza distinzioni: mogli, mariti, figli, domestici, etc… Nella prima lettera di San Pietro, tutto ciò occupa una centralità del tutto particolare, considerato che per tutto un capitolo intero, su cinque, esse vengono menzionate e orientate in […]
Premio Internazionale di Poesia Religiosa “Beata Vergine Maria di Lourdes”
Al via la quarta edizione
Per rendere omaggio a Colei che la Chiesa canta e loda come Tutta Bella, La Vergine Maria, alla quale la devozione popolare dedica il mese di maggio “il mese di Maria per eccellenza” , il poeta e scrittore Rosario La Greca di Brolo (Messina), dopo ilsuccesso della Terza Edizione che ha visto la partecipazione di poeti da […]
I rapporti con la Corte dei Conti
Come si è visto, da una valutazione prima facie, lo squilibrio strutturale viene spesso “intercettato” dalle pronunce della Magistratura contabile. E’ quindi importante instaurare con la Corte dei Conti un corretto dialogo che può riguardare vari momenti di confronto: Adozione delle misure correttive, in seguito a delibera emessa dalla competente Sezione territoriale ex art. 148 […]
A Valguarnera una missione parrocchiale per S. Francesco di Paola
“A chi ama Dio è tutto possibile”, è il tema che fa da sfondo ai festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola nell’omonima parrocchia di Valguarnera, guidata da don Salvatore Cumia, dal 7 al 18 maggio. La festa è occasione per una “missione parrocchiale” che sarà curata dai frati e dalle suore dell’ordine dei […]
La comunità come forziere di pietra a custodia del tesoro della fede, secondo le parole di san Pietro, apostolo
C’è una coscienza monumentale, una roccaforte inespugnabile e un muro immenso di contenimento che racchiude il tesoro della fede nella comunità a cui la prima lettera di San Pietro è destinata. Perchè così essa si esprime quando riporta: «quali pietre vive siete costruiti anche voi come edificio spirituale, per un sacerdozio santo e per offrire […]
Attenti alla Processionaria
La ProcessionariaE’ u n lepidottero appartenente alla famiglia Notodontidae. Il ciclo della vita di questo insetto è caratterizzata da una prima fase, detta giovane, nella quale si presenta come un bruco di 1 – 3 cm con tanti peli (setole) specie nell’attacco delle zampe e una fase detta adulta dove l’insetto si è trasformato in […]
il nuovo libro del giovane Vincenzo Camilleri
Storia della Chiesa e della Confraternita del SS. Crocifisso dell’olmo
Un testo avvincente e raffinato, scientifico e popolare, aulico e semplice”
Mazzarino. La storia del Santissimo Crocifisso dell’Olmo si fa a “carte scoperte”. Ancora una volta il giovane Vincenzo Camilleri impreziosisce l’antologia storico-religiosa e popolare mazzarinese e questa volta lo fa con uno dei volumi più attesi dai mazzarinesi: “Storia della Chiesa e della Confraternita del SS. Crocifisso dell’olmo, dalle origini ad oggi” edizioni Lussografica. Dopo […]
La gioia della speranza viva con le parole di san Pietro, apostolo. “in attesa del successore di Pietro”
Riflessioni sulla prima lettera di Pietro,
Ad una settimana dai funerali di Papa Francesco, leggiamo insieme i pensieri di una lettera tanto antica, quanto attuale e profonda e che secondo le sue primissime parole, coloro che fanno parte della comunità sono: «scelti … mediante lo Spirito … per obbedire a Gesù Cristo e per essere aspersi dal suo sangue» (1Pt 1,1-2), […]
Ad Aidone la festa del compatrono. Il solenne Pontificale celebrato dal Vescovo
Anche quest’anno decine di migliaia di pellegrini a San Filippo
L'invito di mons. Gisana a cogliere il giudizio della misericordia di Dio
Celebrata giovedì 1 maggio, ad Aidone, la solenne festività di San Filippo Apostolo. Nella cittadina, sono confluite decine di migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte della Sicilia. La messa pontificale è stata celebrata dal vescovo di Piazza Armerina, monsignor Rosario Gisana. Presenti le autorità civili e militari. Una curiosità: il sindaco, Anna Maria Raccuglia, […]
L’attesa e il Conclave
Dopo i solenni funerali a Papa Francesco, mentre si prega ancora per lui, in questi giorni dei novendiali, si prepara il Conclave; tutto ciò avviene dentro il sottobosco mediatico della tentazione del toto-Papa (a cui noi discepoli del Signore siamo chiamati a non cedere) ed è un tempo nel quale la Chiesa è sottoposta alla […]
Le Gazzelle di Sicilia di ALESSANDRO GERACI
un romanzo intenso che affronta il tema dell’emigrazione siciliana nell’Italia del dopoguerra negli ’50 e ’60
Dopo l’Unità d’Italia, la Sicilia era ancora divisa in feudi. Il governo di Giolitti tentò di abbattere definitivamente il sistema feudale e sconfiggere il diffuso analfabetismo dell’isola con una serie di riforme, abbandonate a seguito delle pressioni della mafia e del “Partito conservatore dei Cappeddi”, di cui facevano parte tutti i baroni e gli aristocratici […]
A Riesi domenica 11 maggio la Giornata dei Ministranti e dei ragazzi della Catechesi
La Diocesi di Piazza Armerina si prepara alla 62ma Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni
Anche quest’anno l’Ufficio diocesano di pastorale per le Vocazioni e quello Catechistico hanno organizzato la Giornata diocesana di festa e di preghiera rivolta ai ministranti e ai ragazzi della catechesi. Sarà il vicariato di Riesi ad ospitare i bambini e i ragazzi che frequentano il catechismo e fanno parte dei gruppi dei ministranti presenti nella […]
L’ultimo romanzo di don Giuseppe D’Aleo
Fragilità e dolore umano, ecco “Insania, il rifugio dei poveri cristi”
È uscito di recente “Insania”, il rifugio dei poveri cristi”, l’ultimo romanzo di don Giuseppe D’Aleo, autore originario di Mazzarino. L’opera, edita in una raffinata veste grafica, affronta con profondità e delicatezza temi di grande attualità e impatto emotivo, come quello del suicidio, ponendo l’accento su fragilità e dolore umano. A presentare il libro nella […]
Enna, confraternite e Addolorata a Roma per il Giubileo
“La Matri Santa si misi ‘n caminu”
Un viaggio Enna-Roma e ritorno per confrati, fercolo e statua della Madonna Addolorata che prende spunto da un antico canto in dialetto siciliano che veniva eseguito come lamentanza per la Settimana santa, “La Matri Santa si misi ‘n caminu”, oggi ripreso e riproposto da banda cittadina e coro Passio Hennensis per le processioni pasquali. È […]
