Zappia è il nuovo commissario straordinario di Asp Enna

Nuovo Commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna. Si tratta di Mario Zappia che si è insediato questa mattina.   La sua nomina è avvenuta con la firma del Decreto dell’assessore regionale alla Salute e sarà valida fino all’ insediamento del Direttore Generale. Nato a Bronte, medico, 61 anni, Zappia ha conseguito numerosi master universitari […]

Una stanza per ricordare Alfonso

Breve ma significativa cerimonia di dedicazione di una stanza della Digos di Enna in memoria dell’Assistente Capo Coordinatore della Polizia  Alfonso Arnone, prematuramente scomparso, a causa di un male incurabile, lo scorso 17 giugno.   La proposta di dedicazione della stanza è stata avanzata dal Questore Corrado Basile per ricordare l’assistente Arnone proprio nel luogo […]

Tradizioni aidonesi ieri e oggi

Venerdi prossimo, 2 febbraio alla Fondazione Marida Correnti di Aidone alle ore 17 avrà luogo un nuovo appuntamento nell’ambito del progetto “Comunità educante: I semi di Demetra”. Saranno “aperti” i cassetti della memoria per parlare delle tradizioni aidonesi e di come sono cambiate nel tempo.  Narratrici di comunità saranno Maria Calcagno, Franca Ciantia, e Lilia […]

Agricoltura, Greco: “Fare sistema per coinvolgere il Governo”

«Gli agricoltori vivono momenti difficili. Si sentono abbandonati, se vogliamo anche traditi, dalle istituzioni, soprattutto quelle europee, che compiono scelte fortemente impattanti.   A questo si aggiunge l’aumento esponenziale dei prezzi di produzione, del gasolio, dei fitosanitari, come anche le speculazioni che gravano sulla filiera e si ripercuotono esclusivamente sul produttore e sui consumatori finali. […]

Interconnessione dighe Disueri-Cimia, l’emergenza cesserà entro 48 ore

Un vertice in Prefettura per affrontare la tematica dell’acqua sversata in mare dalle dighe.   L’argomento su cui ci si è concentrati ha riguardato soprattutto l’interconnessione delle dighe Disueri-Cimia, necessaria per la sopravvivenza delle produzione attuale e futura. Il Prefetto ha istituito un tavolo permanente per seguire costantemente l’evolversi della vicenda. Per il Comune era […]

Le 25 famiglie di Gela che non ricevono acqua

Sono residenti gelesi ma non ricevono acqua dalla condotta idrica… che non c’è.   Le oltre 25 famiglie di contrada Femminamorta-Roccazzelle e 11 di contrada Medica questa mattina hanno incontrato il Sindaco Lucio Greco per chiedere un intervento presso Caltaqua, Siciliacque e Ati idrica. Da novembre pagano 90 euro ogni 20 giorni per una fornitura […]

Disservizi e call center inefficienti, Greco scrive a Caltaqua

Continuano a pervenire al Sindaco diverse segnalazioni relative a ritardi nell’erogazione idrica in diverse zone della città. Le più recenti riguardano Piazza Roma, Via Gurrisi, Via Venezia. Giungono altre lamentele non solo sui mancati interventi di ripristino del manto stradale e riparazione di eventuali guasti ma anche sulla gestione del  call center di Caltaqua. I […]

Celebrazione eucaristica in suffragio del prof. Malcolm Bell

Come preannunziato dall’Archeoclub di Aidone, si è tenuta nella chiesa di Sant’Anna, una celebrazione Eucaristica in suffragio dell’archeologo Malcolm Bell, a lungo direttore degli scavi di Morgantina e in prima linea nella difesa dell’eredità culturale dell’isola minacciata dai tombaroli e collezionisti senza scrupoli, deceduto il 7 gennaio scorso a Roma all’età di 84 anni, giusta […]

Fiab Gela: “Quanti pericoli in strada!”

“Prendiamo atto dell’assenza dell’amministrazione comunale di Gela nella gestione dello spazio pubblico, della viabilità, della moderazione del traffico e del controllo della sosta“. Lo scrive in un documento diffuso alla stampa Giuseppe Romano, vice presidente della Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta” di Gela. Romano elenca le potenziali conseguenze che da questo atteggiamento derivano: il […]

Incendiavano rifiuti speciali: scoperti dala Guardia Costiera

Colti in flagranza, mentre incendiavano rifiuti speciali accatastati ed abbandonati in ingenti cumuli su un terreno, alcuni operai di una societa di Gela che si occupa di trasporto inerti, scoperti dalla Guardia Costiera, dovranno ora provvedere al ripristino ambientale della zona seguendo le procedure di legge per bonifica e smaltimento. I militari di Capitaneria di […]

SULLA QUESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER PERSONE CON DISABILITA’ DI BARRAFRANCA

“Prendiamo atto della decisione del Comune di Barrafranca, comunicataci il 4 gennaio scorso, di non dare prosecuzione al progetto del Centro diurno che da anni gestiamo all’interno del nostro Centro di riabilitazione barrese. Una scelta che il Consorzio non ha mai contestato, ma che abbiamo semplicemente comunicato, per correttezza, agli Utenti del Centro diurno stesso. […]

Aidone dopo Morgantina

Osservando il materiale esposto nel Museo archeologico regionale di Aidone, è possibile tracciare la storia del territorio comunale dalla preistoria fino al 30/25 a.C., quando Morgantina venne distrutta dall’azione punitiva di Ottaviano nei riguardi dei sostenitori di Sesto Pompeo. La situazione della Sicilia, dopo quella data, era veramente miserabile. Lo testimonia il geografo Strabone (63 […]

Un medico attento ai suoi pazienti, eccellenza tutta siciliana

Si chiama Francesco Guagliardo, professione medico fisiatra. Ma, sarebbe riduttivo se ci fermassimo soltanto a questa qualifica. Guagliardo è, innanzitutto, un medico fedele al giuramento di Ippocrate e, contrariamente ad altri, che purtroppo, affastellano spesso, la strada dei pazienti affetti da ogni patologia, non è affatto venale. Per questo motivo, il suo studio privato di […]