Il prossimo 9 settembre, nella Chiesa Madre di Grammichele, verrà celebrato il Giubileo sacerdotale di mons. Michele Pennisi, Arcivescovo emerito di Monreale, che raggiunge il 50° di sacerdozio avendo da poco concluso il ministero episcopale a Monreale. La ricorrenza tocca anche la storia recente della Chiesa piazzese che ha avuto mons. Pennisi come vescovo dal […]
Il 50° di sacerdozio di mons. Michele Pennisi

Ancora a proposito di parrocchie

Continuando, a partire dal numero precedente, nella presentazione di alcune coordinate storiche circa la formazione della parrocchia così come la sperimentiamo oggi nel nostro tessuto ecclesiale, alla luce di numerosi e vigorosi studi specialistici in materia tra cui quelli di Adolfo Longhitano, potremmo prendere le mosse da quanto discusso nella Sessione Sesta del Concilio di […]
Spigolature soriche

Il Codice di diritto canonico, al can. 515 § 1, definisce la parrocchia come «determinata comunità di fedeli che viene costituita stabilmente nell’àmbito di una Chiesa particolare, la cui cura pastorale è affidata, sotto l’autorità del Vescovo diocesano, ad un parroco quale suo proprio pastore». Questa definizione riprende svariati documenti del Concilio Vaticano II, tra […]
Ancora a proposito di autonomie

Nel numero di Settegiorni di quindici giorni fa, si era trattato del contributo dei cattolici siciliani alla configurazione dell’autonomia siciliana il cui Statuto Regionale è oggi fonte sussidiaria della nostra Costituzione per l’elaborazione di quella politica isolana che ha il compito di valorizzare il territorio e le sue risorse umane e non, per il bene […]
A proposito di autonomie…

Leggevo recentemente che Giuseppe Alessi, primo presidente della Regione Siciliana e capofila di tanti intellettuali che congiunsero esperienza di fede ed impegno politico, rispettando la laicità delle istituzioni ma affondando l’orizzonte valoriale delle materie politiche nella genuina tradizione cattolica, vedeva la data della promulgazione dello Statuto regionale siciliano (15 maggio 1946) come non casuale ma […]
La cappella privata di mons. Sturzo

I carteggi di monsignor Sturzo offrono preziose note per conoscere la sua interiorità e la vasta speculazione, soprattutto filosofica, come raccontavamo nello scorso numero della rubrica. Ma anche tante notizie storiche che ci testimoniano il suo impegno fecondo al servizio della Chiesa piazzese. Oggi vogliamo prendere spunto da quanto raccontato dallo stesso monsignor Sturzo in […]
“Corsi e ricorsi”

Spulciando vecchie annate del Foglio Ecclesiastico della diocesi di Piazza Armerina, si può vedere come alcuni temi che stanno a cuore oggi alla comunità dei credenti, erano oggetto di particolare attenzione già negli anni immediatamente successivi al Concilio Vaticano II. Lo stesso Concilio aveva aperto brecce verso nuove sensibilità che puntavano a rinvigorire l’ardore evangelizzatore […]
Mons. Calogero Marino

Guardando foto in bianco e nero, un po’ ingiallite dal tempo, ma anche foto a colori di anni in cui non vi erano smartphone di ultima generazione con fotocamere di ottima risoluzione, potremmo imbatterci nella memoria di tanti eventi ecclesiali del secondo Novecento diocesano. Accanto a Vescovi quali monsignor Catarella, monsignor Rosso, ma anche monsignor […]
Spigolature storiche

Occuparsi di storia della nostra Chiesa locale, da parte nostra, non ha nessuna pretesa di scientificità. Vogliamo soltanto presentare al nostro cordiale lettore eventi, personaggi, aspetti di un fatto che stimolino la nostra riflessione con la voglia di riscoprire il passato che spesso si crede già conosciuto o semplicemente scontato. Quest’oggi vogliamo iniziare la presentazione […]
Spigolature storiche

Si sa che il Seminario è la pupilla degli occhi del Vescovo. Ed è proprio vero. Il Seminario è nel cuore della Diocesi perché da esso parte il costante battito di speranza per la Chiesa che riceve dal Seminario nuova linfa attraverso i nuovi sacerdoti che in esso si preparano alla grandiosità del ministero sacerdotale. […]
Spigolature storiche

In questo numero della rubrica dedicata ad aspetti storici della nostra Chiesa locale, presentiamo una bella segnalazione che giunge dal vicariato di Butera. Dire “Butera” significa pensare a San Rocco. Il pellegrino e taumaturgo francese è patrono di Butera e i festeggiamenti in suo onore che culminano nell’annuale ricorrenza liturgica del 16 agosto testimoniano la […]
Spigolature storiche

Guardando alla geografia della nostra Diocesi, la città episcopale di Piazza Armerina si trova quasi al centro, equidistante, potremmo dire, dagli estremi nord e sud, anche se le strade non sempre consentono un viaggio abbastanza “comodo” verso il centro geografico della nostra Chiesa particolare. Indubbiamente, dovendo recarsi a Piazza Armerina, da qualunque direzione si venga, […]
Spigolature storiche

Monsignor Mario Sturzo (1861-1941) fu il settimo vescovo di Piazza Armerina. Il suo fu un episcopato lungo (1903-1941), tale da garantire stabilità di governo e di magistero e da imprimere alla diocesi un timbro pastorale ben definitivo. Un arco cronologico segnato da cambiamenti epocali, tipici del “secolo breve” come è stato ribattezzato il Novecento, nel […]
Spigolature storiche

Andando a spasso nel tempo lungo i solchi della nostra storia diocesana, dopo l’incursione nella Bolla di erezione della diocesi, facciamo un balzo in avanti di oltre 120 anni, sconfinando nel cuore del Novecento. Ma anche un balzo geografico, dalla città episcopale a Villarosa, vicariato più a nord, tra i più piccoli quanto a popolazione […]
Spigolature storiche

Con il numero odierno di Settegiorni vogliamo offrire una rubrica di storia, a cadenza quindicinale, che non avrà nessuna pretesa se non quella di presentare, con semplicità, personaggi, eventi e situazioni attinti dal passato della nostra diocesi di Piazza Armerina, eretta da Pio VII con la Bolla Pervetustam locorum del 3 luglio 1817 e i […]