Teologia per tempi incerti

Nel nostro tempo in cui assistiamo alla diffusione di una religiosità ambivalente, la quale propone, in contemporanea, fondamentalismi violenti e forme disincarnate di spiritualità, spesso ridotta alla misura dei bisogni individuali, il libro del teologo e critico letterario Brunetto Salvarani dal titolo emblematico di “Teologia per tempi incerti” (edito da Laterza), è il tentativo di […]

Qualità della vita sempre più giù

Lo studio annuale di ItaliaOggi e Università la Sapienza di Roma, in collaborazione con Cattolica Assicurazioni rivela che la qualità della vita in Italia è migliorata rispetto al 2018. Lo studio ha dato vita alla classifica delle città dove si vive meglio in Italia e il primo posto lo occupa Trento mentre fanalino di coda […]

C’è ancora bisogno di Padri

In un tempo come il nostro in cui la semplice “paternità umana” attraversa una profonda crisi già a partire dalle relazioni familiari, esercitare la più complessa “paternità spirituale” potrebbe apparire un compito quasi impossibile. Infatti, essere padri richiede sempre sacrificio e abnegazione, significa cioè, afferma Massimo Recalcati, “riconoscere l’alterità del figlio – un’esperienza che non […]

Nomina Pontificia per mons. Cona

A mezzogiorno di sabato, 24 ottobre 2019, è stata resa pubblica la notizia, che Sua Santità Papa Francesco ha nominato Assessore per gli Affari Generali della Segreteria di Stato il Reverendo Mons. Luigi Roberto CONA, della Diocesi di Piazza Armerina e fino ad ora Consigliere della Nunziatura Apostolica in Italia.Curriculum vitae di Mons. Luigi Roberto CONAMons. Cona […]

Chiamati

Si dice che “la mela non cade lontano dall’albero”. Nel caso della piazzese Gaia Ausilia Sella, 14 anni, è proprio così visto che alla sua età è già stata 4 volte in Senegal, e non per vacanza, ma per seguire le orme dei genitori, da anni impegnati nella cooperazione internazionale di ispirazione salesiana. “Sin da […]

Abbattere l’autoreferenzialità

“Guidati dal Vangelo a camminare con gli ultimi”, è stato il tema proposto per l’incontro formativo dello scorso 20 settembre, agli operatori dei Centri di Ascolto Caritas della Diocesi. Tre suore si sono alternate nelle relazioni: suor Celina (dell’Istituto suore Domenicane Santa Caterina da Siena), e suor Charity (dell’Istituto Suore Francescane di Assisi) che lavorano […]

“Una bella giornata…”

“Che bella giornata ho trascorso a Piazza Armerina”, sono le parole di Papa Francesco nel ricordare la sua visita alla città e diocesi di Piazza Armerina avvenuta il 15 settembre del 2018. Papa Francesco ha confidato questo suo pensiero a mons. Gisana incontrandolo nei giorni scorsi, dimostrando di ricordarsi di un evento che lo ha […]

Mettersi in cammino per scoprirsi dono

Promuovere una cultura vocazionale: questo è il compito essenziale della pastorale giovanile. Uscire dalla logica di una pastorale fatta di eventi per creare relazioni significative e mature per rispondere al bisogno di senso di cui il giovane di oggi è assetato.  L’ambiente generale in cui vivono i giovani, malgrado l’enorme differenza di contesti e di culture, […]

Politica e delegittimazione dell’etica

Nella recente campagna elettorale – attraverso l’uso di simboli religiosi – sono stati diffusi messaggi che hanno alimentato la paura del diverso e dello straniero e il conseguente rifiuto e odio. In questa circostanza, al grido di “prima gli italiani”, il Papa è stato fischiato nei comizi ed esposto alla gogna mediatica, perché ritenuto connivente […]

Urgono nuove norme per la sicurezza sul lavoro

Fra i molti problemi che il mondo del lavoro presenta, uno dei più sentiti è quello della sicurezza. Imprenditori ed imprese negli ultimi anni hanno cercato sempre più di ridurre i rischi di incidenti sul lavoro a tutela dei lavoratori, aiutati anche da nome di sicurezza che, se rispettate, potrebbero notevolmente abbassare il rischio di […]

Servizio Civile 2018

Il 20 agosto 2018 il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha emanato un Bando nazionale volontari per la selezione di 28.967 giovani da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero. Caritas Italiana vede finanziati 199 progetti in Italia, per un totale di 1.398 posti, e 6 progetti all’estero per 42 posti. La scadenza per le […]

Il Papa pellegrino tra noi

È un’occasione straordinaria e resterà, forse, unica nella storia avvenire della nostra diocesi e del territorio. Territorio del centro Sicilia, che il Papa vedrà a volo d’uccello e raggiungerà col suo animo di pastore, Ciò riempie di gioia, ma con un po’ di apprensione. Se bastasse una “visita”, se bastassero delle “parole”! Già quelle del […]

Bando di Partecipazione al Progetto Policoro

Nell’ambito del Progetto Policoro della Conferenza Episcopale Italiana, Inecoop, in collaborazione con la Diocesi di Piazza Armerina, ha istituito delle borse di studio per l’anno 2019, ciascuna del valore di € 3.120,00, per la formazione di Animatori di Comunità, individuati dalle Diocesi che aderiscono al Progetto. Il Progetto Policoro è un progetto organico della Chiesa […]

On line il sito del Settimanale diocesano Settegiorni

A partire da mercoledì 4 aprile, Settegiorni sarà anche on line. Accanto all’edizione settimanale cartacea ci sarà un edizione digitale continuamente aggiornata che potrai trovare su www.settegiorni.net. Ti chiediamo di continuare a sostenerci, rinnovando o sottoscrivendo un abbonamento. Abbonamento annuale ordinario € 35,00; Abbonamento annuale sostenitore € 100,00; Abbonamento annuale speciale* € 10,00. * in […]

Il messaggio di Pasqua del Vescovo Gisana

L’insaziabile desiderio di Dio Quest’anno tema del messaggio del Vescovo mons. Rosario Gisana, per la Santa Pasqua è “L’insaziabile desiderio di Dio” nel quale ricorda come “senza alcun merito da parte nostra e in virtù del purissimo dono che Gesù ha fatto di sé, la nostra umanità è redenta, e, per aver egli svegliato in […]

Pasqua: nient’altro!

A Natale ci sono le tavolate in famiglia, babbo natale, i doni, i viaggi esotici e non, tanta mobilità. A Pasqua hanno più peso le tradizioni, meno familiari, di popolo. Forse molto meno in città, ove i giorni sono lavorativi. Le tradizioni plurisecolari animano l’atmosfera … è la continuità della fede diventata vita, vita di […]