Dagli addosso all’untore. È lo sport preferito da certi giornalisti che, una volta individuato un colpevole, gli attribuiscono ogni sorta di nefandezza, interpretando i fatti in base al loro pregiudizio o presunta verità (ovviamente parziale) per accreditarsi come autorevoli difensori del bene comune. È il caso apparso qualche giorno fa sulla testata on-line Meridionews.it e […]
Violenza su minore a Gela: l’avv. Tuccio puntualizza
La Diocesi è estranea alla vicenda e non poteva essere chiamata a rispondere

Tracce e orme. L’arte dell’attesa

Ci sono uomini e donne, di diverse età che vivono l’attesa come tempo favorevole per crescere in umanità, per esprimersi come cittadini e non come consumatori, utenti, clienti?
La teologia risponde. Chi è iscritto alla massoneria può ricevere i Sacramenti?

La Congregazione per la Dottrina della Fede ha chiarito che l’iscrizione alla massoneria rimane proibita e costituisce un peccato grave, che esclude la persona dai sacramenti
La teologia risponde Perché nel Padre nostro è stata cambiata l’espressione “non ci indurre in tentazione”?

L’espressione “non abbandonarci alla tentazione” nel Padre Nostro, nella versione italiana del testo, rappresenta una preghiera in cui si chiede a Dio di non lasciarci cadere nelle tentazioni e di proteggerci dal peccato. La richiesta è che Dio ci guidi e ci dia la forza di resistere alle tentazioni che incontriamo nella nostra vita quotidiana, […]
La necessità d’integrazione tra culto e cultura e tra creato e creature

La sfida è urgente sia per proteggere la nostra casa comune sia per una lettura altra della realtà. La teologia come ancilla del sapere ha il compito d’illuminare dal didentro l’uomo e ogni realtà in rapporto a colui che presiede la creazione. Il presente intervento intente spingere ad una riflessione che colga l’urgenza di due […]
La teologia risponde – Se Gesù è vero Dio e vero uomo in quanto vero uomo poteva innamorarsi?

Gesù come ognuno di noi ha provato le potenze affettive sensitive e tutte le relative e corrispondenti passioni, tuttavia ha saputo scegliere sempre ciò che era perfetto e gradito al Padre
NOTA POLITICA Elezioni europee di secondo piano?

Oggi la posta in gioco nelle elezioni europee è d’importanza cruciale. E per una volta le ragioni ideali e quelle economiche spingono nella stessa direzione. Inoltre la coincidenza del voto europeo con quello in 3.700 Comuni (oltre che per la Regione Piemonte) ci ricorda che, statistiche alla mano, la partecipazione alle elezioni per il Parlamento di Strasburgo è maggiore in quelle località in cui i seggi si aprono anche per le amministrative. Un effetto-traino sul piano pratico, certo, ma anche la conferma che la democrazia si costruisce dal basso
La teologia risponde – I sacerdoti possono benedire le persone di altre religioni?

Secondo l’insegnamento della Chiesa Cattolica, i sacerdoti possono benedire le persone di altre religioni. La Chiesa Cattolica riconosce la dignità di ogni persona e il valore delle loro convinzioni religiose. Pertanto, i sacerdoti possono concedere benedizioni a persone di diverse fedi come un atto di amore, di preghiera e di cura pastorale. La benedizione da […]
LA TEOLOGIA RISPONDE Perché la pratica della magia è incompatibile con la vita cristiana

La Chiesa Cattolica sottolinea l’importanza di mettere la propria fiducia in Dio e nella Sua provvidenza, piuttosto che cercare soluzioni o poteri attraverso pratiche magiche
LA TEOLOGIA RISPONDE: DI CHE COSA SI OCCUPA LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA?

La Dottrina Sociale della Chiesa continua ad adattarsi alle sfide e alle nuove questioni che emergono nella società contemporanea, offrendo una prospettiva etica e morale
L’uomo è immortale? La soluzione condizionalista poiché la scienza è impotente e non afferma niente.

Bisogna rinunciare, quando si esamina un problema tanto complesso che sfugge ad ogni analisi, a chiederne la soluzione desiderata alla scienza. La scienza non afferma niente. Impotente ad emettere una conclusione precisa sull’origine della vita e sulla vita stessa, non sa niente di più su ciò che riguarda l’aldilà e, secondo lo stesso Aldous Leonard […]
L’uomo è immortale? La soluzione materialista. La soluzione tradizionalista

Il materialismo non crede ad una possibile sopravvivenza dell’essere umano (come spirito, anima e corpo, o le tre cose insieme). Considera la morte come un fine, il termine del destino dell’uomo. Secondo questa dottrina ,non c’è niente oltre la materia e le leggi che la regolano. Di conseguenza, la fisica, la meccanica e la chimica, […]
Essere preti e padri oggi

Durante il tempo di Natale ho avuto l’opportunità di leggere e meditare sul saggio di don Salvatore Rindone dal titolo Papà mi faccio prete! Istruzione per l’uso di un mestiere impossibile edito da Il pozzo di Giacobbe (Trapani, 2023) con la prefazione del prof Andrea Grillo. Mi è subito parso chiaro che mi trovavo di […]
Da dove veniamo e dove andiamo?

Da dove veniamo e dove andiamo ? Ecco le due domande che gli uomini si sono sempre poste. Essi si sono preoccupati del problema delle loro origini, ed ancor più hanno avuto interesse per quello del loro destino. Blaise Pascal ha detto del destino dell’uomo che “bisogna aver perso ogni sentimento per essere indifferenti riguardo […]
Guarda il tuo futuro, cosa vedi?

Come immagini la tua vita personale tra qualche anno? Questa domanda, insieme ad altre riguardanti il “futuro”, è stata rivolta a un campione di 5.670 studenti di età compresa tra i 13 e i 19 anni nell’ambito di un’indagine realizzata nel 2023 dal Laboratorio Adolescenza e dall’Istituto di ricerca IARD. Il 71,1% del campione ha […]
Legge di stabilità: Ungaro (Fisc), “bene lo stop del governo alle modifiche dei criteri per accedere ai contributi per l’editoria”

Un ringraziamento al Governo “per avere recepito le richieste di revisione del testo originario dimostrando una particolare attenzione e sensibilità verso la realtà della Federazione e la presenza della stampa di ispirazione cattolica nel nostro Paese”. Lo esprime Mauro Ungaro, presidente della Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc), commentando la notizia “accolta con particolare soddisfazione” che […]
“Quel bisogno di Padre Salerno di rispondere alle ingiustizie con una vita di solidarietà”

Sono passati quasi 20 anni da quando sentii parlare per la prima volta di P. Giovanni, un gelese, mi dicevano, che aveva fondato una missione in Perù già 30 anni prima; questo mi ridestò uno di quei sogni segreti che si coltivano da ragazzi ma che per i vari percorsi della vita rimangono in un […]
Adolescenti e violenza di genere

La professoressa Emanuela Confalonieri, psicologa e docente di psicologia dello sviluppo presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, da diversi anni si occupa di ricerca e progetti di formazione che hanno come oggetto l’educazione affettiva e sentimentale di adolescenti e giovani adulti. Le rivolgiamo alcune domande. Professoressa Confalonieri, gli adolescenti e i giovani adulti […]
A proposito di Giulia

L’indignazione nei volti e nelle parole degli italiani ha giustamente accompagnato l’orribile vicenda di una ragazza – l’ennesima – vittima del baratro di violenza in cui si inabissano periodicamente fidanzati, sposi, compagni di vita rifiutati. La lettura del gesto oramai sembra essere a tutti arcinota: l’uomo, o meglio, il maschio, per atavica e distorta convinzione, pensa di […]