La teologia risponde Perché nel Padre nostro è stata cambiata l’espressione “non ci indurre in tentazione”?

L’espressione “non abbandonarci alla tentazione” nel Padre Nostro, nella versione italiana del testo, rappresenta una preghiera in cui si chiede a Dio di non lasciarci cadere nelle tentazioni e di proteggerci dal peccato. La richiesta è che Dio ci guidi e ci dia la forza di resistere alle tentazioni che incontriamo nella nostra vita quotidiana, […]

NOTA POLITICA Elezioni europee di secondo piano?

Oggi la posta in gioco nelle elezioni europee è d’importanza cruciale. E per una volta le ragioni ideali e quelle economiche spingono nella stessa direzione. Inoltre la coincidenza del voto europeo con quello in 3.700 Comuni (oltre che per la Regione Piemonte) ci ricorda che, statistiche alla mano, la partecipazione alle elezioni per il Parlamento di Strasburgo è maggiore in quelle località in cui i seggi si aprono anche per le amministrative. Un effetto-traino sul piano pratico, certo, ma anche la conferma che la democrazia si costruisce dal basso

La teologia risponde – I sacerdoti possono benedire le persone di altre religioni?

Secondo l’insegnamento della Chiesa Cattolica, i sacerdoti possono benedire le persone di altre religioni. La Chiesa Cattolica riconosce la dignità di ogni persona e il valore delle loro convinzioni religiose. Pertanto, i sacerdoti possono concedere benedizioni a persone di diverse fedi come un atto di amore, di preghiera e di cura pastorale. La benedizione da […]

L’uomo è immortale? La soluzione condizionalista poiché la scienza è impotente e non afferma niente.

Bisogna rinunciare, quando si esamina un problema tanto complesso che sfugge ad ogni analisi, a chiederne la soluzione desiderata alla scienza. La scienza non afferma niente. Impotente ad emettere una conclusione precisa sull’origine della vita e sulla vita stessa, non sa niente di più su ciò che riguarda l’aldilà e, secondo lo stesso Aldous Leonard […]