Le rose di santa Rita

Domenica 5 maggio torna nelle piazze d’Italia l’iniziativa “le rose di Santa Rita”. Anche a Pietraperzia, il gruppo delle devote della Santa offrirà le rose davanti la Chiesa Madre per raccogliere fondi in favore della Fondazione. Dal 2012, la Fondazione Santa Rita da Cascia onlus affianca l’operato del Monastero di Santa Rita a Cascia sostenendo […]

Greco, sarà sfida tra i bravissimi

Tutto pronto per l’11esima edizione dell’Agòn Eschileo a Gela. L’importante manifestazione culturale accoglierà in città, dal 9 al 13 aprile, ben 25 studenti dei licei classici provenienti da tutta Italia per aggiudicarsi l’ambito premio della gara nazionale di Greco Antico che si svolge ogni due anni nei locali del liceo Eschilo di Gela. La manifestazione […]

Un libro fotografico sulla Settimana Santa Aidonese

Avrà luogo giovedì 11 aprile alle ore 18 presso il circolo Democratico “Cordova – Scovazzo” di Aidone, la presentazione del libro fotografico di Andrea Lattuca e Erminio Gattuso con i testi di Alessandra Mirabella “La Settimana Santa di Aidone. Tradizioni e misteri”.Interverranno Alessandra Mirabella, lo scrittore Filippo Minacapilli, il fotogafo Fabio Marino, l’editore Maurizio Vetri […]

Ogni formella ha una sua storia

 “L’immagine di una società malata nelle cadute di Gesù che è pronto a rialzarsi come pronta a rialzarsi deve essere la società”. Questo il forte messaggio di speranza che lo scultore mazzarinese Angelo Salemi (premio uomo dell’anno 2017 – Città dei mosaici) porta non solo ad ogni cristiano ma ad ogni uomo, attraverso le sue […]

Un colletta per riaprire santa Barbara

Avviata una colletta per la ristrutturazione della chiesa di Santa Barbara chiusa al culto da qualche anno. Sarebbe disponibile un progetto che può essere finanziato tramite l’8 per mille della Cei. Ma il progetto per essere attuato richiede un co-finanzimento. La Cei può coprire il 75 per cento della attuazione della progettualità, la restante parte, […]

La Diocesi in campo per lavoro e sviluppo

Si svolgerà a Pietraperzia giovedì 28 marzo alle ore 18,30, presso il refettorio dell’ex convento francescano il convegno diocesano sul tema “Coesione, Crescita, Occupazione per la promozione dell’uomo e del territorio. Riflessione sullo sviluppo delle aree interne”.Da tempo il tema dello sviluppo economico e sociale del territorio diocesano è al centro della riflessione e del […]

La foto ritrovata del bambino sull’asino

 “Chi è il bambino sull’asinello ritratto in quella foto?”. Dopo molti anni, per puro caso, il signor Luigi Ficarra, di Mazzarino, si ritrova tra le mani quella cara fotografia che lo ritrae bambino, a 8 anni, a cavallo di un asino. Quell’immagine a firma del fotografo Gaetano Bonaffini, autore di vari documentari per immagini dell’antica […]

La donna l’altra metà del cielo

Si svolgerà venerdì 8 marzo, festa della donna, a Piazza Armerina presso l’auditorium dell’Istituto “Falcone – Cascino” di Piazza Armerina un incontro dibattito dal tema: “La donna, l’altra metà del cielo. Dalla fiaba alla realtà. Icone: Rita Levi Montalcini, Simone Veil, Teresa di Calcutta”. L’ evento è organizzato dall’Uciim, dall’Ufficio diocesano per l’ecumenismo e dialogo […]

“Non abbiate paura di noi”

I cambiamenti di una società come quella locale associata alle parole di accoglienza, integrazione, collaborazione e solidarietà. Questo quanto emerso nell’incontro degli alunni della scuola media “Verga”, che fa capo all’ istituto comprensivo “Europa”, con alcuni immigrati arrivati da pochi giorni e che saranno ospiti nella cittadina locale. In un momento in cui la cittadina […]

Al via i restauri della torre campanaria di Enna

Completamente ingabbiata dalle impalcature la facciata della Chiesa Madre “Maria SS. della Visitazione” di Enna. Sono iniziati infatti l’11 gennaio scorso i lavori di restauro che interesseranno, per questo primo stralcio, la torre campanaria. Il finanziamento è stato concesso dalla Regione, Assessorato Infrastrutture e Mobilità, con Bando pubblico del 16 aprile 2015. Il progetto generale […]

L’Italia riconosce i titoli conseguiti nelle Università Pontificie.

A novant’anni dalla firma, dei Patti Lateranensi, (11 febbraio 1929), rivisti con un documento nel 1984, è stato firmato un efficace accordo tra lo Stato italiano e la Santa Sede per il reciproco riconoscimento dei titoli di studio della formazione superiore.Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, e il Prefetto della Congregazione per […]

13° Corso AVULSS

Prenderà  via il 7 marzo il 13° corso base per il Volontariato socio – sanitario, organizzato dall’AVULSS (Fedcerazione nazionale per il volontariato nelle unità locali dei servizi socio – sanitari), sezione di Piazza Armerina. Il corso si svolgerà presso l’aula formazione dell’ospedale “M. Chiello” di Piazza Armerina e vuole offrire a quanti lo desiderano, la […]

Presentato a Piazza Armerina il libro Storia Mondiale della Sicilia

Si è tenuta, presso il salone dell’ex convento francescano di S. Pietro, la presentazione del libro curato dell’emerito professore dell’Università degli studi di Catania Giuseppe Barone: Storia Mondiale della Sicilia.Sono intervenuti il vescovo della diocesi di Piazza Armerina Rosario Gisana, il presidente della Fondazione Prospero Intorcetta Cultura Aperta Giuseppe Portogallo e il presidente della società […]

Itinerari religiosi e culturali nei siti della Diocesi

Prosegue l’attenzione alle chiese della Diocesi di Piazza Armerina seguendo un percorso già tracciato con la consolidata esperienza del progetto “Chiese aperte”. Anche l’Associazione Guide Turistiche Villa Romana del Casale – Morgantina sabato 23 febbraio, in occasione della Giornata Internazionale delle Guide Turistiche, offrirà visite guidate in due siti di Piazza Armerina: la chiesa San […]

Consiglio d’Europa: “Nel 2018 la libertà di stampa è peggiorata in Italia”

Il rapporto pubblicato dalle organizzazioni partner della Piattaforma del Consiglio d’Europa per la protezione del giornalismo e la sicurezza dei giornalisti traccia un quadro preoccupante sulla situazione in Europa. Quanto all’Italia, il documento rileva che la maggior parte degli allarmi registrati nel 2018 sono successivi all’installazione ufficiale del nuovo governo

C’è un legame tra Piazza e Langres?

Da una casuale scoperta dello storico dell’arte Giuseppe Ingaglio sono emerse alcune inaspettate analogie e rimandi artistici fra due città e due aree geografiche che nel Medioevo ricoprivano un’importanza strategica ed economica.Langres è una città antichissima con testimonianze di vestigia d’età romana. Situata nella regione dello Champagne era crocevia di traffici commerciali; da essa partivano […]

Il miglior olio extra vergine è siciliano

Lo scorso 19 gennaio si è svolta a Parigi la 4a edizione di “Olio Nuovo Days curata da Emmanuelle Dechelette”. Si tratta di una competizione internazionale che premia i migliori oli extravergini di oliva al mondo, gli stessi sono poi promossi nei migliori Ristoranti stellati della Città attraverso un percorso gastronomico, al quale partecipano anche […]

Siamo sempre di meno. Sembra inarrestabile il calo demografico nei 12 comuni a causa dell’emigrazione. Diminuisce anche il numero dei sacerdoti “attivi”

A gennaio si tirano le somme dell’anno appena trascorso. Anche la Diocesi piazzese fa i suoi bilanci. Al termine del 2018 la popolazione residente ammontava a  214.648 abitanti servita da ben 75 parrocchie (Aidone 3, Barrafranca 5, Butera 3, Enna 15, Gela 14, Mazzarino 6, Niscemi 6, Piazza Armerina 8, Pietraperzia 3, Riesi 5, Valguarnera […]

La Settimana Santa di Enna “in mostra”

La sede della Pro Loco Enna “Proserpina” all’interno del Castello di Lombardia ospita una mostra sulla Settimana Santa ennese, in collaborazione con il Collegio dei Rettori delle confraternite e il fotografo Piernunzio Casano, un viaggio full immersion nel venerdì Santo e le sue peculiarità. “Già avevamo fatto una mostra simile negli anni passati con grande […]