Si è tenuto a Enna venerdì 27 e sabato 28 ottobre presso la sala Cerere di palazzo Chiaramonte il convegno di studi dedicato al Beato Girolamo De Angelis. L’evento fa parte del programma giubilare che celebra il quarto centenario del martirio del Beato gesuita ennese indetto dalla nostra Diocesi e dalla parrocchia di San Bartolomeo […]
I 400 anni del martirio del Beato Girolamo De Angelis

‘Le culle per la vita’ di Rosa Rao Cassarà

“Un libro ‘concepito’ in un arco di tempo considerevole, radicato nel tempo e nelle esperienze, un libro meditato dai molteplici confronti dell’autrice con personalità ed esperienze di respiro nazionale”. Così la psicologa Nuccia Morselli sul libro “Le culle per la vita” di Rosa Rao Cassarà. “È un volume che ha un valore di documento e […]
Domenica al museo

Organizzato dal museo diocesano di Piazza Armerina e dalla città di Piazza Armerina, domenica 29 ottobre avrà luogo l’evento Domenica al Museo. Previste visite al museo dalle 9 alle 18.30 nella sede di quello che era chiamato il palazzo del Vescovo o vescovado, prima ancora dell’erezione della Diocesi, accanto alla Cattedrale.Alle 19 il Concerto con […]
Si presenta “beninanza”, novelle al femminile

Secondo appuntamento con la rassegna letteraria declinata al femminile “Trame di Donne“.Il 28 ottobre alle ore 17.30 nella biblioteca comunale di Aidone sarà presentato “beninanza” di Salvo Salerno, novelle al femminile di ambientazione medievale, una delle quali ambientata nella città medievale di Aidone. A dialogare con l’autore Francesco Paolo Giordano, magistrato e scrittore. Elisa Di […]
I 4 cantieri del comune per la nuova Chiesa San Domenico Savio a Gela

Prende sempre più corpo la ristrutturazione e valorizzazione degli immobili dell’Opera salesiana presenti in città. Sono quattro i progetti in cantiere, finanziati del Comune di Gela, ai quali andrà presto ad aggiungersi la realizzazione della nuova chiesa della parrocchia San Domenico Savio, finanziata dalla Conferenza Episcopale Italiana. I quattro progetti rientrano tra gli interventi previsti […]
Si lavora al parco di Levante, il percorso tra i tesori di Gela

Il parco archeologico di Levante presto sarà una realtà, un unicum, un grande percorso tra i tesori della storia di Gela città greca. Saranno messi in rete il Museo Archeologico, l’area dell’Acropoli e il Museo dei relitti della Nave. Questo sarà possibile grazie anche alla realizzazione di un sovrappasso pedonale, un camminamento soprelevato, che collegherà i […]
Il viaggio di Remon per quel mare che nasconde le stelle…

Un viaggio difficile, pauroso, durante il quale il protagonista affronta tante difficoltà insieme agli altri compagni di sventura, persone sconosciute ma legate dalla sofferenza e dalla paura. È la storia di Remon Karam, egiziano, cristiano copto che per non rinunciare ai suoi sogni, alla sua vita e alla sua fede, a soli quattordici anni decide di […]
Il ruolo dell’alimentazione nel sistema immunitario
![CIRO_GIUSTINIANI_MARIA_LUISA_CONZA__MARCO_MADDALONI[1]](https://www.settegiorni.net/wp-content/uploads/sites/6/2023/10/CIRO_GIUSTINIANI_MARIA_LUISA_CONZA__MARCO_MADDALONI1-e1698228446733-300x130.jpg)
La malattia autoimmunitaria rappresenta una delle patologie sempre più diffuse della nostra era; vari sono i fattori che la generano e tra questi, oltre al fenomeno dell’ereditarietà, gioca un ruolo predominante l’inquinamento atmosferico. E’ possibile con un regime alimentare idoneo, prevenire lo sviluppo dell’ autoimmunità nell’individuo o una volta sviluppata la malattia, rendere possibile una “convivenza” quasi normale, […]
Ad Aidone si lavora per costruire una “Comunità educante”

Si è tenuto ad Aidone presso la Factory Rocca di Cerere, sabato 21 ottobre, il primo “tavolo partecipato di comunità” nell’ambito del progetto “Comunità educante I semi di Demetra” che, da alcuni mesi, vede impegnate alcune associazioni di Aidone nell’importante processo di costruzione di una comunità educante patrimoniale. Prevista l’attivazione di 8 tavoli di discussione […]
Il 27 ottobre si presenta “poesie e racconti” di Maria T. Vitello

Verrà presentato venerdì 27 ottobre alle ore 18,30 il libro di poesie della prof.ssa Maria Tina Vitello “Poesie e racconti” presso i locali di via Senatore Damaggio, 111 a Gela. L’iniziativa è dell’Associazione Betania ODV di Gela diretta da Emanuele Zuppardo e della Fidapa. Alla presentazione del libro pubblicato dalla Betania Editrice, interverranno Roberto […]
Enna tra i primi cinque Comuni insigniti del Premio Ambasciatori Nazionali

Lo scorso 19 ottobre si è tenuta a Roma, presso la sala capitolare del Senato della Repubblica, la cerimonia di consegna del premio “Ambasciatori Nazionali” del territorio, istituito dall’associazione nazionale Liber, presieduta dalla dr.ssa Verdiana Dell’Anna, che ha visto tra i premiati il Comune di Enna. In particolare, il Comune di Enna è risultato tra […]
Autismo, ‘battezzata’ la nuova OdV “Un sorriso per Matilde”

Ufficializzata oggi “Un sorriso per Matilde Odv” una nuova realtà associativa a Gela. Fortemente voluta Catia e Francesco, i genitori di Matilde, la nuova Odv è nata per sostenere e supportare le famiglie che si trovano a dover affrontate situazioni molto particolari legate alla gestione della condizione autistica. Il battesimo presso l’Aias di Borgo Manfria […]
Nel libro di don Rindone comunità cattolica a confronto tra crisi della Chiesa e riscoperta di paternità

Il racconto e la testimonianza di una vocazione, un vademecum sulla ricerca della paternità, il manuale di un “mestiere impossibile”. C’è questo e tanto altro nel nuovo libro di don Salvatore Rindone, giovane sacerdote ennese che ha appena tagliato il traguardo dei suoi primi dieci anni di ordinazione e che venerdì 20 ottobre ha chiamato a raccolta una folla di […]
Screening gratuito del diabete a Gela e a Butera

Prime iniziative del neonato Lions club Butera e Terre Federiciane del Distretto 108 YB Sicilia, presieduto dalla prof.ssa Angela Testa. Sabato 21 ottobre il club service promuove il week-end di prevenzione, lo screening gratuito del diabete che si terrà in piazza Mattei a Gela e la domenica 22 ottobre in Piazza Dante, a Butera, dalle […]
Nascono i “comitati” di ospitalità sul Cammino di Giacomo in Sicilia

Nella giornata di mercoledì giovedì 18 ottobre, si è svolto un importante incontro presso il Museo del Tombolo di Mirabella Imbaccari tra il sindaco di Mirabella Imbaccari e Coordinatore dei Sindaci del Cammino di San Giacomo Giovanni Ferro, con i Sindaci del Cammino, il responsabile dei Cammini UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) di Sicilia […]
Gela, il “metaverso” secondo alunni, Arpa ed architetti

Esplorare l’importanza della digitalizzazione. A Gela un seminario dedicato agli architetti e ai progettisti è stato utile per osservare da vicino il panorama in continua evoluzione dell’architettura e del design. A promuoverlo, assieme all’Ordine degli Architetti di Caltanissetta, è stato l’Istituto comprensivo “San Francesco” diretto da Maria Lina La China. L’incontro ricade nell’ambito delle attività […]
Chiaramonte, “orfani di un artista dal talento infinito”

Il mondo dell’arte, della cultura, perde un gigante, Giovanni Chiaramonte (foto fb di Antonio Pignato), nato a Varese da una famiglia di origini gelesi. Il celebre fotografo mai aveva reciso il legame con la terra d’origine, la Sicilia, e in particolare con la città di Gela. Considerato un caposcuola della fotografia contemporanea, lascia un patrimonio […]
Turismo archeologico, missione palermitana per Greco

L’8 novembre il sindaco di Gela sarà a Palermo per partecipare a una tavola rotonda con i sindaci, i deputati e le massime autorità dei territori e delle città accomunate dagli eventi dello Sbarco delle Forze Alleate del 1943. In quei giorni sarà presente in Sicilia anche Hervé Morin, presidente della Regione Normandia, personalità politica […]
Visioni, sensi, orizzonti: “Civitas educationis”, è tutto pronto

Torna “Civitas educationis. Visioni, sensi, orizzonti”, il festival della Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione dell’Università Kore di Enna. Dal 7 al 9 novembre, scrittori, pedagogisti, archeologi, linguisti, esperti di comunicazione, storici e giornalisti si alterneranno in una serie di incontri su diritto, formazione, didattica, educazione, Cina, parità di genere, archeologia, innovazione, architettura, […]
La donna nella musica lirica dell’800

“La figura femminile nell’Opera lirica dell’800”. È questo il titolo della cerimonia di apertura dell’Anno sociale del Centro Italiano Femminile (CIF) provinciale presieduto da Lucia Giunta. L’iniziativa avrà luogo presso il Museo diocesano di Piazza Armerina sabato 21 ottobre alle ore 17,30 e sarà presentata da Mirella Calcagno Scollo. Per l’occasione eseguiranno brani musicali dell’epoca […]