Domenica al museo

Organizzato dal museo diocesano di Piazza Armerina e dalla città di Piazza Armerina, domenica 29 ottobre avrà luogo l’evento Domenica al Museo. Previste visite al museo dalle 9 alle 18.30 nella sede di quello che era chiamato il palazzo del Vescovo o vescovado, prima ancora dell’erezione della Diocesi, accanto alla Cattedrale.Alle 19 il Concerto con […]

Si presenta “beninanza”, novelle al femminile

Secondo appuntamento con la rassegna letteraria declinata al femminile “Trame di Donne“.Il 28 ottobre alle ore 17.30 nella biblioteca comunale di Aidone sarà presentato “beninanza” di Salvo Salerno, novelle al femminile di ambientazione medievale, una delle quali ambientata nella città medievale di Aidone. A dialogare con l’autore Francesco Paolo Giordano, magistrato e scrittore. Elisa Di […]

I 4 cantieri del comune per la nuova Chiesa San Domenico Savio a Gela

Prende sempre più corpo la ristrutturazione e valorizzazione degli immobili dell’Opera salesiana presenti in città. Sono quattro i progetti in cantiere, finanziati del Comune di Gela, ai quali andrà presto ad aggiungersi la realizzazione della nuova chiesa della parrocchia San Domenico Savio, finanziata dalla Conferenza Episcopale Italiana. I quattro progetti rientrano tra gli interventi previsti […]

Il ruolo dell’alimentazione nel sistema immunitario

La malattia autoimmunitaria  rappresenta una delle patologie  sempre più diffuse della nostra era; vari sono i fattori che la generano e tra questi, oltre al fenomeno dell’ereditarietà, gioca un ruolo predominante l’inquinamento atmosferico. E’ possibile con un regime alimentare idoneo, prevenire  lo sviluppo dell’ autoimmunità nell’individuo o una volta sviluppata la malattia, rendere possibile una “convivenza” quasi normale, […]

Ad Aidone si lavora per costruire una “Comunità educante”

Si è tenuto ad Aidone presso la Factory Rocca di Cerere, sabato 21 ottobre, il primo “tavolo partecipato di comunità” nell’ambito del progetto “Comunità educante I semi di Demetra” che, da alcuni mesi, vede impegnate alcune associazioni di Aidone nell’importante processo di costruzione di una comunità educante patrimoniale. Prevista l’attivazione di 8 tavoli di discussione […]

Il 27 ottobre si presenta “poesie e racconti” di Maria T. Vitello

Verrà presentato venerdì 27 ottobre alle ore 18,30 il libro di poesie della prof.ssa Maria Tina Vitello “Poesie e racconti” presso i locali di   via Senatore Damaggio, 111 a Gela. L’iniziativa è dell’Associazione Betania ODV di Gela diretta da Emanuele Zuppardo e della Fidapa. Alla presentazione del libro pubblicato dalla Betania Editrice, interverranno Roberto […]

Autismo, ‘battezzata’ la nuova OdV “Un sorriso per Matilde”

Ufficializzata oggi “Un sorriso per Matilde Odv” una nuova realtà associativa a Gela. Fortemente voluta Catia e Francesco, i genitori di Matilde, la nuova Odv è nata per sostenere e supportare le famiglie che si trovano a dover affrontate situazioni molto particolari legate alla gestione della condizione autistica. Il battesimo presso l’Aias di Borgo Manfria […]

Nel libro di don Rindone comunità cattolica a confronto tra crisi della Chiesa e riscoperta di paternità

Il racconto e la testimonianza di una vocazione, un vademecum sulla ricerca della paternità, il manuale di un “mestiere impossibile”. C’è questo e tanto altro nel nuovo libro di don Salvatore Rindone, giovane sacerdote ennese che ha appena tagliato il traguardo dei suoi primi dieci anni di ordinazione e che venerdì 20 ottobre ha chiamato a raccolta una folla di […]

Gela, il “metaverso” secondo alunni, Arpa ed architetti

Esplorare l’importanza della digitalizzazione. A Gela un seminario dedicato agli architetti e ai progettisti è stato utile per osservare da vicino il panorama in continua evoluzione dell’architettura e del design. A promuoverlo, assieme all’Ordine degli Architetti di Caltanissetta, è stato l’Istituto comprensivo “San Francesco” diretto da Maria Lina La China.             L’incontro ricade nell’ambito delle attività […]

Chiaramonte, “orfani di un artista dal talento infinito”

Il mondo dell’arte, della cultura, perde un gigante, Giovanni Chiaramonte (foto fb di Antonio Pignato), nato a Varese da una famiglia di origini gelesi. Il celebre fotografo mai aveva reciso il legame con la terra d’origine, la Sicilia, e in particolare con la città di Gela. Considerato un caposcuola della fotografia contemporanea, lascia un patrimonio […]

Visioni, sensi, orizzonti: “Civitas educationis”, è tutto pronto

Torna “Civitas educationis. Visioni, sensi, orizzonti”, il festival della Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione dell’Università Kore di Enna. Dal 7 al 9 novembre, scrittori, pedagogisti, archeologi, linguisti, esperti di comunicazione, storici e giornalisti si alterneranno in una serie di incontri su diritto, formazione, didattica, educazione, Cina, parità di genere, archeologia, innovazione, architettura, […]

La donna nella musica lirica dell’800

“La figura femminile nell’Opera lirica dell’800”. È questo il titolo della cerimonia di apertura dell’Anno sociale del Centro Italiano Femminile (CIF) provinciale presieduto da Lucia Giunta. L’iniziativa avrà luogo presso il Museo diocesano di Piazza Armerina sabato 21 ottobre alle ore 17,30 e sarà presentata da Mirella Calcagno Scollo. Per l’occasione eseguiranno brani musicali dell’epoca […]