Vogliamo sostenere lo sforzo dei nostri fratelli cristiani a poter esprimere prossimità, vicinanza e amore a coloro che sono provati da una grave sofferenza. La Chiesa, e con essa la Chiesa in Italia, è sempre dalla parte dell’uomo. Quindi, non può che intervenire per alleviare le sofferenze”. Così mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della Cei, sulla drammatica situazione a Gaza dopo l’inizio dei bombardamenti da parte di Israele a seguito dell’attacco di Hamas del 7 ottobre
MEDIO ORIENTE Israele e Gaza. Mons. Baturi (Cei): “Sosteniamo lo sforzo dei nostri fratelli cristiani

Giornata internazionale della consapevolezza della balbuzie

Anche quest’anno il 22 ottobre vivremo la Giornata internazionale della consapevolezza della balbuzie (International Stuttering Awareness Day), che fu celebrata per la prima volta nel 1998 quale progetto congiunto realizzato da ISA (International Stuttering Association), ELSA (European League of Stuttering Association) ed IFA (International Fluency Association). L’incidenza mondiale della balbuzie va dal 5 all’8% fino […]
“Per Bianca”, Sygla premia gli studenti vincitori

La medicina narrativa protagonista della IV edizione del premio scientifico-letterario “per Bianca”, dedicato alla memoria del medico Bianca Cannizzaro. Nel corso della cerimonia, presentata dalla giornalista Fabiola Polara, sarà assegnato anche il III Premio “Venera Cipolla”, in memoria della decana dei farmacisti della provincia di Caltanissetta, scomparsa nell’aprile del 2021. La consegna dei riconoscimenti avverrà venerdì 20 […]
Licenza in Scienze Bibliche per don Samuel La Delfa

Lo scorso venerdì 13 ottobre, don Samuel La Delfa, del clero della diocesi di Piazza Armerina, presso il Pontificio Istituto Biblico (PIB) di Roma ha conseguito la Licenza in Scienze bibliche con una tesi dal titolo “Glorifica il tuo Figlio. Studio esegetico su Gv 17,1-8 e relativi punti di contatto col prologo: un caso di […]
Il record dell’IC Don Bosco a Gela

C’è un Istituto Comprensivo , a Gela, che vanta un primato regionale quello di avere il maggior numero di sezioni primavera in un’unica scuola statale. È l’Istituto Comprensivo “Don Bosco”. Dirigente scolastica da undici anni è Rosalba Marchisciana intervenuta ad uno degli incontri ospitati nell’Arena dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia nell’ambito della seconda edizione […]
Italo Calvino lettore di Francesco Lanza: la prefazione ai Mimi Siciliani

Il 15 ottobre 2023 ricorderemo il centenario dalla nascita del poliedrico genio di Italo Calvino che inaugura uno stile nuovo di scrivere, molto vicino ai nostri tempi: il minimo di parole con il massimo significato. Fulminanti per la loro brevità, alcuni suoi testi possono essere considerati veri e propri microsaggi in grado di condensare in […]
Al gelese Burgio la XXIII Chimera d’Argento

Chimera d’ Argento allo specialista in restauro e conservazione dei Beni culturali Salvatore Burgio (foto). Dipendente del Parco Archeologico di Gela, Burgio ha ritirato il premio nella splendida cornice della sala consiliare del Comune di Catania che ha ospitato la XXIII edizione della manifestazione organizzata dall’Accademia d’arte etrusca, presieduta dall’artista Carmen Arena e dalla presidenza […]
Diabete, screening e formazione a Gela

Potenziare le risorse della persona diabetica attraverso l’apprendimento di comportamenti idonei ed atteggiamenti responsabili a tutela della quota di salute di tutta la famiglia. Sostenuto dal tema “Noi non molliamo mai”, si è conclusa la XV edizione del campo scuola organizzato dall’Associazione Diabetici Eschilo di Gela, presieduta da Federico Albini. Il campo scuola rappresenta un […]
Ad Emanuele Russo il premio “Honos”

“All’impegno costante nel volontariato territoriale e internazionale. Per la sua spiccata sensibilità, la capacità di ascolto ed empatia verso chi si trova nel bisogno”. Questa, in sintesi, la motivazione del premio “Honos – sezione Humanitas” conferito all’imprenditore mazzarinese Emanuele Russo. L’edizione 2023 del prestigioso riconoscimento (appuntamento internazionale promosso dal Centro Ricerche storiche e Studi popolari […]
AIDONE. Un incrocio tra musica e letteratura

È l’omaggio che due giovani aidonesi hanno realizzato per celebrare il centenario dalla nascita di un grande scrittore del novecento: Italo Calvino. Anche se la ricorrenza è il 15 ottobre, in tutta Italia è partita già la macchina organizzativa delle celebrazioni del centenario del grande narratore italiano. Anche Aidone, fucina di talenti, ha voluto dare […]
LA TEOLOGIA RISPONDE Non mezzi magici, ma strumenti di Grazia

Si chiamano sacramentali i sacri segni istituiti dalla Chiesa il cui scopo è di preparare gli uomini a ricevere il frutto dei sacramenti e di santificare le varie circostanze della vita. Il catechismo della Chiesa cattolica ricorda che fra tutti i sacramentali, le benedizioni occupano un posto importante. Esse comportano ad un tempo la lode […]
Il ‘Passio Hennensis’ apre il III cammino regionale delle confraternite

Scelto per l’impegno nella riproposizione della musica sacra siciliana e per la sua identità fortemente legata alle processioni dei misteri pasquali, il coro Passio Hennensis sarà ospite d’eccezione del terzo Cammino regionale delle Confraternite di Sicilia, che radunerà oltre mille congreghe dell’Isola questo weekend. Domani, sabato 7 ottobre, alle 21 la formazione diretta da Giovanna […]
Come trasformare le idee in progetti

Dopo il festival di arti urbane dello scorso settembre, torna “Ué-Eventi Urbani” con un programma di appuntamenti che verrà promosso durante la stagione 2023/24. Si partirà domani, sabato 7 ottobre, con il workshop dal titolo “Come trasformare le idee in progetti” a cura di Alessandro Cacciato, direttore di Farm Cultural Park: il centro culturale indipendente […]
Gela, Ipab e democrazia partecipata: due scadenze nuove

Prorogato l’avviso per una manifestazione di interesse a ricoprire l’incarico di un componente del Cda dell’I.P.A.B. Antonietta Aldisio -centro servizi alla persona. Gli interessati a ricoprire l’incarico dovrà inviare il proprio curriculum entro il 18 ottobre al protocollo del Comune: comune.gela@pec.comune.gela.cl.it. I soggetti che hanno presentato istanza di partecipazione, manifestando la propria disponibilità alla designazione, possono modificare, integrare […]
Seicento voci per omaggiare Agrigento

Oltre seicento coristi appartenenti a sedici cori arrivati da tutte le parti della Sicilia hanno reso omaggio domenica primo ottobre ad Agrigento, Capitale italiana della Cultura 2025. Sotto l’egida della musa Erǎto, custode del canto corale e della poesia amorosa, i cantori si sono radunati in mattinata nel centro storico di Agrigento e nel pomeriggio alla Valle dei Templi, facendo […]
Lo “Sforzo olimpico” di Robico al Villaggio di Milano Cortina 2026

«Se nel lavoro è la finalità dell’opera a dare senso e valore allo sforzo, nello sport è lo sforzo spontaneo che dà dignità al risultato». Prendendo spunto da questa citazione del filosofo spagnolo José Ortega y Gasset, pubblicata su “Il tema del nostro tempo” (1923), l’artista gelese Robico, al secolo Roberto Collodoro, ha messo la […]
Un’installazione in memoria del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013

Oggi, 3 ottobre a Villarosa, in occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, si è voluta onorare la memoria delle 368 vite perse nel tragico naufragio di Lampedusa avvenuto il 3 ottobre 2013. Grazie al patrocinio del Comune di Villarosa e alla preziosa collaborazione dell’Associazione Rosa Ciotti, l’associazione don Bosco 2000 ha realizzato un’installazione che […]
Convegno di studi per il 400° anniversario del martirio del Beato Girolamo De Angelis compatrono della città di Enna

Ricorre quest’anno il 400° anniversario del martirio del sacerdote gesuita ennese Beato Girolamo De Angelis (arso vivo insieme ai confratelli, Simone Yempo e Francesco Galvez nella città di Yendo -Tokio il 4 dicembre del 1623). L’evento sarà celebrato con un convegno organizzato dalla Diocesi di Piazza Armerina, dal comune di Enna, dalla parrocchia San Bartolomeo […]
“Custodi di saggezza”

“Oggi si celebra la festa dei nonni, considerati a tutti gli effetti angeli custodi dell’infanzia e della saggezza. In una società che corre velocemente e tende sempre di più a cancellare la memoria, il ruolo dei nonni è ancor più fondamentale. Il loro affetto verso figli e nipoti è smisurato. I loro consigli e la […]
Fidapa Gela, Rita Spataro presidente

È Rita Spataro la nuova Presidente della sezione Fidapa di Gela. Con l’inizio del mandato della prof.ssa Spataro inizia un nuovo biennio per il club service. Nel direttivo la professoressa Rita Salvo in qualità di vice-presidente; Edda Condorelli col ruolo di segretaria e Rita Samparisi che si occuperà della tesoriera. La Spataro, docente presso il […]